Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Maratona Pasolini al Teatro Civico di Rho

Celebrazione laica a cinquant’anni dalla scomparsa del regista, scrittore, intellettuale bolognese
Data:

22 ottobre 2025

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Teatro civico Roberto de Silva (Logo) 01/Nov 2025 dalle ore 17 Tutto il mio folle amore. Una maratona per Paolo Pasolini. Libri cinema teatro musica performance video canzoni giornalismo (foto di Pier paolo Pasolini in biancoe  nero. ) Celebrazione laica a cinquant'anni dalla scomparsa. a cura di Giorgio Almasio in collaborazione con Barz and Hippo
Rho, 21 ottobre 2025

Cinquant’anni fa, il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini venne ucciso nei pressi dell’Idroscalo di Ostia, massacrato e poi investito con una automobile mentre era riverso a terra. Uno dei delitti più brutali della storia Italiana, che vide come vittima un grande intellettuale, regista, scrittore, poeta e drammaturgo, il cui pensiero si rivela sempre più attuale.

Per ricordare una figura prestigiosa della cultura italiana, il Teatro Civico di Rho propone una maratona in calendario sabato 1 novembre 2025 nella sala di piazza Jannacci 1.

L’evento, a cura di Giorgio Almasio in collaborazione con Barz and Hippo per la parte di proiezioni cinematografiche, vuole essere una sorta di celebrazione laica in forma di maratona artistico/culturale che inizierà alle ore 17 e terminerà alla una di notte. Otto ore, intervallate dalla cena, da vivere insieme ascoltando, vedendo e riscoprendo la voce e il pensiero di PPP.

Si spazierà tra diversi linguaggi: libri, cinema, teatro, musica live, performance, video, canzoni, giornalismo. Dalle ore 17.00 alle ore 18.00, nel foyer del Teatro con ingresso gratuito, saranno coinvolte alcune realtà cittadine. I bibliotecari delle Biblioteche Comunale di Villa Burba e della Biblioteca Popolare di Rho animeranno la prima ora della maratona con "Atelier Pasolini", mentre verrà proiettato il video "Tutto l'amore che ho" realizzato dalle insegnanti e dai bambini della Scuola dell’Infanzia Mario Lodi e Giovanni Pascoli.

Dalle ore 18.00, nella sala del Teatro, con un biglietto di ingresso del costo di 5 euro,
le proiezioni di corti, video e testimonianze saranno intervallate da performance dal vivo: l'attore Matteo Bonanni affiancato da Giacomo Prandini, allievo del Teatro dell’Armadillo, porterà in scena "Siamo tutti in pericolo", l'ultima intervista di PPP rilasciata a Furio Colombo poche ore prima della tragica notte del delitto. La Cappella Musicale Pueri Cantores diretta dal Maestro Andrea Perugini e accompagnata dal Maestro Michele Santoro eseguirà il Coro conclusivo n. 78 de "La Passione Secondo Matteo" di Johan Sebastian Bach (che PPP utilizzò nel finale di "Accattone") e un secondo corale dedicato a Pasolini.

La giornalista Laura Defendi esplorerà gli orizzonti di Pasolini giornalista e saggista.
Un piccolo gruppo di esponenti del Consiglio e della Giunta Comunale del Comune di Rho metterà in scena un readig con un singolare testo di Pasolini.
Le cantautrici Laura B e Marta De Liuvia, accompagnate dai Maestri Nicola Gallo e Marco Nava, saranno in scena con una live session "Le canzoni di PPP".

Gli studenti del Gruppo Teatro del Liceo Clemente Rebora di Rho metteranno in scena un quadro teatrale dal titolo "Le marionette" in omaggio alla poesia dell’autore bolognese.
In chiusura verrà presentato "Tu sei bello come una stella", cortometraggio in stop motion con la regia di Monica Giordano, fotografia di Ilenia Costantino, montaggio di Dalia Orsi.

Giorgio Almasio
ha impostato la regia dei vari quadri teatrali e supervisionato il lavoro dei musicisti. Sarà affiancato nella conduzione della maratona da Laura Defendi e da Francesco Zucchetti, esperto di cinema e volto familiare per quanti frequentano il cineforum cittadino Cin&città. L’evento è supportato dalla Fondazione Teatro Civico di Rho e nasce in collaborazione con lo staff organizzativo e tecnico del Teatro: Anna Chiara Introini, Alice Garbini, Paolo Casati, Lorenzo Giuggioli ed Enrico Fiorentino.

Il programma, a partire dalle ore 18.00 prevede una prima tranche di 75 minuti seguita da una pausa di un quarto d’ora. Una seconda tranche sarà seguita dall’intervallo per la cena: un’ora in tutto. Chi partecipa alla cena può scegliere il biglietto da 15 euro complessivi di ingresso alla maratona. Al termine, ancora 75 minuti e una pausa di 15, quindi l’ultima tranche e il finale corale della durata di circa dieci minuti.

La cena, per chi la prenota, sarà servita in dinner-box in tre varianti da scegliere contestualmente all'acquisto del biglietto:
* Classico: mini brioche salata crudo/bresaola + tramezzino con porchetta, salsa rosa, insalata e maionese + frutta fresca + crostatina al limone + 1/2 L acqua
* Vegetariano: mini brioche salata con formaggio e verdure grigliate + tramezzino con hummus di ceci e pomodori secchi + frutta fresca + crostatina al limone + 1/2 L acqua
* Vegano: mini panino con hummus di ceci e pomodori secchi + panino con tofu affumicato e verdure grigliate + frutta fresca + crostatina vegana + 1/2 L acqua.
Per chi necessita una dieta particolare, che non rientra nelle tre opzioni suddette, è possibile l'acquisto di un ingresso senza cena dinner-box. Il bar del teatro è disponibile a preparare dinner box per diete particolari (senza glutine, senza lattosio o altro) ma devono essere concordate direttamente con il titolare del bar dopo l'acquisto del biglietto unico SENZA cena da € 5.00 (SOLO via whatsapp 392-1758872 Simone). Il bar del teatro sarà attivo per caffetteria, vino e altro.

Per chi non prenotasse il posto, l’ingresso sarà consentito fino a esaurimento dei posti disponibili, in ordine di arrivo.

Così commenta l’assessora alla Cultura e al Teatro Valentina Giro: “Quella di Pier Paolo Pasolini è una figura che ancora oggi continua a parlarci e a provocare. Lui ha saputo analizzare contraddizioni e tensioni che erano insite nelle trasformazioni socioculturali iniziate negli anni Sessanta. I suoi "Scritti corsari", i suoi pronunciamenti, possono aiutarci a leggere la realtà attuale, i cambiamenti dell’informazione, l’omologazione, nevrosi e false uguaglianze. Ricordare questo autore così capace di leggere la realtà è un’azione fondamentale, per riflettere anche sul tempo che viviamo. Ringrazio il Teatro Civico, Barz and hippo e tutti coloro che hanno collaborato a questo evento. La sala di piazza Jannacci vuole essere fucina di cultura e credo che questo evento rappresenti una tappa importante del percorso già avviato”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2025 09:54:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri