Descrizione
Rho, 22 ottobre 2025
Il Comune di Rho ha ricevuto ieri a Padova una menzione speciale al premio “Buone pratiche 2025 di City Vision”. La commissione valutatrice ha pienamente apprezzato il progetto per la realizzazione della nuova scuola “Sante Zennaro” di Terrazzano e lo ha ritenuto idoneo al riconoscimento di “Buona pratica” da diffondere alla comunità di pubbliche amministrazioni e imprese di City Vision.
A ritirare il riconoscimento è intervenuta a Padova l’assessore ai Lavori pubblici edifici Emiliana Brognoli. Il progetto sarà inserito nella pagina web dedicata ai progetti premiati nel più grande evento italiano dedicato alla trasformazione intelligente dei territori.
Gli Stati generali delle città intelligenti, giunti alla loro sesta edizione, hanno riunito a Padova oltre 1000 partecipanti tra amministratori e dirigenti della Pubblica Amministrazione, imprese, ricercatori e innovatori da ogni regione italiana per condividere esperienze, progettare soluzioni e ridefinire il futuro delle città. Obiettivo del 2025 è stato dare risalto alla condivisione di buone pratiche, tra storie di successo, modelli di governance innovativi e progetti che stanno trasformando le città in ambienti più vivibili. Sono state raccolte oltre 100 buone pratiche. Dieci le menzioni speciali. Oltre a Rho, in quest’ottica è stata premiata anche la vicina Legnano.
Il progetto “Un nuovo spazio educativo per Terrazzano”, ovvero la nuova scuola ormai sorta poco distante dalla attuale, è un edificio con un consumo di energia primaria inferiore di almeno il 20% rispetto al requisito NZEB (nearly zero energy building), realizzato con criteri di bioarchitettura e dotato di impianto fotovoltaico, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata, isolamento ad alte prestazioni e materiali ecosostenibili. La struttura, antisismica e accessibile, integra spazi didattici flessibili e ambienti aperti alla comunità locale della frazione di Terrazzano.
Il progetto è stato sviluppato in risposta al bando PNRR - Missione 2, Componente 3, Investimento 1.1 - e rappresenta un intervento esemplare di rigenerazione urbana e innovazione edilizia applicata al settore scolastico. È dotato di pompe di calore, impianto fotovoltaico in copertura, ventilazione meccanica controllata con recupero di calore, involucro ad alte prestazioni, orientamento studiato per l’ottimizzazione della luce naturale e schermature solari mobili. La copertura piana è utilizzata per l’alloggiamento dei pannelli fotovoltaici, in grado di coprire oltre il 70% del fabbisogno energetico per riscaldamento, raffrescamento e ventilazione.
La struttura è interamente antisismica, priva di barriere architettoniche e realizzata con materiali ecocompatibili e basso impatto ambientale, selezionati per garantire comfort indoor, durabilità e salubrità. L’intervento ha sostituito un vecchio plesso non più conforme agli standard funzionali e di sicurezza, restituendo al territorio un luogo di apprendimento sicuro, moderno e inclusivo.
Il progetto architettonico è stato sviluppato con un approccio pedagogico-spaziale: le aule sono concepite come ambienti flessibili, interconnessi con spazi laboratoriali, zone filtro e aree comuni. L’intero edificio si sviluppa su un solo piano ed è articolato attorno a un grande giardino didattico accessibile da ogni aula, con percorsi esterni e zone ombreggiate per attività all’aperto.
La scuola è pensata non solo come luogo per l’apprendimento, ma come presidio civico: la palestra è progettata per accogliere attività della cittadinanza. Le società sportive locali potranno così usufruire di uno spazio moderno, sicuro, dotato di impianti efficienti, spogliatoi e percorsi separati, contribuendo a rafforzare la funzione aggregativa dello sport sul territorio.
Questa scuola si affianca alle scuole “Bonecchi” e “Tommaso Grossi”, riqualificate a consumo energetico zero.
Il Comune di Rho ha ricevuto ieri a Padova una menzione speciale al premio “Buone pratiche 2025 di City Vision”. La commissione valutatrice ha pienamente apprezzato il progetto per la realizzazione della nuova scuola “Sante Zennaro” di Terrazzano e lo ha ritenuto idoneo al riconoscimento di “Buona pratica” da diffondere alla comunità di pubbliche amministrazioni e imprese di City Vision.
A ritirare il riconoscimento è intervenuta a Padova l’assessore ai Lavori pubblici edifici Emiliana Brognoli. Il progetto sarà inserito nella pagina web dedicata ai progetti premiati nel più grande evento italiano dedicato alla trasformazione intelligente dei territori.
Gli Stati generali delle città intelligenti, giunti alla loro sesta edizione, hanno riunito a Padova oltre 1000 partecipanti tra amministratori e dirigenti della Pubblica Amministrazione, imprese, ricercatori e innovatori da ogni regione italiana per condividere esperienze, progettare soluzioni e ridefinire il futuro delle città. Obiettivo del 2025 è stato dare risalto alla condivisione di buone pratiche, tra storie di successo, modelli di governance innovativi e progetti che stanno trasformando le città in ambienti più vivibili. Sono state raccolte oltre 100 buone pratiche. Dieci le menzioni speciali. Oltre a Rho, in quest’ottica è stata premiata anche la vicina Legnano.
Il progetto “Un nuovo spazio educativo per Terrazzano”, ovvero la nuova scuola ormai sorta poco distante dalla attuale, è un edificio con un consumo di energia primaria inferiore di almeno il 20% rispetto al requisito NZEB (nearly zero energy building), realizzato con criteri di bioarchitettura e dotato di impianto fotovoltaico, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata, isolamento ad alte prestazioni e materiali ecosostenibili. La struttura, antisismica e accessibile, integra spazi didattici flessibili e ambienti aperti alla comunità locale della frazione di Terrazzano.
Il progetto è stato sviluppato in risposta al bando PNRR - Missione 2, Componente 3, Investimento 1.1 - e rappresenta un intervento esemplare di rigenerazione urbana e innovazione edilizia applicata al settore scolastico. È dotato di pompe di calore, impianto fotovoltaico in copertura, ventilazione meccanica controllata con recupero di calore, involucro ad alte prestazioni, orientamento studiato per l’ottimizzazione della luce naturale e schermature solari mobili. La copertura piana è utilizzata per l’alloggiamento dei pannelli fotovoltaici, in grado di coprire oltre il 70% del fabbisogno energetico per riscaldamento, raffrescamento e ventilazione.
La struttura è interamente antisismica, priva di barriere architettoniche e realizzata con materiali ecocompatibili e basso impatto ambientale, selezionati per garantire comfort indoor, durabilità e salubrità. L’intervento ha sostituito un vecchio plesso non più conforme agli standard funzionali e di sicurezza, restituendo al territorio un luogo di apprendimento sicuro, moderno e inclusivo.
Il progetto architettonico è stato sviluppato con un approccio pedagogico-spaziale: le aule sono concepite come ambienti flessibili, interconnessi con spazi laboratoriali, zone filtro e aree comuni. L’intero edificio si sviluppa su un solo piano ed è articolato attorno a un grande giardino didattico accessibile da ogni aula, con percorsi esterni e zone ombreggiate per attività all’aperto.
La scuola è pensata non solo come luogo per l’apprendimento, ma come presidio civico: la palestra è progettata per accogliere attività della cittadinanza. Le società sportive locali potranno così usufruire di uno spazio moderno, sicuro, dotato di impianti efficienti, spogliatoi e percorsi separati, contribuendo a rafforzare la funzione aggregativa dello sport sul territorio.
Questa scuola si affianca alle scuole “Bonecchi” e “Tommaso Grossi”, riqualificate a consumo energetico zero.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2025 09:44:56