Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Prende il via il progetto per le vasche di laminazione del torrente Bozzente

Avviata la fase delle osservazioni: c’è tempo fino al 29 ottobre 2025
Data:

9 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

la mappa delle due vasche di laminazione
Regione Lombardia e AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po) hanno avviato il procedimento per la realizzazione delle vasche di laminazione del torrente Bozzente in località Biringhello, che già era stato illustrato alla cittadinanza da Gianluca Comazzi, Assessore a Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia e presidente di AIPO, in un incontro pubblico a Villa Burba il 21 settembre 2023. Aipo e Regione Lombardia hanno avviato la Valutazione di impatto ambientale del progetto e, a breve, inizieranno i procedimenti per l'acquisizione dei terreni.
Chiunque abbia interesse può far pervenire le proprie osservazioni al progetto entro e non oltre il 29 ottobre 2025 secondo le modalità precisate nel sito di Regione Lombardia SILVIA ove è depositata una sintesi del progetto stesso (https://www.silvia.servizirl.it/silviaweb/#/agenda?idTipoEnte=7&idTipoProcedura=3).

Obiettivo del progetto regionale è mettere in sicurezza il Bozzente per contenere le esondazioni che forti piogge possono generare nel nostro territorio con tutti i rischi conseguenti. I lavori partiranno nel 2026 e interesseranno aree agricole presenti nella frazione di Biringhello.

Le due vasche, separate e realizzate con pendenze diverse, verrebbero create in uno spazio agricolo di 92.500 metri quadrati, in grado di contenere 144.520 metri cubi di acqua. La realizzazione necessita di lavori di scavo, per la creazione delle pendenze per lo scarico delle acque, una volta terminata la piena, e la creazione di argini realizzati in gabbioni metallici riempiti di pietrame.

I cittadini, proprietari dei terreni interessati dai lavori, riceveranno presto da AIPO una comunicazione riguardante l’avvio del procedimento delle procedure di esproprio dei loro terreni. L'Amministrazione del Comune di Rho seguirà a sua volta il progetto al fine di garantire la maggiore sicurezza idraulica e il miglior inserimento dell'opera nel contesto della città.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 09/10/2025 18:31:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri