Descrizione
Rho, 19 novembre 2025
Circa seicento studenti delle scuole rhodensi hanno avuto la fortuna di visitare, in anteprima, la pista di ghiaccio creata nei padiglioni 13-15 del polo esterno di Fiera Milano. Questa mattina prima i bambini delle primarie e poi studenti di secondarie di primo e secondo grado sono stati accolti all’Auditorium del Centro servizi e poi accompagnati a conoscere i segreti delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Con loro il Sindaco Andrea Orlandi e gli assessori Alessandra Borghetti (Sport) e Paolo Bianchi (Scuola), artefici dell’organizzazione.
I primi gruppi sono arrivati in pullman alle 8.30, una seconda tranche di scolaresche ha raggiunto Porta Sud alle 10.30. I ragazzi sono stati accolti in Auditorium da Fiera Milano. Hanno aderito l’Istituto Comprensivo Franceschini con le primarie Franceschini e Frontini; l’Istituto Comprensivo Grossi, con le primarie Zennaro e Casati; l’IC Anna Frank con la primaria Marconi; la scuola San Carlo San Michele; l’IC De André con le primarie Salvo D’Acquisto e Deledda. Nella seconda parte della mattinata, la scuola secondaria di via Tevere, quelle di via Salvatore Di Giacomo e di via Tevere, la San Carlo – San Michele e classi dell’Istituto Puecher Olivetti.
“Al di là delle medaglie – ha spiegato Fiera Milano – nelle Olimpiadi contano i valori: in primis, pace e unione tra i popoli. La storia dei Giochi è antichissima, trae origine nell’antica Grecia, le Olimpiadi moderne sono iniziate invece nel 1896. Quello delle gare è sempre stato un tempo in cui le guerre si fermavano, speriamo sia così anche questa volta”. Due video hanno illustrato gli obiettivi di MiCo26. Il primo racconta l’orgoglio italiano di fare parte di questa avventura e termina con lo slogan “Quando il mondo verrà da noi, scoprirà chi siamo”. Il secondo racconta il viaggio della fiamma olimpica, simbolo di storia, sport, vita e passione.
Il Sindaco Andrea Orlandi ha invitato i ragazzi a ideare un coro per fare il tifo e loro hanno proposto, sulla falsariga di quello della Rhodense Calcio, il coro “Su le mani per l’Italia” accompagnato da forti applausi.
“Oggi percorrerete un tunnel riservato ad atleti destinati a vincere medaglie importanti – ha detto Orlandi – Per arrivare su quella pista si deve essere tra i primi al mondo, è un onore. Le Olimpiadi non sono solo un evento sportivo, ma sono la competizione che maggiormente fa emergere i valori dello sport. Pierre De Cubertin, che volle ripristinare i Giochi a fine Ottocento, puntò su eccellenza, amicizia e rispetto, fair play, lealtà, comprensione reciproca, solidarietà e promozione della pace. Lo sport è una occasione di crescita per ciascuno, una occasione per mettere in campo i propri talenti. Questo è il messaggio più bello dello sport, un ambito in cui ciascuno può trovare il suo spazio. Inoltre queste Olimpiadi invernali saranno anche all’insegna della sostenibilità e per noi rhodensi è un onore ospitare alcune gare, grazie alla presenza e all’impegno di Fiera Milano. Ora non resta che impegnarci tutti nel tifo per i nostri atleti italiani”.
Sul palco sono poi saliti Tina e Milo, mascotte dei Giochi invernali 2026. Con loro ogni classe ha potuto scattare foto di gruppo prima di affrontare la visita, con tanto di caschetti di protezione e giubbini catarifrangenti, nel rispetto delle norme di sicurezza del cantiere. Lo stesso iter è stato seguito in questi giorni anche da 330 studenti delle scuole di Pero.
“E’ quasi tutto pronto – hanno spiegato da Fiera Milano, all’interno dell’ampio spazio che accoglie l’impianto – Il 29 e 30 novembre potrete assistere gratuitamente o quasi a due prove con giovani campioni, per testare la pista di ghiaccio. Ci sono volute più di due settimane per creare la superficie di ghiaccio completamente liscia, perfetta: su questo anello lungo 400 metri gli atleti sfrecceranno a 60/70 chilometri orari. Abbiamo costruito tribune per accogliere 7mila spettatori, spogliatoi e tribuna stampa. Tutto è nato da zero. Sotto la pista passano tubi ghiacciati e l’aria condizionata manterrà la temperatura a 10 gradi. Qui hanno lavorato 70 ditte e circa mille persone. Ora si sta stendendo la moquette negli spazi che verranno dedicati al riscaldamento o al podio delle premiazioni”.
“Siamo grati a Fiera Milano per aver permesso ai ragazzi di vivere questa esperienza entusiasmante e agli Uffici Sport e Scuola del Comune per il lavoro organizzativo – commentano gli assessori Alessandra Borghetti e Paolo Bianchi – Sia i più piccoli sia i più grandi si sono detti felici di questa visita: hanno compreso il valore del lavoro che si sta mettendo in campo per arrivare preparati alle gare olimpiche”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 19/11/2025 09:42:00