Cremazione
La cremazione riduce in cenere le spoglie mortali sia di persone appena decedute che di resti mortali od ossei di deceduti già sepolti
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ai cittadini che hanno perso un proprio caro, alle imprese di onoranze funebri delegate dalla famiglia del defunto.
Descrizione
La cremazione riduce in cenere le spoglie mortali sia di cadaveri che di resti mortali od ossei di deceduti già sepolti. Le ceneri risultanti sono raccolte in un'urna sigillata recante all'esterno il nome, il cognome, la data di nascita e di morte del defunto.
Le ceneri possono essere destinate alla sepoltura in cimitero, o all’affido dell’urna ad un familiare che ne ha fatto richiesta, individuato fra gli aventi titolo a comprovare o attestare la volontà del defunto di procedere alla cremazione, che le conserverà nel luogo indicato nell'atto di affidamento.
E’ possibile la dispersione in natura delle ceneri risultanti da cremazione di cadavere solo ove vi sia espressa volontà del defunto per la dispersione delle proprie ceneri.
Come fare
E’ necessario chiedere un’autorizzazione alla cremazione all'ufficiale dello stato civile del Comune di decesso o di quello di sepoltura dei resti mortali o ossei destinati alla cremazione, contestualmente indicando la destinazione delle ceneri alla sepoltura, all’affido o alla dispersione (ove richiedibile).
Cosa serve
Per poter rilasciare l’autorizzazione alla cremazione è necessario che:
1) sia stato rilasciato dal medico necroscopo il certificato dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato ovvero, o, in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata all’autorità giudiziaria, il nulla osta della stessa autorità giudiziaria, recante specifica indicazione che il cadavere può essere cremato;
2) vi sia la volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari attraverso una delle seguenti modalità:
a) disposizione testamentaria del defunto, già resa pubblica da un notaio,
b) iscrizione del defunto, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati,
c) in mancanza di tali espressioni scritte di volontà del defunto, ad avere titolo a chiedere la cremazione sono il coniuge o, in suo difetto, il parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi; per le persone interdette o minori ad avere titolo a chiedere la cremazione è il legale rappresentante; (per il punto c) si veda in modulistica "dichiarazione sostitutiva per cremazione")
3) richiesta di autorizzazione alla cremazione nell’ambito dell’istanza per il rilascio dell’autorizzazione al trasporto funebre da parte dell’impesa delegata dai familiari con indicazione del forno crematorio scelto;
4) nel caso in cui debba essere cremato un cittadino straniero è necessario acquisire apposita dichiarazione dal Consolato del Paese di appartenenza (debitamente legalizzata) da cui risulta che la pratica crematoria è consentita dalla legge nazionale applicabile al cittadino defunto ed eventualmente chi abbia titolo a chiedere la cremazione del cittadino (Nulla Osta alla cremazione);
5) nel caso di dispersione delle ceneri da autorizzare nel Comune di decesso ma da effettuare in altro territorio sarà necessario acquisire ulteriore documentazione da valutare caso per caso stanti le differenze normative regionali e comunali e il coinvolgimento di più competenze territoriali.
Nota Bene: Condizione essenziale è che il defunto non abbia espresso in vita parere contrario alla cremazione.
Come presentare la documentazione all’ufficio di Polizia Mortuaria/Stato Civile:
E’ richiesto l’utilizzo della posta elettronica (stato.civile@comune.rho.mi.it) per anticipare la documentazione, ciò permette all’ufficio la gestione in ordine cronologico e prioritario delle pratiche.
L’ufficio risponderà proponendo un appuntamento per la definizione della pratica.
E’ possibile presentare di persona la documentazione all’ufficio negli orari di apertura al pubblico, in questo caso, verrà concordato un appuntamento per il ritiro delle autorizzazioni.
Recapiti dell’ufficio di Polizia Mortuaria/Stato Civile (decessi):
mail: stato.civile@comune.rho.mi.it
telefono: numero 02 93 33 2 220/506
Orari di apertura al pubblico dell’ ufficio di Polizia Mortuaria, sito in Rho, via De Amicis n.1 (ingresso Quic, sportello del cittadino):
da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.15;
Martedì anche dalle ore 16.15 alle ore 18.00;
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
Recapiti dello Sportello Cimiteriale (per ingressi in cimiteri di Rho e richiesta di sepoltura):
mail: servizicimiteriali@comune.rho.mi.it
telefono: 02 93 33 2799
Orari di apertura al pubblico dello Sportello Cimiteriale sito in Rho, Corso Europa n.200 (ingresso Cimitero capoluogo):
da Lunedì a Venerdì: 8.30 - 12.15 / 14.00 - 16.30;
Sabato: 8.30- 11.30.
Cosa si ottiene
L'autorizzazione alla cremazione di cadavere, resti mortali o ossei e alla sepoltura o affido o dispersione delle ceneri risultanti.
Tempi e scadenze
L’autorizzazione alla cremazione di un cadavere o di resti mortali o ossei viene rilasciata tenuto conto della data e ora dichiarata per il trasporto funebre; in ogni caso per i cadaveri non potrà essere rilasciata prima che siano trascorse 24 ore dal decesso, fatti salvi i casi speciali previsti da leggi e regolamenti.
L’autorizzazione all’affido o alla dispersione viene rilasciata tenendo conto delle tempistiche richieste dalla procedura di verifica della documentazione e dei tempi di risposta di altre amministrazioni eventualmente coinvolte nel caso di affido o dispersione su territorio di altro Comune.
Costi
Marca da bollo da € 16,00 ove prevista
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Stato civile (Back office)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 15/07/2025 17:12:56
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il numero verde 800.55.33.89
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)