Barriere Architettoniche

Contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati ai sensi della Legge n. 13/89.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il contributo può essere richiesto da :
  • i cittadini diversamente abili;
  • altri soggetti che sottoscrivono la domanda ( proprietario di immobile ove risiede il diversamente abile, famigliari, amministatore di sostegno, ecc.);
  • amministratore di condominio, se il condominio si fa carico della spesa. Nel caso di domanda fosse presentata dal condominio è necessario indicare le generalità dell’Amministratore, la sede dell’ufficio
    ed il Cod.Fisc./P.Iva del Condominio stesso

In generale, per segnalare la presenza di barriere architettoniche in città (non in edifici privati), si ricorda che si può scrivere al seguente indirizzo mail: abbattimentobarriere@comune.rho.mi.it

Il contributo descritto in questa pagina si riferisce a barriere architettoniche presenti negli edifici privati.

Come fare

La domanda deve essere TASSATIVAMENTE protocollata entro il 1º MARZO di ogni anno e TASSATIVAMENTE PRIMA DELL’ INIZIO DEI LAVORI. Seguirà un sopralluogo di un incaricato comunale per verificare che i lavori non siano stati eseguiti e che non siano in corso di esecuzione.
La domanda viene inviata a Regione Lombardia entro il 31 marzo di ciascun anno.
Regione Lombardia, valutata la domanda, dopo circa 24/36 mesi, comunica al Comune l’accoglimento della domanda e l’ammontare del contributo erogato. Il richiedente verrà contattato dagli uffici competenti ed invitato, se i lavori sono stati eseguiti, a produrre FATTURE, che documentino l’esatto ammontare della spesa sostenuta e le modalità di accredito del contributo. Se la fattura è di importo superiore al preventivo indicato nella domanda, la differenza non viene erogata. Se la fattura è di importo inferiore al preventivo indicato nella domanda, la differenza verrà restituita a Regione Lombardia. L’ammontare del contributo è da calcolarsi secondo quanto descritto nella domanda.

Cosa serve

1.Domanda debitamente compilata con contatto telefonico obbligatorio.
2.Certficazione medica (medico di base) in carta libera che attesti l’handicap dell’avente diritto all’intervento, la/e patologie da cui tale handicap deriva, le obiettive difficoltà che ne derivano. 
3.Preventivo di spesa (comprensivo di IVA 4%)
4.Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, allegato alla domanda.
5.Eventuale certificato ASL attestante l’invalidità qualora il portatore di handicap voglia
avvalersi della precedenza ai fini della liquidazione del contributo. Per presentare la domanda non è comunque necessario possedere un  certificato di invalidità.

Cosa si ottiene

Un contributo a parziale rimborso della spesa sostenuta :

- per costi fino a € 2.582,28 è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta;
- per costi da € 2.582,28 a € 12.911,42 è aumentato del 25% della spesa effettivamente sostenuta
(esempio per una spesa di 7.746,85 il contributo è pari a € 2.582,28 più il 25% di € 5.164,57, cioè di
e 3.873,43),
- per costi da € 12.911,42 a € 51.645,69 è aumentato di un ulteriore 5% (esempio per una spesa di
€ 41.316,55 il contributo è pari a € 2.582,28 più il 25% di € 10.329,14 pari a € 2.582,28 più il 5% di
€ 28.405,13pari a € 1.420,26 per un totale di € 6.584,82
- Se la spesa supera € 51.645,69 il contributo massimo erogabile sarà pari a € 7.101,28

Tempi e scadenze

La domanda deve essere TASSATIVAMENTE protocollata entro il 1º MARZO di ogni anno e TASSATIVAMENTE PRIMA DELL’ INIZIO DEI LAVORI.
Per quanto riguarda l'erogazione del contributo la tempistica dipende da Regione Lombardia.

Costi

Marca da bollo € 16,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi sociali: Servizi amministrativi sociali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

BARCH.pdf [.pdf 279,05 Kb - 02/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Abbattimento Barriere Architettoniche

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/02/2025 08:57:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)