25 Aprile 2024 - Festa della Liberazione

25 aprile 2024  Evento passato
L’Amministrazione comunale ricorda la liberazione d'Italia dalla dittatura fascista e dall'occupazione nazista del paese avvenuta il 25 Aprile 1945. Programma: Ore 9.00 Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Prepositurale di San VittoreOre...

Descrizione

L’Amministrazione comunale ricorda la liberazione d'Italia dalla dittatura fascista e dall'occupazione nazista del paese avvenuta il 25 Aprile 1945.

Programma:
  • Ore 9.00 Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Prepositurale di San Vittore
  • Ore 9.45 Piazza San Vittore – Inaugurazione mostra “Oltre la Resistenza partigiana. L’altra Resistenza degli Internati Militari” a cura di ANPI Rho.
    Composizione e avvio del corteo da Piazza San Vittore per via Madonna - via Martiri della Libertà - C.so Europa
  • Ore 10.30 Arrivo al cimitero. Sosta alla cappella Sacrario dei Caduti e Sacrario delle Partigiane e dei Partigiani per la deposizione delle corone. Sosta e deposizione della corona al monumento ai Caduti per la Resistenza e alla targa dedicata a Giovanni Pesce.
    Ricomposizione e prosecuzione del corteo Corso Europa e via De Amicis
  • Ore 11.15 Canti degli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Anna Frank e svolgimento dei discorsi celebrativi in piazza San Vittore.

Ore 10:00 – 12:00 Piazza San Vittore: Presentazione del podcast “I giorni della Resistenza” a cura del Tourist Infopoint e ANPI Rho

In caso di pioggia la mostra sarà spostate sotto i portici di via Madonna.

Ore 17.30 Sala Convegni Tourist Infopoint, piazza San Vittore, Intervento teatrale sull’ingegno degli I.M.I. nei campi di prigionia” a cura della compagnia GURB

Internati Militari Italiani (Italienische Militär-Internierten - IMI) era il nome ufficiale dato dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori del Terzo Reich nei giorni immediatamente successivi all'Armistizio di Cassibile (8 settembre 1943).

Dopo il disarmo, soldati e ufficiali italiani vennero posti davanti alla scelta di continuare a combattere nelle fila dell'esercito tedesco o, in caso contrario, essere inviati in campi di detenzione in Germania. Solo il dieci per cento accettò l'arruolamento. Gli altri, circa 650mila, furono considerati "prigionieri di guerra" e in seguito cambiarono status divenendo "internati militari".

Come tali, furono obbligati al lavoro forzato e sottratti alla possibilità di controllo della Croce Rossa Internazionale e alla tutela della Convenzione di Ginevra del 1929, sottoscritta anche dalla Germania, che prescriveva un trattamento umanitario.

Fra gli IMI si sviluppò ben presto una rete di resistenza attiva e passiva contro il nazismo e il fascismo: furono organizzate cellule e perfino delle radio clandestine.

Con la fine della guerra ebbe termine anche l’odissea degli IMI, i quali vennero rimpatriati dagli eserciti liberatori. Il rientro avvenne su treni merci sovraccarichi e non pochi furono gli incidenti mortali a causa del sovraffollamento. Al ritorno ad alcuni IMI fu addirittura richiesto di terminare il periodo di leva: questo per indicare che gli IMI non furono accolti con il riconoscimento dovuto.

Venerdì 8 settembre 2023, a ottant’anni esatti dall’armistizio che disperse l’esercito italiano e costrinse i suoi appartenenti a scegliere tra l’adesione alla Repubblica Sociale Italiana o l’opposizione al regime nazifascista, l’Amministrazione comunale e ANPI Rho hanno ricordato la tragica esperienza degli Internati Militari Italiani di Rho. Grazie alla ricerca di ANPI sono stati individuati 48 I.M.I. Rhodensi.

L'opuscolo realizzato da ANPI e Comune di Rho presentato l’8 settembre 2023 è stato integrato con nuovi nominativi di I.M.I. rhodensi e sarà disponibile in piazza San Vittore.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 16/04/2024 17:15:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)