Descrizione
Auditorium Padre Reina - via Meda 20
Martedì 14 e mercoledì 15 maggio 17 ▪︎ 21
Giovedì 16 maggio 21
Dog vive a Manhattan e, stanco di stare sempre solo, si costruisce un robot. Sulle note degli Earth, Wind and Fire e della travolgente musica newyorkese degli anni Ottanta, la loro amicizia sboccia e si fa sempre più profonda. Finché una sera d’estate Dog si trova costretto ad abbandonare Robot sulla spiaggia. Riusciranno i due amici a ritrovarsi?
«Oltre dieci anni fa mi sono imbattuto nella graphic novel Robot Dreams di Sara Varon. Sono rimasto incantato fin dalle prime pagine – non l’ho letta, l’ho divorata. Come tutte le storie belle, mi ha portato in un luogo sconosciuto ma familiare, in cui mi sono sentito a casa. La sua struttura temporale mi ha affascinato, mi ha fatto ridere e piangere e, soprattutto, mi ha fatto riflettere sull’amicizia. Leggendola mi sono tornati in mente i miei cari amici, quelli che sono sempre al mio fianco, ma soprattutto quelli che si sono trasferiti lontano o che ho perso lungo la strada. Robot Dreams mi ha permesso di riconciliarmi con i sentimenti contrastanti che ruotano attorno alla perdita di una persona amata. Accettare e riprendersi dalla perdita è, indubbiamente, ciò che mi ha spinto, intellettualmente ed emotivamente, a creare una versione animata di Robot Dreams.» (Pablo Berger)
«Non è facile raccontare Robot Dreams perché, al di là della trama, semplice e lineare, quello che conta sono le emozioni che suscita. (…) Una riflessione solo in apparenza ingenua sull’epidemia di solitudine che affligge tante persone nelle metropoli, sull’amore e sulla condivisione (Provate a immaginare come vi sentireste a farvi una remata in solitudine nel laghetto di Central Park). E che parte da un rovesciamento di prospettiva vista che è proprio un cane, di norma identificato come il più fedele amico dell’uomo, che qui cerca e trova nel robot un compagno capace di dare amore incondizionato. Il film non ha dialoghi, una scelta che non sorprende, visto che il regista Pablo Berger aveva già girato un film muto: Blancanieves del 2012. A far risuonare le emozioni nello spettatore è la colonna sonora.» (Enrica Brocardo, wired.it)
«Oltre dieci anni fa mi sono imbattuto nella graphic novel Robot Dreams di Sara Varon. Sono rimasto incantato fin dalle prime pagine – non l’ho letta, l’ho divorata. Come tutte le storie belle, mi ha portato in un luogo sconosciuto ma familiare, in cui mi sono sentito a casa. La sua struttura temporale mi ha affascinato, mi ha fatto ridere e piangere e, soprattutto, mi ha fatto riflettere sull’amicizia. Leggendola mi sono tornati in mente i miei cari amici, quelli che sono sempre al mio fianco, ma soprattutto quelli che si sono trasferiti lontano o che ho perso lungo la strada. Robot Dreams mi ha permesso di riconciliarmi con i sentimenti contrastanti che ruotano attorno alla perdita di una persona amata. Accettare e riprendersi dalla perdita è, indubbiamente, ciò che mi ha spinto, intellettualmente ed emotivamente, a creare una versione animata di Robot Dreams.» (Pablo Berger)
«Non è facile raccontare Robot Dreams perché, al di là della trama, semplice e lineare, quello che conta sono le emozioni che suscita. (…) Una riflessione solo in apparenza ingenua sull’epidemia di solitudine che affligge tante persone nelle metropoli, sull’amore e sulla condivisione (Provate a immaginare come vi sentireste a farvi una remata in solitudine nel laghetto di Central Park). E che parte da un rovesciamento di prospettiva vista che è proprio un cane, di norma identificato come il più fedele amico dell’uomo, che qui cerca e trova nel robot un compagno capace di dare amore incondizionato. Il film non ha dialoghi, una scelta che non sorprende, visto che il regista Pablo Berger aveva già girato un film muto: Blancanieves del 2012. A far risuonare le emozioni nello spettatore è la colonna sonora.» (Enrica Brocardo, wired.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
Cin&Città classica – II parte (10 film) € 25,00
dal 26 marzo al 30 maggio
per l’abbonamento è necessario scegliere il turno al momento dell’acquisto
tra martedì pomeriggio o martedì sera, mercoledì sera o giovedì sera.
il giorno scelto rimane fisso per tutta la durata della rassegna, eventuali cambi turno sono permessi con
l’acquisto di un biglietto ultraridotto a 2,5€
biglietti 6€ intero, 4€ ridotto (under26 e over65)
per le proiezioni extra e ragazzi con la tessera 5€
proiezioni martedì alle 17 e alle 21 e mercoledì e giovedì alle 21
dal 26 marzo al 30 maggio
per l’abbonamento è necessario scegliere il turno al momento dell’acquisto
tra martedì pomeriggio o martedì sera, mercoledì sera o giovedì sera.
il giorno scelto rimane fisso per tutta la durata della rassegna, eventuali cambi turno sono permessi con
l’acquisto di un biglietto ultraridotto a 2,5€
biglietti 6€ intero, 4€ ridotto (under26 e over65)
per le proiezioni extra e ragazzi con la tessera 5€
proiezioni martedì alle 17 e alle 21 e mercoledì e giovedì alle 21
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Sito web | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 02.953.39.774 |
Cellulare | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20/03/2024 09:03:45