Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Cin&città - Elisa

Dal 4 al 6 novembre 2025dalle 17:00 alle 21:00
un film di Leonardo Di Costanzo

Descrizione

Locandina film Elisa in primo piano uomo con occhiali e donna che non si guardano
Cin&città – Auditorium comunale P. Reina – via Filippo Meda 20 – Rho
martedì 4 novembre 17:00 ▪︎ 21:00 ▪︎ mercoledì 5 e giovedì 6 novembre 21:00 

Elisa, 35 anni, è in carcere da dieci anni, condannata per avere, senza motivi apparenti, ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere. Sostiene di ricordare poco o niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato. Ma quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.

«L’idea del film è nata durante la scrittura e la realizzazione di Ariaferma, il mio film precedente, e, in un certo senso, ne rappresenta una continuità. Se Ariaferma era un film sulle relazioni in carcere, lasciando fuori campo i crimini commessi dai detenuti, Elisa è invece la storia di un percorso interiore, quello di una donna che ha compiuto un atto di estrema violenza. Il film si ispira agli studi dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali, che da anni conducono ricerche sull’agire violento e sugli autori di crimini efferati, compresi quelli, come nel nostro caso, non derivanti da marginalità sociali, né patologie psichiatriche. Crimini che colpiscono profondamente l’immaginario collettivo proprio perché commessi da persone apparentemente insospettabili: una tranquilla coppia, una persona dai modi garbati, una vicina di casa qualunque. Elisa è un personaggio di cui percepiamo la sofferenza, ma anche la freddezza e la capacità avuta nel manipolare le persone a lei vicine. Seguendo la sua vicenda, oscilliamo tra la comprensione del suo percorso interiore e il rifiuto profondo verso chi è stato capace di compiere un atto tanto estremo.» (Leonardo Di Costanzo)

«I film di Leonardo Di Costanzo sono manifesti di umanità in un momento storico dove quest’ultima va sempre meno di moda, ed Elisa (…) non fa eccezione. Ma, ancora una volta, non c’è nulla di retorico né di semplicistico nella tensione etica che innerva il racconto del regista, i cui personaggi sono sempre in un modo o nell’altro esclusi e prigionieri: dei codici camorristi (L’intervallo, L’intrusa), di un carcere in dismissione (Ariaferma), e naturalmente di sé stessi. Ecco allora che, nelle storie narrate dal cineasta, l’esercizio difficile e tortuoso dell’ascolto, della comprensione (che non è giustificazione), dell’aiuto e dell’assunzione di responsabilità passa sempre attraverso uno scandalo: in questo caso, venire incontro al “mostro”, come una certa cronaca nera chiamerebbe l’Elisa della bravissima Barbara Ronchi, disturbante nel suo contrasto di fragilità e crudeltà, nel suo groviglio di emozioni stratificate e decisioni irreversibili, di condizionamenti esterni e labirinti intimi (…). Un film capace di porre le domande più scomode sugli angoli bui della nostra coscienza, e di rispondere senza enfasi o compiacimenti, valorizzando la profondità delle questioni e la dignità irriducibile, anche negli errori più aberranti, degli individui (tutti) sospesi fra le proprie laceranti contraddizioni. E ricordandoci, nel finale, che attraverso uno sguardo simile può passare, nell’inferno fratricida contemporaneo, la (ri)costruzione di una civiltà degna di questo nome.» (Emanuele Bucci, ciakmagazine.it)

Video

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

A pagamento

BIGLIETTI
intero € 6,00
ridotto (under 26 – over 65) € 4,00
tessera Anteprima Cin&città 10 film (turno fisso) – 25€
informazioni programmazione cinematografica:
rho@barzandhippo.com
02 95 33 97 74 – 348 26 66 090 – 347 45 12 456
www.cinemarho.it – www.barzandhippo.com

i biglietti si acquistano direttamente in cassa
nei giorni e orari delle proiezioni
non arrivare tardi però!

informazioni generali Auditorium:
ufficio.cultura@comune.rho.mi.it
02 93332.238 – 269 – 518
www.comune.rho.mi.it

Cin&città – Auditorium comunale P. Reina – via Filippo Meda 20 – Rho

Organizzato da

Comune di Rho con Barz and hippo

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 13/10/2025 10:04:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri