La legalità negli occhi dei ragazzi e delle ragazze– 2^ Edizione

Dal 23 al 31 maggio 2023  Evento passato
Nella Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa le scuole secondarie di I° presentano due eventi preparati nel corso dell’anno scolastico 2022 – 2023 L’Amministrazione comunale invita le scuole e i cittadini a due eventi...

Descrizione

Nella Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa le scuole secondarie di I° presentano due eventi preparati nel corso dell’anno scolastico 2022 – 2023

L’Amministrazione comunale invita le scuole e i cittadini a due eventi previsti il 23 e il 24 maggio in occasione della Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa, celebrata ogni anno dal 2002 il 23 maggio per non dimenticare le vittime di tutte le mafie.

La data richiama il 23 maggio 1992, quando Giovanni Falcone, insieme alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, perse la vita in un attentato sulla A 29 nei pressi dello svincolo per Capaci. Poco tempo dopo, il 19 luglio 1992 rimarrà vittima di un’esplosione, sotto casa della madre, anche Paolo Borsellino assieme ai cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina

Come previsto nel Piano Triennale di Diritto allo Studio 2022 - 2025 redatto a cura dell'Assessorato alla scuola è stata data continuità al prezioso lavoro svolto nel 2022 e sono stati organizzati due momenti pubblici in collaborazione con l’Assessorato Trasparenza e Legalità e la Commissione consigliare Antimafia e Legalità, per la restituzione delle attività svolte dalle scuole secondarie di primo grado, che hanno affrontato il tema della mafia e del suo radicamento territoriale. Sarà allestita una mostra dei lavori, che sarà patrimonio itinerante nella città, e proposta la presentazione di letture, poesie, disegni, musica e video realizzata dai ragazzi:


Inaugurazione Mostra 23 maggio ore 9.30

23 – 31 maggio 2023
Villa Burba - Sala delle Colonne, corso Europa 291

Orari: Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 9.30 – 12.30
lunedì e mercoledì 14.30 – 16.30, sabato 15.00 – 17.00, domenica 16.00 – 19.00. Chiusa il 24 maggio
Per le scuole prenotazioni via mail a commissionelegalita@comune.rho.mi.it


Presentazione lavori preparati dagli studenti
24 maggio dalle ore 9.30

Auditorium “Padre Reina” via Meda 20
Testimonianza di Rosy Tallarita, Presidente associazione “Vedo Sento Parlo in memoria di Giuseppe Tallarita”


Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 15/05/2023 09:12:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)