STAGIONE 2023 - Teatro Civico Roberto de Silva - LA GRANDE PARTITA DI MOZART - I SOLISTI DEL TEATRO ALLA SCALA

27 febbraio 2023  Evento passato
27 febbraio alle 21 Per i biglietti qui Grandiosità nella struttura formale, nei contenuti e nella scrittura originale. Un capolavoro davvero straordinario, unico nel suo genere, in cui Mozart usa, con inarrivabile maestria, la tavolozza...

Descrizione

27 febbraio alle 21
Per i biglietti qui

Grandiosità nella struttura formale, nei contenuti e nella scrittura originale. Un capolavoro davvero straordinario, unico nel suo genere, in cui Mozart usa, con inarrivabile maestria, la tavolozza offertagli dall’ensemble di strumenti a fiato.

La composizione della Serenata per tredici strumenti a fiato K 361, a cui un fu aggiunto in seguito il titolo di “Gran Partita”, fu un’ottima occasione per il genio di Salisburgo per tradurre sul pentagramma il suo estro.

Sette movimenti, cinquanta minuti di musica, nei quali coesistono elementi di tradizione, rispettando la struttura classica della Serenata; inserisce un omaggio all’amato Haydn, del quale viene citata nel Tema con variazioni la Sinfonia n. 47; regala all’ascoltatore una delle melodie più belle dell’intero corpus mozartiano (Adagio); investe di un nuovo ed insolito ruolo di solisti due clarinetti di bassetto, la cui tecnica era all’epoca appena stata migliorata da Anton Stadler (in seguito dedicatario del quintetto per clarinetto e archi); inventa combinazioni timbriche tra strumenti a fiato divenute esempio per le scuole compositive dei secoli a venire.

La Serenata n. 10 “Gran Partita” K 361, eseguita dall'ensemble I Solisti della Scala, è stata portata in tournée sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti.

Durata: 50 minuti

Dati artistici
I SOLISTI DELLA SCALA

L’ensemble de I Solisti della Scala nasce nel 1990 per iniziativa del Maestro Riccardo Muti, della Sovrintendenza e della Direzione artistica del Teatro alla Scala. Composto dalle prime parti soliste dell’Orchestra e della Filarmo-nica del Teatro alla Scala, ha una formazione variabile, capace di eseguire – grazie alla sue varie declinazioni – un repertorio che spazia dal Classicismo alla musica dei nostri giorni. L’ensemble è regolarmente presente nelle stagioni cameristiche del Teatro alla Scala e si esibisce nelle più prestigiose sale in Italia e all’estero, tra cui Carnegie Hall di New York, Musikverein di Vienna, Tonhall di Zurigo, Santory Hall Tokyo. Tra le collaborazioni di spicco quelle con M.W. Chung, D. Ba- renboim e con lo stesso Muti, nella veste straordinaria di pianista.

Indirizzo

Via Castelli Fiorenza, 23, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Via Castelli Fiorenza, 23, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'40,5''N 9°2'45''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 05/12/2022 10:10:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)