Descrizione
Dimora storica del 1600, Villa Burba trova nuova luce grazie agli interventi di restauro delle sale e del giardino storico, realizzati con il contributo di Regione Lombardia, nell’ambito del bando “Piano Lombardia 2021-2022”. Nelle sale affrescate si possono ammirare architetture illusionistiche, paesaggi e decorazioni tardo barocche
di grande suggestione. Il parco ospita diverse piante monumentali centenarie, oggi valorizzate dalla sistemazione degli elementi vegetali, degli specchi d’acqua e dell’ arredo. “ Burba, Bellezza Ritrovata”
è un momento per conoscere più da vicino il patrimonio artistico e naturalistico della villa e valorizzarlo al meglio.
di grande suggestione. Il parco ospita diverse piante monumentali centenarie, oggi valorizzate dalla sistemazione degli elementi vegetali, degli specchi d’acqua e dell’ arredo. “ Burba, Bellezza Ritrovata”
è un momento per conoscere più da vicino il patrimonio artistico e naturalistico della villa e valorizzarlo al meglio.
PROGRAMMA
TOUR
dalle 10.00 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30
Visite guidate Villa e Giardino Storico
in collaborazione con IT Mattei
dalle 10.00 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30
Visite guidate Villa e Giardino Storico
in collaborazione con IT Mattei
TALK
ore 16.00 Sala Convegni
Riscoprire la Burba: passato, presente e futuro
La Burba, un bene comune
Andrea Orlandi, Sindaco di Rho
I progetti di restauro
Raffaella Laviscio, Giovanna Mastrotisi
Valorizzare la Burba
Elisabetta Sperati, Enrico Pessina e Lorenzo Mazza
Conclusioni
Emiliana Brognoli e Valentina Giro
A seguire taglio del nastro e inaugurazione della quadreria
ore 16.00 Sala Convegni
Riscoprire la Burba: passato, presente e futuro
La Burba, un bene comune
Andrea Orlandi, Sindaco di Rho
I progetti di restauro
Raffaella Laviscio, Giovanna Mastrotisi
Valorizzare la Burba
Elisabetta Sperati, Enrico Pessina e Lorenzo Mazza
Conclusioni
Emiliana Brognoli e Valentina Giro
A seguire taglio del nastro e inaugurazione della quadreria
MUSIC
ore 17.30 sala del Camino
Incanti Barocchi: Vivaldi, Stradella, Händel
ore 21.00
La Divina: Galà lirico dedicato a Maria Callas,
nel centenario dalla nascita a cura dell’associazione Amici della Lirica
ore 17.30 sala del Camino
Incanti Barocchi: Vivaldi, Stradella, Händel
ore 21.00
La Divina: Galà lirico dedicato a Maria Callas,
nel centenario dalla nascita a cura dell’associazione Amici della Lirica
FAMILY*
ore 10.30 Biblioteca Ragazzi
ore 10.30 Biblioteca Ragazzi
Gigi Giallo cerca amore: lettura animata
e laboratorio (4-10 anni)
a cura di Ass. Caminante
e laboratorio (4-10 anni)
a cura di Ass. Caminante
ore 11.00, Cortile
Dimostrazione del metodo di addestramento cani
guida per non vedenti
Centro di Limbiate dei Lions Italiani
ore 15.30, Parco
I segreti degli alberi
(8-12 anni) Percorso nel giardino storico
Laboratorio aperto di Land Art
(3-7 anni)
A cura di Associazione Luna Nera Project
guida per non vedenti
Centro di Limbiate dei Lions Italiani
ore 15.30, Parco
I segreti degli alberi
(8-12 anni) Percorso nel giardino storico
Laboratorio aperto di Land Art
(3-7 anni)
A cura di Associazione Luna Nera Project
*Su prenotazione all’Infopoint o via telefono: 0293332223
MOSTRE
Sala Colonne
Non era giusto non far niente.
La Resistenza della famiglia Baroncini Ravensbruck e la deportazione delle donne. A cura di ANED
Sala Colonne
Non era giusto non far niente.
La Resistenza della famiglia Baroncini Ravensbruck e la deportazione delle donne. A cura di ANED
Biblioteca
Re-action
Mostra fotografica di Giacomo Ciccarelli in collaborazione con Casa Azul
ore 15.00-18.00 Archivio delle memorie e delle tradizioni rhodensi
Incorporazioni in plexiglass di Piero Airaghi
Mostra fotografica di Giacomo Ciccarelli in collaborazione con Casa Azul
ore 15.00-18.00 Archivio delle memorie e delle tradizioni rhodensi
Incorporazioni in plexiglass di Piero Airaghi
FOOD
Bar Bistrò
Pranzo menù con rigatoni con crema di broccoletti e guanciale;
Costine, Verza e polenta;
Aperitivo con appetizers del giorno
Cena con Totani ciuchi e polenta
Bar Bistrò
Pranzo menù con rigatoni con crema di broccoletti e guanciale;
Costine, Verza e polenta;
Aperitivo con appetizers del giorno
Cena con Totani ciuchi e polenta
Su prenotazione 3408002999
In caso di pioggia il programma potrà subire variazioni
In caso di pioggia il programma potrà subire variazioni
Indirizzo
Rho, 20017 MI
Mappa
Indirizzo: Rho, 20017 MI
Coordinate: 45°31'59,1''N 9°1'37,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefono | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 22/11/2023 08:30:13