Coltivare il futuro: tra agricoltura sociale e agriecologia

Mercoledì 15 marzo ore 20,45 presentazione del Corso di orticultura e lavorazione della terra presso l’#Opcafè di Rho.Rho, 14 marzo 2017 “Coltivare il Futuro”, progetto di agricoltura sociale e agriecologia, propone un nuovo...
Data:

14 março 2017

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Mercoledì 15 marzo ore 20,45 presentazione del Corso di orticultura e lavorazione della terra presso l’#Opcafè di Rho.

Rho, 14 marzo 2017

 

Coltivare il Futuro”, progetto di agricoltura sociale e agriecologia, propone un nuovo percorso di formazione teorico pratico. Il progetto, gestito dall’Associazione Passi e Crinali in partnership con Sercop e Il Grafo, si pone l’obiettivo di sperimentare un modello di relazione tra il mondo del sociale e quello agricolo sviluppando azioni congiunte e sinergiche. Formazione, sensibilizzazione, attivazione delle aziende agricole e visite ad esse sono la base operativa su cui il progetto si muoverà.

Dopo gli incontri ad Arese e a Settimo Milanese, mercoledì 15 marzo alle 20.45, presso l’#Opcafè di Rho, Via Meda 20 (auditorium), verrà presentato il progetto nel dettaglio e si discuterà di agricoltura sociale e agriecologia insieme a

  • Nicola Violante, Assessore ai Servizi Socio assistenziali del Comune di Rho
  • GianLuigi Forloni, Assessore all’Ecologia ed all’Ambiente
  • Marco Pezzetta, Direttore Distretto Agricolo Valle dell’Olona
  • Michele Giussani, Coordinatore del progetto per l’Associazione Passi e Crinali

Il percorso di formazione proposto si svolgerà presso l’#Opcafè di Rho, Auditorium Comunale via Meda 20 e sarà composto da lezioni teoriche affiancate da parti pratiche e momenti di sperimentazione diretta da parte dei partecipanti.

Il corso è gratuito, ma richiede iscrizione.

Per informazioni giardino@passiecrinali.it  cell. 3465923847

Il progetto è sostenuto da Comune di Rho, Comune di Arese, Fondazione Comunitaria Nord Milano, Distretto Agricolo, Valle dell’Olona.

L’Assessore ai Servizi Socio-assistenziale, Lavoro e Formazione, Nicola Violante, dichiara:

Il progetto “Coltivare il futuro” è finalizzato alla promozione dell’occupazione nel territorio del Rhodense tramite la strutturazione di un sistema locale mirato ad implementare e sostenere continuativamente azioni di agricoltura sociale. Occorre sottolineare la ricaduta occupazionale che esso può avere sul nostro territorio offrendo possibilità formative e di percorsi di borsa lavoro a persone in stato di fragilità sociale. Permette inoltre di creare una nuova rete per intercettare le situazioni di persone in difficoltà.”

Il corso è costituito da sette lezioni gratuite con avvio lunedì 27 marzo.

Di seguito il programma:

 

27 marzo - 20.45/22.45

"Presentazione del corso e del giardino condiviso”

Valentina Ugo / Michele Giussani

“Partiamo dalla terra: introduzione all’agronomia”

Dr.ssa Francesca Neonato, agronoma

 

3 aprile- 20.45/22.45

“La pianta: introduzione al suo

funzionamento”

Dr.ssa Alessandra Colombo, agronoma

 

10 aprile- 20.45/22.45

“Introduzione all’apicultura”

Stefano Perego, apicoltore

 

15 maggio- 20.45/22.45

“Erbe selvatiche in cucina”

Dr.ssa Valentina Taglietti, Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali

28 marzo e 8 aprile- 10.00/12.00

“Mani nella terra”

Lezioni pratiche Manuel Bellarosa, giardiniere condotto presso

Giardino Condiviso “La Chiocciola” Via Labriola, Rho

29 aprile-10.00/12.30

Lezione pratica: api e asini, Stefano Perego, apicoltore e

Michele Giussani, asinaro e operatore sociale presso Asineria Passi e Crinali, Cascina Poglianasca Via S. Carlo, Arluno

 

Durante il corso saranno concordate con i partecipanti le date per le visite alle aziende agricole locali e per le sperimentazioni pratiche.

 

Informazioni e iscrizioni:

giardino@passiecrinali.it

3465923847

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)