Il progetto Città Metropolitana Spugna arriva a Rho nelle vie Cornaggia e Aldo Moro

Al via gli interventi per assorbire allagamenti e bombe d’acqua Rho, 14 dicembre 2023 Si chiama Città metropolitana Spugna il progetto da 50 milioni di euro della Città metropolitana di Milano e di Gruppo Cap che a novembre è entrato nella fase...
Data:

14 dezembro 2023

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Al via gli interventi per assorbire allagamenti e bombe d’acqua

Rho, 14 dicembre 2023


Si chiama Città metropolitana Spugna il progetto da 50 milioni di euro della Città metropolitana di Milano e di Gruppo Cap che a novembre è entrato nella fase operativa: al via 10 interventi di drenaggio urbano sostenibile, che diventeranno 27 entro l’anno. A Rho avviati a partire dal 4 dicembre nelle vie Cornaggia e Aldo Moro i primi degli undici interventi previsti in altrettanti parcheggi della città, per un investimento totale pari a sei milioni di euro. Questa mattina, 14 dicembre 2023, hanno inaugurato il cantiere di via Cornaggia il vicesindaco di Città Metropolitana di Milano, Francesco Vassallo; il direttore del servizio idrico di Gruppo CAP Alessandro Reginato e il Sindaco di Rho Andrea Orlandi.

Città Metropolitana Spugna è un ambizioso piano per contrastare gli allagamenti causati da nubifragi e trombe d’aria, che sempre più spesso minacciano l’intero territorio metropolitano, causando danni economici importanti e soprattutto disagi di ogni genere ai cittadini. Il progetto, sviluppato dalla Città metropolitana di Milano, insieme a Gruppo CAP e a diversi Comuni del territorio, entra nella sua fase operativa: a novembre sono partiti 10 interventi (ad Assago, Canegrate, Cesano Boscone, Cologno Monzese, Pieve Emanuele, San Giorgio su Legnano, Trezzano sul Naviglio e Turbigo) per un valore complessivo di 4 milioni di euro, che diventeranno in totale 27 interventi entro la fine dell’anno.

Il primo cantiere a essere avviato a Rho è quello di via Aldo Moro all’incrocio con via Gramsci. In quell’area non ci sono particolari interferenze. Il parcheggio non potrà essere utilizzato per tutta la durata dei lavori, che termineranno nell’arco di 90 giorni. Qui vengono realizzati sistemi di drenaggio urbano sostenibile come aiuole, trincee drenanti e pavimentazioni drenanti. La superficie dedicata alla sosta rimarrà invariata come estensione ma verrà trasformata in superficie drenante. L’area verde della porzione occidentale ospiterà un rain garden per la raccolta e la gestione delle acque di deflusso. Verranno rigenerati 1.978 metri quadrati di cui 963 a verde, 1.015 di superfice drenata.

Stessa cosa in via Cornaggia, nel parcheggio a ridosso di Villa Burba. Qui i lavori si svolgono in due step. Al momento è interessata dal cantiere l’area compresa tra la Casa dell’Acqua e corso Europa, mentre gli stalli più vicini alla Burba saranno coinvolti in una seconda fase. Nulla cambia, per il momento per il Mercato Contadino che si svolge in questa seconda porzione di parcheggio la seconda domenica del mese. Qui verranno creati sistemi di drenaggio urbano sostenibile. Le opere privilegiano la possibilità di integrare la gestione sostenibile delle acque meteoriche del parcheggio con la riqualificazione dello spazio urbano, al fine di rendere lo stesso maggiormente fruibile. Il progetto prevede il mantenimento del corsello centrale con parcheggi a pettine e della pista ciclopedonale. Nella zona nord-est dell’area verde sarà realizzato un rain garden per la gestione delle acque del parcheggio. Le superfici degli stalli e dei percorsi sarà realizzata in materiale drenante.
L’area rigenerata conta 15.187 metri quadrati, di cui 11.056 a verde e 4.131 di superfice drenata. Verranno aggiunte diciannove nuove piante.

E’ con piacere che oggi prendo parte all’inaugurazione di questo importante cantiere, che vede concretizzare il progetto Spugna, uno dei Piani integrati finanziati dal PNRR e realizzati dal nostro ente a beneficio di tutto il territorio - afferma Francesco Vassallo, vicesindaco della Città metropolitana di Milano – Grazie a Spugna potremo portare avanti un fondamentale cambio di approccio allo sviluppo del territorio, strategico per affrontare le grandi sfide cui il cambiamento climatico ci mette davanti. Questi interventi, unici nel loro genere, da una parte riqualificheremo punti importanti dei nostri comuni, e dall’altra vedranno l’implementazione di soluzioni naturali all’avanguardia che permetteranno di prevenire allagamenti e di gestire in maniera sostenibile il territorio. Un importante lavoro di squadra con Cap e i Comuni, in questo caso quello di Rho, a beneficio della cittadinanza”.

L’impresa è entrata nel vivo con la rimozione della pavimentazione precedente – spiega l’assessora a Mobilità e Ambiente Valentina GiroAvere meno cemento, meno aree che non permettono il drenaggio delle acque, sarà un risultato importante per una città meno esposta ai danni conseguenti a eventi atmosferici di notevole portata”.

Saranno molto importanti anche i rain garden, i giardini della pioggia, che verranno creati in parallelo agli interventi sui parcheggi – aggiunge il Sindaco Andrea OrlandiDavanti a via Cornaggia avremo il più grande: una sorta di depressione del terreno per formare una vasca naturale che tratterrà acqua piovana durante gli eventi meteorici. Spugna è un progetto molto importante per Rho, il numero di stalli non cala, perderemo qualche posto solo in periferia ma ne guadagneremo una ventina attorno al cimitero nelle vie Bersaglio e Redipuglia. Città Metropolitana e Gruppo Cap sostituiranno anche le essenze che dovranno rimuovere e anche quel bilancio, alla fine, sarà in positivo. Si riorganizzano gli spazi e i parcheggi non saranno più distese di asfalto che impediscono il passaggio dell’acqua, facendola confluire solo nella rete fognaria, come oggi accade”.

Il processo di depermeabilizzazione è fondamentale – chiarisce Alessandro Reginato, direttore del servizio idrico del Gruppo CAP – Si evita di immettere acqua meteorica nella rete fognaria, alleggerendola. Un sistema davvero innovativo e importante per le città molto urbanizzate”.

Il piano che abbiamo chiamato Città metropolitana Spugna è un ambizioso progetto strategico di drenaggio urbano che intende dare risposte concrete ai disagi che i cittadini e le nostre città stanno sperimentando sempre più di frequente, come quelli causati dagli eventi eccezionali che si sono abbattuti sul nostro territorio nel corso dell’estate e di questo autunno - commenta Yuri Santagostino, presidente di Gruppo CAP - Tutti i progetti che ne fanno parte si basano su un approccio innovativo, che ha visto esperti provenienti da diversi ambiti professionali, dall’urbanistica all’ingegneria, dall’architettura alla geologia, collaborare all’interno di team interdisciplinari. Una sfida anche per noi di CAP che abbiamo messo a disposizione di progetti complessi le competenze sviluppate nella gestione del servizio idrico”.

Città metropolitana Spugna mira a realizzare molteplici interventi di Drenaggio Urbano Sostenibile per far sì che le città siano in grado di assorbire l’acqua piovana, soprattutto negli eventi più intensi, senza intasare le reti fognarie ed evitando allagamenti. Il finanziamento del PNRR, ottenuto dalla Città metropolitana, pari a 50.194.050 euro, consentirà di riqualificare un’area complessiva pari a 530mila metri quadrati attraverso 90 interventi in 32 Comuni con l’obiettivo di adottare soluzioni innovative per aumentare il grado di resilienza delle città attraverso una gestione più sostenibile delle acque meteoriche.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 14/12/2023 15:39:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)