Descrizione
Ripartono gli appuntamenti ideati per valorizzare Villa Burba come location culturale
Le prime iniziative si sono svolte in aprile e il giorno 21 la Festa di primavera è stata un successo di pubblico, come sempre. Ora il calendario di Crisalidi riprende, per valorizzare gli spazi di Villa Burba come location culturale.
Come spiegammo mesi fa, una crisalide evoca l’idea della potenzialità: la farfalla esce da un involucro e nasce esprimendo tutta la sua bellezza. Crisalidi accorpa, così, tanti eventi che segnano la rinascita di Villa Burba dopo i restauri del 2023.
Alcune associazioni hanno risposto a una specifica chiamata e le proposte nate in sintonia con l’Amministrazione comunale sono volte a far conoscere e valorizzare al meglio il patrimonio storico artistico del complesso seicentesco.
Si ricomincia domenica 8 settembre alle ore 16.30-17.15. Nella Sala del Camino, con affaccio sul parco, l’Accademia Musicale Stabat Mater propone “C’era una nota”, fiaba musicale con musica dal vivo e narratore.
Dal 13 al 15 settembre, nelle sale della Villa e nel parco, il Comune di Rho con Caminante Aps e Whynot lancerà il mini festival di arti performative “Bozzoli”. Sempre in linea con il tema “crisalidi”, il festival comprenderà performance di teatro danza e tanto altro. Tutto il programma a breve sul sito www.comune.rho.mi.it.
Il 22 settembre toccherà al Teatro dell’Armadillo, forte dei suoi 25 anni di attività culturale in città, animare Villa e parco con quattro spettacoli, alle 11.00; 14.30;16.30 e 18.30. Titolo sarà “Ambaraburba - viaggio nel tempo nel borgo di Villa Burba”.
Prenotazioni dello spettacolo al Tourist Infopoint; saranno prese esclusivamente al seguente numero: 0293332223 o in presenza nei giorni e negli orari di apertura dell'Infopoint. ( No mail)
Lo spettacolo è gratuito e rivolto ai bambini fra i 6 e i 10 anni. Il numero massimo di persone è di 50 per ogni replica compresi gli accompagnatori.
Le prenotazioni termineranno il 20 settembre.
L’Accademia Musicale Stabat Mater suonerà di nuovo il 29 settembre alle ore 17.00 e alle 18.30 nella Sala Camino con affaccio sul parco. In programma “Controcorrente”, concerto di violino e violoncello elettrico con tanti effetti sonori e suoni incredibili.
Archiviato settembre, sabato 12 ottobre Officine Teatrali proporrà tre repliche (alle ore 9.30; 14.30 e 16.30, nel parco e nel corpo centrale della Villa) di uno spettacolo dal titolo “Tonino Turba e il mistero di Villa Burba”, ideato pensando alla storia del complesso architettonico e paesaggistico. Lo spettacolo è dedicato a bambini dai 3 ai 6 anni.
Il 13 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00, nella Sala del Filatoio; l’associazione Passi e Crinali riproporrà “Bachi in Villa Burba”, laboratorio per scoprire i bachi da seta e la loro evoluzione. Sarà necessario iscriversi contattando l’associazione.
La musica tornerà in primo piano il 19 ottobre dalle 17.00 alle 18.30 in Sala Camino. L’Accademia Musicale Stabat Mater proporrà “Radici”, musica standard jazz suonata e raccontata in pubblico.
Ed eccoci a novembre: Passi e Crinali coinvolgerà altri ragazzini nella storia dei bachi dalle 15 alle 18 del 10 novembre. Per informazioni e aggiornamenti sul programma degli eventi, consultare il sito web: www.comune.rho.mi.it.
Le prime iniziative si sono svolte in aprile e il giorno 21 la Festa di primavera è stata un successo di pubblico, come sempre. Ora il calendario di Crisalidi riprende, per valorizzare gli spazi di Villa Burba come location culturale.
Come spiegammo mesi fa, una crisalide evoca l’idea della potenzialità: la farfalla esce da un involucro e nasce esprimendo tutta la sua bellezza. Crisalidi accorpa, così, tanti eventi che segnano la rinascita di Villa Burba dopo i restauri del 2023.
Alcune associazioni hanno risposto a una specifica chiamata e le proposte nate in sintonia con l’Amministrazione comunale sono volte a far conoscere e valorizzare al meglio il patrimonio storico artistico del complesso seicentesco.
Si ricomincia domenica 8 settembre alle ore 16.30-17.15. Nella Sala del Camino, con affaccio sul parco, l’Accademia Musicale Stabat Mater propone “C’era una nota”, fiaba musicale con musica dal vivo e narratore.
Dal 13 al 15 settembre, nelle sale della Villa e nel parco, il Comune di Rho con Caminante Aps e Whynot lancerà il mini festival di arti performative “Bozzoli”. Sempre in linea con il tema “crisalidi”, il festival comprenderà performance di teatro danza e tanto altro. Tutto il programma a breve sul sito www.comune.rho.mi.it.
Il 22 settembre toccherà al Teatro dell’Armadillo, forte dei suoi 25 anni di attività culturale in città, animare Villa e parco con quattro spettacoli, alle 11.00; 14.30;16.30 e 18.30. Titolo sarà “Ambaraburba - viaggio nel tempo nel borgo di Villa Burba”.
Prenotazioni dello spettacolo al Tourist Infopoint; saranno prese esclusivamente al seguente numero: 0293332223 o in presenza nei giorni e negli orari di apertura dell'Infopoint. ( No mail)
Lo spettacolo è gratuito e rivolto ai bambini fra i 6 e i 10 anni. Il numero massimo di persone è di 50 per ogni replica compresi gli accompagnatori.
Le prenotazioni termineranno il 20 settembre.
L’Accademia Musicale Stabat Mater suonerà di nuovo il 29 settembre alle ore 17.00 e alle 18.30 nella Sala Camino con affaccio sul parco. In programma “Controcorrente”, concerto di violino e violoncello elettrico con tanti effetti sonori e suoni incredibili.
Archiviato settembre, sabato 12 ottobre Officine Teatrali proporrà tre repliche (alle ore 9.30; 14.30 e 16.30, nel parco e nel corpo centrale della Villa) di uno spettacolo dal titolo “Tonino Turba e il mistero di Villa Burba”, ideato pensando alla storia del complesso architettonico e paesaggistico. Lo spettacolo è dedicato a bambini dai 3 ai 6 anni.
Il 13 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00, nella Sala del Filatoio; l’associazione Passi e Crinali riproporrà “Bachi in Villa Burba”, laboratorio per scoprire i bachi da seta e la loro evoluzione. Sarà necessario iscriversi contattando l’associazione.
La musica tornerà in primo piano il 19 ottobre dalle 17.00 alle 18.30 in Sala Camino. L’Accademia Musicale Stabat Mater proporrà “Radici”, musica standard jazz suonata e raccontata in pubblico.
Ed eccoci a novembre: Passi e Crinali coinvolgerà altri ragazzini nella storia dei bachi dalle 15 alle 18 del 10 novembre. Per informazioni e aggiornamenti sul programma degli eventi, consultare il sito web: www.comune.rho.mi.it.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 06/09/2024 11:37:19