Descrizione
Sabato 29 ottobre tanti cittadini hanno festeggiato con aquiloni, laboratori, concerti e la merenda sul prato.
Rho, 29 ottobre 2016
E’ stato un successo di pubblico la festa organizzata dall’Amministrazione Comunale per il 2° compleanno del parco più grande di Rho situato di fronte a Villa Burba, in corso Europa. Sabato 29 ottobre 2015 l’area verde è stata condivisa da tanti cittadini che hanno partecipato alle numerose iniziative organizzate.
Il programma prevedeva i laboratori di aquilone a cura di Edo Borghetti con il team VolaRho, i laboratori creativi e l’installazione interattiva “MIMOSTRO” per bambini, ragazzi e adulti nell’ambito del progetto “Impronte stellari - protagonismi narrativi a Stellanda” un progetto di Cooperativa Stripes Onlus, Cooperativa Il Grafo, Comune di Rho col finanziamento di Fondazione Cariplo.
I bambini hanno molto apprezzato anche il banco giochi e rompicapi.
Non è mancato l’ambito sportivo con il baskin curato dall’Oratorio San Paolo e lo Sportbus costituito da giochi e attività sportive per tutti del Progetto People Olympics Rho.
Sempre presente anche i concerti musicali a cura delle scuole di musica di Rho e il Laboratorio con gli asini presso il giardino condiviso “La Chiocciola”.
LaFucina ha proposto Dal caos all’ordine, l’evento dedicato al nuovo progetto Officina Sociale legato ai detenuti del carcere di Bollate, in collaborazione con la Cooperativa Trasgressione.net e Mostrami S.R.L. per scoprire, comprendere e sperimentare in forma di gioco e attività, la difficoltà di ricostruirsi un ruolo nella comunità dopo il carcere.
Prima della merenda la festa si è conclusa con un grande abbraccio umano lungo tutto il Parco Europa
Per i lettori più appassionati la Biblioteca Comunale ha offerto a Villa Burba – Sezione Ragazzi l’appuntamento Parole per aria: il Gruppo di lettura incontra Marco Peano: un’occasione imperdibile con il coordinamento di Roberto Ferdani per conoscere e confrontarsi direttamente con l’autore Marco Peano.
Sempre sabato 29 ottobre ha avuto luogo anche la premiazione del concorso Balconi Fioriti:
Categoria A – balconi, davanzali e terrazzi fioriti
1° classificato: Mirella Grimaz
2° Classificato: Luigi Busenello
3° Classificato: Francesca Torrente
Categoria B: spazi di tipo diverso (spazi pubblici, aiuole o fiorere)
1° classificato: Classe 1BST Istituto Tecnico E. Mattei – Prof.ssa Elena Barducci
2° Classificato: Carlo Pelati
3° Classificato a parità di punteggio: Laura Chiesa ed Elena Guffanti con Vittoria Romano
Gli altri partecipanti hanno ricevuto un Attestato di partecipazione
Secondo il regolamento la Commissione ha valutato gli allestimenti floreali iscritti al concorso sulla base dei criteri definiti dal regolamento del concorso:
- Abilità nell’inserire armoniosamente i fiori nel contesto dell’arredamento urbano
- Originalità nella scelta dei colori e nel loro accostamento
- Scelta delle essenze vegetali che per la durata della fioritura possono mantenere più a lungo nel tempo la bellezza del balcone, davanzale, terrazzo e spazio pubblico.
I festeggiamenti si sono conclusi con una merenda per tutti i presenti.
A cura di
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?