Rho cambia aria: un vademecum sulla qualità dell’aria e su come migliorarla

Realizzato insieme a NEV, NET e  A.Se.R. Sarà distribuito a tutte le famiglie rhodensiRho,  21 novembre 2018Un auto diesel inquina come 24 auto a benzina. Esiste uno smog invernale e uno estivo. I caminetti aperti non si posso utilizzare...
Data:

21 novembro 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Realizzato insieme a NEV, NET e  A.Se.R. Sarà distribuito a tutte le famiglie rhodensi

Rho,  21 novembre 2018

Un auto diesel inquina come 24 auto a benzina. Esiste uno smog invernale e uno estivo. I caminetti aperti non si posso utilizzare: sono alcune delle informazioni contenute nell’opuscolo “Rho cambia aria”, realizzato dall’Assessorato Ecologia e Ambiente del Comune di Rho insieme a NuovEnergia Teleriscaldamento srl, Nuovenergia spa e A.Se.R spa.

L’opuscolo sarà distribuito alle famiglie per conoscere al meglio il tema della qualità dell’aria, che inevitabilmente interessa tutti, con ripercussioni sulla vita di ogni giorno.

“Nel 2017 la soglia del limite giornaliero di PM10 nell’aria a Rho è stata superata per oltre 90 giorni: meglio rispetto a 10 anni fa, quando furono oltre 140 i giorni, ma decisamente ben oltre il limite di 35 giorni previsto dalla Comunità europea. Dati allarmanti, che richiedono un impegno condiviso per migliorare la situazione – afferma Gianluigi Forloni, assessore con deleghe a Ecologia, ambiente e verde pubblico e Traffico, mobilità e viabilità  -. Negli ultimi due decenni la situazione è andata migliorando, ma c’è ancora molto da fare dal punto di vista istituzionale, normativo e anche dei comportamenti individuali. Per questo abbiamo pensato di realizzare un opuscolo dove informare su quello che avviene sia nello scenario generale che locale. Per esempio: un auto con motore diesel inquina 24 volte di più di una a benzina: quante persone hanno valutato questo aspetto, nel momento in cui hanno comprato un auto? O ancora: l’Italia è maglia nera in Europa con 91mila morti premature all’anno per smog, eppure facciamo fatica a considerare un beneficio lo stop delle auto nel centro città o le norme che riducono il traffico parassitario. Un ringraziamento va al gruppo di lavoro che ha realizzato l’opuscolo e all’Assessorato all’Ecologia del Comune di Bergamo, a cui ci siamo ispirati”.

Il vademecum “Rho cambia aria” è frutto di un lavoro corale tra il Comune di Rho (Servizio Tutela ambientale, Ecologia, Energia, verde, Ufficio Mobilità e Trasporti Pubblici, Ufficio Stampa e Comunicazione), NuovEnergia Teleriscaldamento srl, Nuovenergia spa, che ha curato la veste grafica, e A.Se.R spa.

 

Foto da sinistra

Alessandra Conte, A.Se.R. spa
Roberta Gardelli, NuovEnergia Teleriscaldamento srl
Gianluigi Forloni, Assessore a Ecologia e Ambiente Comune di Rho
Angela Garavaglia, Servizio tutela ambientale, ecologia, energia, verde Comune di Rho
Giuseppe D’Urso, presidente Nuovenergia spa

 

 

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)