Adunata Alpini Milano 2019: anche Rho dà il benvenuto alle penne nere

Sabato 11 maggio sfilata e concerti della Banda Bassano del Grappa ed ex Fanfara Julia Rho, 7 maggio 2019 Fervono i preparativi per la 92esima Adunata degli Alpini 2019 in programma a Milano da venerdì 10 a domenica 12 maggio. Il ritrovo,...
Data:

9 maio 2019

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sabato 11 maggio sfilata e concerti della Banda Bassano del Grappa ed ex Fanfara Julia

Rho, 7 maggio 2019

Fervono i preparativi per la 92esima Adunata degli Alpini 2019 in programma a Milano da venerdì 10 a domenica 12 maggio. Il ritrovo, indetto dall’Associazione Nazionale degli Alpini, richiamerà nella città lombarda oltre 100mila persone, che si preparano a «invadere» Milano con le tradizionali sfilate, i cori e le fanfare: anche Rho, insieme con le altre città dell’hinterland, è coinvolta e si prepara all’evento.

Rho, vestita a festa con le bandiere tricolori, saluta l’arrivo degli Alpini il pomeriggio di sabato 11 maggio. Alle 15 partirà la sfilata della Banda di Bassano del Grappa dalla Chiesa Nuova alla Chiesa Vecchia di Mazzo: l’evento è completamente organizzato e gestito dal Gruppo Alpini di Rho.

Alle 17 in piazza San Vittore si svolgerà il concerto Ex Fanfara Julia.

“E’ un piacere per noi accogliere e ospitare gli Alpini che arrivano da tutta Italia per partecipare all’Adunata Nazionale a Milano – dice il sindaco, Pietro Romano -. Rho dà il benvenuto a tutti gli Alpini, un corpo che vanta una storia gloriosa e che ancora adesso prosegue la sua attività fondamentale a beneficio della comunità, come ad esempio negli interventi nei luoghi terremotati e la partecipazione in eventi di protezione civile”.



In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.



L'Adunata Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini è una manifestazione che si svolge ogni anno nella seconda settimana di maggio in una città scelta, di volta in volta, dal Consiglio Direttivo Nazionale. La prima Adunata, che allora si chiamava Convegno nazionale, si svolse sul Monte Ortigara nel settembre 1920.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 20/03/2020 13:50:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)