Cambiano i cestini in città!

Da giovedì 19 novembre iniziata la sostituzione di circa 600 cestini. L’Assessore Gianluigi Forloni “Raccomando a tutti i cittadini di utilizzare i cestini nel modo corretto, solo per il conferimento di rifiuti di piccolo volume, non prodotti...
Data:

23 novembro 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Da giovedì 19 novembre iniziata la sostituzione di circa 600 cestini. L’Assessore Gianluigi Forloni “Raccomando a tutti i cittadini di utilizzare i cestini nel modo corretto, solo per il conferimento di rifiuti di piccolo volume, non prodotti all’interno delle mura domestiche”

Rho, 20 novembre 2020

Ha preso il via giovedì 19 novembre 2020 la sostituzione di tutti i cestini per rifiuti in città: si tratta di circa 600 raccoglitori per un valore di 150mila euro . L’attività è svolta da A.Se.R SpA, che si occupa dei servizi di igiene urbana a Rho, su indicazione del Comune di Rho.

Il programma prevede la sostituzione e il posizionamento dei nuovi raccoglitori di rifiuti urbani a partire da Lucernate, San Martino, Mazzo, Terrazzano, Passirana fino ad arrivare al Centro Storico.

“Sono particolarmente soddisfatto che si stiano sostituendo i cestini dopo più di vent’anni dalla loro installazione. Un altro obiettivo raggiunto a vantaggio dei cittadini, della qualità urbana e del decoro della nostra città. – afferma l’Assessore all’Ecologia Gianluigi Forloni -. E’ stata colta inoltre l’occasione per verificare e individuare i luoghi più appropriati grazie anche alle segnalazioni dei cittadini. Raccomando a tutti i cittadini di utilizzare i cestini nel modo corretto solo per il conferimento di rifiuti di piccolo volume, non prodotti all’interno delle mura domestiche per i quali occorre utilizzare il sacco arancione e il servizio di raccolta ‘porta a porta’ . I cestini saranno un po’ più numerosi e codificati con un codice per lo svuotamento puntuale. Resta la raccomandazione a tutti che il decoro di una città dipende anche e soprattutto dal comportamento dei propri cittadini. Colgo infine l’occasione per ringraziare A.Se.R, che si è impegnata su questo fronte cogliendo un obiettivo importante per la città.”

Frazione secca residua – sacchi arancioni

La frazione secca residua non va buttata nei cestini dei rifiuti “da passeggio”, ma deve essere raccolta nei sacchi arancioni forniti da A.Se.R .
I sacchi arancioni sono forniti in dotazione a ciascuna utenza in base al numero di componenti il nucleo familiare, quelli aggiuntivi sono a pagamento una volta esaurita la dotazione di base.
Nei condomini centralizzati è a cura dell’amministratore assicurare la dotazione condominiale, tutti gli altri utenti devono ritirare i sacchi presso il distributore automatico in via Martiri della Libertà, 4 a Rho, utilizzando la propria tessera sanitaria.

Di seguito alcune indicazioni sul corretto conferimento della frazione secca residua (indifferenziato)

Cosa Mettere:

tutto ciò che non può essere separato e conferito con le altre frazioni recuperabili, ad esempio, carta oleata o sporca, carta plastificata per il confezionamento di salumi e formaggi, gomma, cassette audio, CD, DVD, piatti e posate in plastica dura, posate usa e getta, ceramiche, bacinelle, secchielli, giocattoli, penne, carta carbone, calze in nylon, stracci, cosmetici, oggettistica minuta costituita da più materiali, lampadine, ceneri, mozziconi, polveri, pannolini, lettiere di animali domestici, gusci di mitili.
Cosa NON Mettere:

tutti i materiali che per dimensioni o tipologia non possono essere raccolti nei cassonetti: per esempio elettrodomestici, mobili, sanitari, ecc. Questi oggetti possono essere portati ai centri di raccolta comunali. Tutti i materiali che possono essere raccolti separatamente e valorizzati, per esempio carta, plastica, cartoni tetrapak, organico, vetro, lattine, ecc. Tutti i materiali pericolosi che devono essere raccolti separatamente, per esempio, pile, farmaci scaduti, vernici, neon, ecc.

Dove esporre il sacco:
sul marciapiede o strada prospiciente il proprio stabile.



A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 23/11/2020 09:13:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)