Vademecum elezioni amministrative 3 e 4 ottobre 2021

Domenica 3 ottobre 2021 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 4 ottobre 2021 dalle 7.00 alle 15.00, i cittadini di Rho sono chiamati ad eleggere il loro Sindaco e i 24 componenti del Consiglio comunale. L’eventuale turno di ballottaggio avrà...
Data:

1 outubro 2021

Tempo di lettura:

7 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Domenica 3 ottobre 2021 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 4 ottobre 2021 dalle 7.00 alle 15.00, i cittadini di
Rho sono chiamati ad eleggere il loro Sindaco e i 24 componenti del Consiglio comunale.
L’eventuale turno di ballottaggio avrà luogo nei giorni di domenica 17 ottobre e lunedì 18 ottobre 2021 con gli
stessi orari di votazione.
Lo scrutinio avrà inizio al termine delle operazioni di votazione e di accertamento del numero dei votanti.


CHI HA DIRITTO DI VOTO
Sono elettori i cittadini italiani maggiorenni iscritti nelle liste elettorali del Comune di Rho, ossia tutti coloro
che avranno compiuto il diciottesimo anno di età nel giorno fissato per la votazione (ossia il 3 ottobre 2021).
Sono, altresì, elettori i cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea, residenti nel Comune, che risultano
iscritti nell’apposita lista aggiunta, avendone fatto richiesta nei tempi prescritti.

COME SI VOTA
La scheda di votazione è unica, per l’elezione del Sindaco e dei Consiglieri comunali, ed è di colore azzurro scuro.
La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di Sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, al di
sotto del quale sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato.
L’elettore può votare:
per una delle liste, tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito
anche al candidato Sindaco collegato;
per un candidato Sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, non scegliendo alcuna lista collegata;
il voto così espresso si intende attribuito solo al candidato alla carica di Sindaco;
 per un candidato Sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste collegate
tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla
carica di Sindaco sia alla lista collegata;
 per un candidato Sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una lista non collegata
tracciando un segno sul relativo contrassegno; il voto così espresso si intende attribuito sia al candidato alla
carica di Sindaco sia alla lista non collegata (cosiddetto “voto disgiunto”).
In tutti i casi, l’elettore potrà, altresì, esprimere fino a un massimo di due preferenze per i candidati alla carica di
Consigliere comunale, scrivendo, nelle apposite righe stampate a fianco di ogni contrassegno di lista, il cognome
(o, in caso di omonimia, il cognome e nome e, ove occorra, data e luogo di nascita) dei candidati preferiti
appartenenti alla lista votata.

Attenzione: in caso di espressione di due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso
appartenenti alla stessa lista, pena l’annullamento della seconda preferenza.
Per il ballottaggio il voto si esprime tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato Sindaco prescelto.

DOVE SI VOTA

SCUOLA PRIMARIA  Via San Giorgio  Sezioni  1 – 2 – 3 - 4 - 5 – 6 – 7

I.S. “PUECHER-OLIVETTI” ISTITUTO PROFESSIONALE Via Bersaglio, 56  Sezioni 9 – 10 - 11

SCUOLA PRIMARIA Via Mazzo, 19  Sezioni 8 – 12 – 13 - 14

SCUOLA PRIMARIA Via Dalmazia, 13/a  Sezioni 15 – 16 – 17

SCUOLA PRIMARIA Via Sartirana  Sezioni 18 – 19 – 20 – 21 - 22

MAST Via San Martino, 22 Sezioni 23 – 24 - 25

SCUOLA PRIMARIA Via Verbania, 1 Sezioni 26 - 27

SCUOLA PRIMARIA Via Chiminello, 2  Sezioni 28 – 31- 32 – 33 – 38 – 39 - 40

FONDAZIONE G. RESTELLI ONLUS Via Cadorna, 63  Sezione 29

OSPEDALE Corso Europa, 250  Sezione 30

SCUOLA PRIMARIA Via Buozzi, 15  Sezioni 34 – 35 - 36

OSPEDALE Via Settembrini, 1  Sezione 37

SCUOLA SECONDARIA DI 1° Via B. D’Este, 6  Sezioni 41 – 42 – 43 – 44 - 45 – 46 – 47

SCUOLA PRIMARIA Via G. Deledda  Sezioni 48 – 49 - 50


DOCUMENTI PER ESERCITARE IL DIRITTO DI VOTO

Gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso le sezioni elettorali in cui risultano iscritti, dovranno esibire,
oltre a un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale personale, a carattere permanente.
Chi non avesse mai ricevuto la tessera elettorale o chi l'avesse smarrita o la stessa non risultasse più utilizzabile per
esaurimento degli spazi per la certificazione dell’esercizio del diritto di voto, potrà richiederla allo Sportello del
Cittadino - Quic ubicato in Via De Amicis n. 1 (tel. 02/93332.700) che a tal fine sarà aperto nei seguenti giorni e
orari:
 venerdì 01/10/2021 dalle ore 08.30 alle ore 19.30
 sabato 02/10/2021 dalle ore 08.30 alle ore 19.30
 domenica 03/10/2021 dalle ore 7.00 alle ore 23.00
 lunedì 04/10/2021 dalle ore 7.00 alle ore 15.00
Gli elettori sono invitati a voler verificare sin d'ora il possesso della tessera elettorale e, in mancanza, a richiedere al
più presto il rilascio del duplicato.
Negli stessi giorni e orari, sempre presso lo Sportello del Cittadino – Quic, sarà possibile richiedere il rilascio della
carta d’identità, soltanto se scaduta o in caso di furto/smarrimento.

ELETTORI IMPOSSIBILITATI AD ESERCITARE AUTONOMAMENTE IL DIRITTO DI VOTO

L’ASST Rhodense comunica che per il rilascio delle certificazioni medico legali, indispensabili per
l'accompagnamento di elettori fisicamente impediti ad esprimere il proprio voto in autonomia (ciechi, amputati
delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità; l’impedimento non riguarda la fera
psichica dell’elettore), occorre recarsi presso i seguenti Ambulatori, nei seguenti giorni e orari:
Bollate - Presidio Ospedaliero Territoriale - Via Piave n. 20 Padiglione 63 1° Piano
 Giovedì 30 settembre 2021 dalle ore 14.00 alle ore 15.00
 Domenica 3 ottobre 2021 dalle ore 11.00 alle ore 12.00

Garbagnate Milanese - Via per Cesate n. 62
2° Piano Segreteria U.O.C. Welfare e Fragilità
 Lunedì 27 settembre 2021 dalle ore 14.00 alle ore 15.00
Domenica 3 ottobre 2021 dalle ore 11.00 alle ore 12.00, sarà aperto l’Ufficio Certificazioni presso il Presidio
Ospedaliero Territoriale di Bollate.
Il Presidente di seggio per i casi evidenti di impedimento fisico ha la facoltà di ammettere l’elettore al voto con
l’aiuto di un accompagnatore di fiducia, senza l’apposito certificato medico.

VOTO DOMICILIARE
Gli elettori affetti da gravissime infermità o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da
apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione, possono richiedere al Sindaco
del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, di votare presso l’abitazione in cui dimorano. Alla domanda, che
deve riportare, oltre alla volontà di esprimere il voto a domicilio, l'indirizzo completo dell'abitazione in cui
l'elettore dimora e un recapito telefonico, deve essere allegata idonea certificazione medica rilasciata dai
competenti organi ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale), che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità
ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

VOTO DEGLI ELETTORI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE O IN QUARANTENA PER COVID-19 (ART. 2,
COMMA 4 DEL D.L. N. 117/2021)

Le elettrici e gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento o di
isolamento fiduciario per Covid-19, sono ammessi ad esprimere il voto presso il proprio domicilio nel comune di
residenza.
Pertanto, coloro che si trovino nelle condizioni sopra descritte e siano interessati ad avvalersi di tale possibilità
devono far pervenire al Comune una dichiarazione di attestazione della volontà di esprimere il voto presso il
proprio domicilio.
Alla dichiarazione devono essere allegati:
 certificato attestante l’esistenza delle suddette condizioni, rilasciato da funzionario medico designato dai
competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 19 settembre 2021;
 copia del documento di identità del dichiarante;
 copia della tessera elettorale.
La dichiarazione e la documentazione allegata devono pervenire all’ufficio Elettorale tra il 23 e il 28 settembre
2021 con le seguenti modalità:
 a mezzo di posta elettronica certificata al seguente indirizzo pec.protocollo.comunerho@legalmail.it
 a mezzo di posta elettronica al seguente indirizzo elettorale@comune.rho.mi.it
Il termine del 28 settembre 2021 non è tassativo. Qualora si fosse sottoposti a trattamento domiciliare o in
condizioni di quarantena o di isolamento o di isolamento fiduciario per Covid-19 dopo il 28 settembre, contattare
l’Ufficio Elettorale comunale ai seguenti numeri telefonici: 02.933.32.276 oppure 02.933.32.356.

SERVIZIO DI TRASPORTO PER ELETTORI PORTATORI DI HANDICAP

L'Amministrazione comunale organizza un servizio di trasporto pubblico gratuito per favorire il raggiungimento
dei seggi da parte degli elettori portatori di handicap.
Per poterne usufruire, occorre contattare lo Sportello del Cittadino – Quic ai n. 02.933.32.700 o 02.933.32.701 nei
seguenti giorni e orari:
 dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30
 martedì e giovedì anche dalle ore 16,30 alle ore 18,30
segnalando nome e cognome, indirizzo, numero telefonico e sede del seggio di appartenenza.
Da venerdì 1° ottobre 2021 occorre contattare direttamente l'Ufficio Elettorale comunale ai seguenti numeri
telefonici: 02.933.32.276 oppure 02.933.32.356.
L’Ufficio Elettorale comunicherà agli interessati l’orario del trasporto

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 05/10/2021 11:26:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)