Gattile, i fondi pubblici saranno erogati quando l’opera prenderà vita

L’assessora Giro: “Nonostante le difficoltà, il progetto va avanti” In data 9 gennaio 2024 la Commissione consiliare Ambiente e Territorio si è riunita per aggiornamenti sulla ricostruzione del gattile di via Turati. L’Associazione Dimensione...
Data:

12 janeiro 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’assessora Giro: “Nonostante le difficoltà, il progetto va avanti”

In data 9 gennaio 2024 la Commissione consiliare Ambiente e Territorio si è riunita per aggiornamenti sulla ricostruzione del gattile di via Turati.

L’Associazione Dimensione Animale Odv si è aggiudicata nel luglio 2020 il bando per la ricostruzione del gattile di Rho, che prevedeva la realizzazione di un nuovo edificio sull’area comunale di via Turati insieme alla gestione del servizio. La procedura prevede che sia responsabilità dell’Associazione sviluppare il progetto in tutti i suoi aspetti e provvedere alla realizzazione con i propri fondi.

Il Comune si impegnava a mettere a disposizione l’area, oltre a un contributo straordinario a fondo perduto di 150mila euro per la ricostruzione, corrispondente al risarcimento riconosciuto dall’assicurazione per i danni subiti nell’incendio della preesistente struttura. Per la gestione e la cura dei gatti sono invece previsti 25.000 annuali per 30 anni, erogati all’Associazione in base alle spese sostenute per la cura dei mici. L’opera realizzata, a fine della concessione di 30 anni, resterà al Comune: si tratta quindi di un’opera pubblica che viene costruita da un ente del terzo settore (che può agire senza seguire il codice degli appalti) nel rispetto dei requisiti indicati nel bando, come previsto dalla normativa.

La costruzione è ufficialmente iniziata nel novembre 2021, con l’allestimento del cantiere ed esecuzione delle opere preliminari alla realizzazione della struttura. La ricostruzione procede però molto a rilento a causa di problemi economici manifestati dall’Associazione già da tempo e pubblicati anche sul loro sito nella sezione dedicata al tema: “L’importo congelato e destinato alla ricostruzione del gattile ammonta a 391.638,48 euro. Il costo totale per la realizzazione dell’opera finita ammonta a 850.000,00 oltre IVA al 22%”, scrive Dimensione Animale. L’attività di raccolta fondi è proseguita, insieme a una revisione del progetto per ridurre i costi, pur mantenendo tutte le caratteristiche previste in origine.

“Nonostante le difficoltà, la collaborazione tra Comune e Associazione è costante perché è nostro obiettivo condiviso arrivare alla realizzazione dell’opera per la cura dei gatti –
commenta l’assessora Valentina Giro Il Comune ha avuto rassicurazioni in questo senso: il progetto va avanti e l’Associazione vuole portare avanti l’impegno preso. Capiamo le perplessità di chi teme che sia tutto fermo, ma in questi mesi si è sempre lavorato per supportare l’Associazione e risolvere insieme i problemi. Vogliamo rassicurare rispetto ai fondi pubblici: in accordo con l’Associazione, al momento non sono ancora stati erogati i 150.000€ previsti dalla convenzione, una cifra importante che sarà trasferita quando il cantiere prenderà effettivamente vita. Nel mentre eroghiamo un contributo annuale per la gestione del gattile provvisorio per garantire che le cure e il cibo necessari ai gatti. I fondi raccolti dai cittadini sono custoditi dall’associazione, che sta facendo tutti gli sforzi possibili per far partire il cantiere in tempi brevi. L’impegno del Comune sul tema, aldilà delle polemiche, è scritto nero su bianco negli atti pubblici: 150.000€ per la ricostruzione, l’area su cui costruire e un contributo complessivo sulla gestione di 750.000€ in trent’anni. Noi confermiamo il nostro impegno e confidiamo che si rispettino i tempi concordati per concludere il progetto”.

L’Associazione non ha mai interrotto l’attività di accoglienza dei gatti. Nel 2022 sono stati recuperati e curati 21 mici; recuperati e restituiti alle famiglie 36 mici di proprietà persi; sono stati sterilizzati 29 gatti appartenenti a colonie registrate e non. In tutto sono stati accolti in gattile 119 gatti, per tutti è stata effettuata la profilassi sanitaria di routine (inserimento chip, sverminazione, vaccinazioni, sterilizzazioni e ogni altra cura necessaria). Sei non ce l’hanno fatta. Ben 99 sono stati adottati. Alla fine del 2022 erano presenti in struttura 14 mici.

Il Comune attende da Dimensione Animale i dati relativi al 2023 appena concluso.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 12/01/2024 09:54:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)