Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

ASPETTANDO LE OLIMPIADI: “Racconti di sport” al Teatro de Silva il 23 ottobre 2025

Serata con Gianfelice Facchetti, in dialogo con la giornalista Lia Capizzi e il campione olimpico Fulvio Valbusa
Data:

21 outubro 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Locandina evento con titolo Olympic stories, racconti di sport  e vari loghi
Rho, 21 ottobre 2025

Presentato nei mesi scorsi al Teatro de Silva, FAIR PLAY è un progetto di Teatro della Cooperativa e Csbno, sostenuto da Regione Lombardia nell’ambito di Olimpiadi della Cultura e da Fondazione Milano Cortina 2026.

E’ una occasione per “parlare di sport, non soltanto come disciplina agonistica, ma come luogo di possibilità, aperto e dinamico in cui le persone possono incontrarsi, dialogare, condividere esperienze e valori”. Come spiegano i promotori, “Attraverso il suo linguaggio universale, lo sport favorisce l’inclusione sociale e culturale, offrendo occasioni di partecipazione attiva a chiunque, al di là di qualsiasi barriera. Lo spirito sportivo sarà il protagonista assoluto nelle biblioteche della rete Csbno, sarà motore e spunto di riflessione per analizzare le prossime sfide della comunità, per parlare, grazie allo sport e alle sue storie incredibili, di miti e di passioni, ma anche di conflitti e di differenze”.

La tappa rhodense, dal titolo “Olympic Stories: racconti di sport”, si inserisce in un calendario che coinvolge anche i Comuni di Sesto San Giovanni, Bollate e Cesate e prevede incontri con giornalisti e atleti, per ascoltare storie di sfide e di coraggio, storie di sportivi che diventano eroi contemporanei, capaci di infondere forza e incoraggiare chi li segue.

Il 26 maggio scorso l’iniziativa è stata presentata alla presenza del Sindaco Andrea Orlandi, dell’assessora alla Cultura Valentina Giro e di Fiorenzo Grassi, presidente Fondazione Teatro Civico Rho, da Maria Antonia Triulzi, presidente Csbno, insieme con l’attore e regista Gianfelice Facchetti; con Marco Riva, presidente Coni Lombardia; Elio (al secolo Stefano Belisari), frontman del gruppo Elio e le Storie Tese, che ha raccontato il proprio rapporto con lo sport praticato e da tifoso, e da Renato Sarti, direttore del Teatro della Cooperativa.

In quell’occasione Facchetti ha anticipato i contenuti della serata prevista ora per il 23 ottobre 2025, alle ore 21, al ridotto del Teatro Civico di Rho Roberto de Silva. Ospiti dell’incontro saranno la giornalista sportiva Lia Capizzi e il campione olimpico Fulvio Valbusa.

Lia Capizzi
è passata dalle radio della sua città, Padova, al network milanese Radio 105. Quindi ha vissuto una lunga carriera passando dalla redazione sportiva di Mediaset, a RadioRAI per la conduzione di “Zona Cesarini” (RadioUno) e per raccontare i Mondiali di calcio 2022 al fianco di Alfredo Provenzali, fino a SkySport dove è stata la prima giornalista a commentare un incontro di serie A in Italia. E’ stata inviata nelle grandi manifestazioni, Olimpiadi e Mondiali di vari Sport, realizzatrice di documentari. Dal 2022 è freelance, attualmente è conduttrice della tv della Lega Calcio di Serie A. Scrive per i quotidiani Il Corriere della Sera e Domani e ha scritto libri dedicati a rugby, nautica e vela. Considera lo sport una scuola di vita, perché insegna a rialzarsi dopo ogni caduta.

Fulvio Valbusa
, ex fondista, ultimo vincitore di Marcialonga e oro olimpico. Ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi Olimpici invernali, vincendo 2 medaglie, oro e argento, oltre a numerosi premi e riconoscimenti nei Mondiali e nella coppa del Mondo. Nel 2021 ha pubblicato "Randagio", romanzo autobiografico scritto con Serena Marchi, per il quale ha ricevuto nel 2022 il premio letterario “Gianni Mura”. Dal romanzo è stato tratto uno spettacolo teatrale, “Randagio, perdi solo quando ti arrendi”, che debutterà in prima nazionale il 28 ottobre. Il monologo narra la vita straordinaria di Fulvio Valbusa, dalla sua infanzia fra le montagne veronesi fino a diventare tra i più forti fondisti al mondo e vincere l’oro olimpico a Torino nel 2006.

Così commenta Valentina Giro, assessora alla Cultura: “Ascoltare dalla viva voce di Fulvio Valbusa la sua avventura olimpica e dialogare con una giornalista che ha incontrato nel suo percorso professionale tanti campioni è un modo per entrare nel clima olimpico che sta per contagiare l’intera città in vista di Milano Cortina 2026. Ringrazio Gianfelice Facchetti, il Teatro della Cooperativa e Csbno per avere ideato questo percorso in cui le storie dei campioni sono al centro dell’attenzione, per ricordarci come lo sport sia veicolo di valori fondamentali”.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 21/10/2025 13:48:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri