Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Milano (Apre il link in una nuova scheda)

Commemorata Lea Garofalo nell'anniversario dell'uccisione

Cerimonia all'IT Mattei
Data:

24 novembro 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Comunicati stampa

Descrizione

Nella foto i partecipanti alla cerimonia
La cerimonia in memoria di Lea Garofalo, uccisa dalla ‘ndrangheta il 24 novembre 2009, si è svolta questa mattina all’IT “Mattei”. Gli studenti dell’istituto tecnico hanno ricordato il processo e le condanne e letto una lettera dei ragazzi stessi rivolta a Lea. Con loro i docenti Alessandra Re Sartò, Marisa Carnevale, Andrea Greco. Per il liceo economico sociale “Rebora”, alcune classi hanno presentato il progetto "Liberi di scegliere" accompagnate dalle docenti Stefania Fabrizi, Barbara Stanco e Claudia Rivino.
Erano presenti Paola Pollini, presidente della Commissione regionale legalità; l’assessore Paolo Bianchi, il tenente colonnello dei Carabinieri Daniela Nuzzo; esponenti di Polizia di Stato, Guardia di finanza, Polizia Locale; il consigliere comunale Vito Galliani, ANPI, Aned, associazioni d’arma; Simona Falcone, sorella di Domenico Falcone, vittima di ‘ndrangheta; Marica Triviglio di Libera e il preside reggente dell’IT Mattei Igor Della Corte. La consigliera Clelia La Palomenta ha organizzato la mattinata con le referenti degli istituti superiori e presentato gli interventi.
Così si è espresso il Sindaco Andrea Orlandi: “Deponendo i fiori sulla pietra che ricorda Lea Garofalo, questa mattina pensavo a tutti coloro che entrano in quel parco e al motto di Libera “Vedo sento parlo”. Queste tre parole vanno declinate: vedere non richiede fatica, occorre osservare; dobbiamo saper ascoltare e non solo sentire; si parla tanto ma si racconta poco. La storia di Lea va raccontata e voi giovani, a vostra volta, dovete ricordarla e trasmetterla ad altri facendo vostro il suo desiderio di giustizia e legalità”.
Il Comune ringrazia l’Istituto Mattei per avere accolto la cerimonia, trasferita lì dal Parco Lea Garofalo a causa del maltempo, gli studenti e i docenti coinvolti.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 24/11/2025 15:18:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri