Descrizione
Rho, 25 settembre 2025
Domenica 28 settembre 2025 piazza San Vittore accoglierà le bancarelle di prodotti del territorio grazie alla festa annuale di “Prendiamoci Cura”, iniziativa sempre molto partecipata da parte dei rhodensi e organizzata da numerose associazioni con Prendiamoci Cura Aps e con il patrocinio del Comune di Rho. Sul tema “Il buono della terra” dalle 8.30 alle 19 sono previsti laboratori con manipolazione dei prodotti, informazioni sulle tecniche di coltivazione, sulla mobilità sostenibile, sulla raccolta e la riduzione dei rifiuti. Ci saranno favole per i più piccoli e incontri per gli adulti su economia circolare e solidale, sovranità alimentare, economia dei beni comuni. Acquistando alimenti locali da produttori che operano responsabilmente nei confronti della società e dell’ambiente, chiunque potrà contribuire a tutelare il territorio e restituirgli ricchezza.
“Questo appuntamento, ormai molto caro ai rhodensi, ci permette di riavvicinarci ai ritmi delle coltivazioni, a una vita più sostenibile – commenta l’assessora alla Cultura e all’Ambiente Valentina Giro – Si possono trovare prodotti buoni e sani e apprendere tecniche semplici per migliorare la propria alimentazione e il proprio stile di vita. Non mancheranno una biciclettata per le strade della città e iniziative solidali, perché il tema del cibo, di fronte a tanti bisogni, si fa pressante. Vi aspettiamo numerosi”.
Qui sotto il programma completo cui si affianca, alle ore 10, sempre in piazza San Vittore, il saluto del Sindaco Andrea Orlandi all’ex prevosto don Gianluigi Frova, che il primo settembre ha terminato il suo incarico in città e nella Parrocchia San Vittore:
8.30 -19.00 Stand espositivi dei produttori del Mercato Contadino del circuito Prendiamoci Cura, delle associazioni territoriali e di altri produttori storici della manifestazione
Durante la manifestazione attiva la #spesasospesasolidale: un gesto solidale per la comunità a cura di Prendiamoci Cura, Caritas-briciole di pane Rho e Associazione La Rotonda di Baranzate e Legambiente Cormano
8.30-19.00 Stand Prendiamoci Cura con ospiti e progetti solidali (Buoni Dentro IPM Beccaria)
8.30 -19.00 IL BUONO DELLA TERRA Mostra fotografica a cura di Prendiamoci Cura
8.30 -18.30 Creatività, conoscenza, consapevolezza
Proposta di libri sulla storia di Rho
Prestito volante di libri inerenti al tema a cura della Biblioteca Popolare
10.00 -18.00 #Seminiamocultura
Prestito di libri e di semi
Gioco sociale di Prendiamoci Cura “Fai la spesa consapevole”
Swap Party: si chiede di portare abbigliamento per tutte le età per la stagione autunno-inverno, in ottimo stato e pulito (massimo 5 capi da portare e 5 capi da portare via)
a cura della Biblioteca dei semi di Lucernate
09.00-11.00 In sella al bio: BICICLETTATA PER TUTTI
- ore 10 partenza da Passirana, piazza Buozzi
- ore 10.15 Terrazzano Piazza Chiesa
- ore 10.30 Mazzo piazza Don Fumagalli
- ore 11 arrivo in Piazza San Vittore
A cura di FIAB Rho byBike
10.00 e 11.00 La lentezza scopre il bello e il buono della Terra
Laboratorio a cura di ARKA e Avicennabio per acquisire consapevolezza nelle scelte degli acquisti di cibo attraverso i 5 sensi
11.00-12.00 Taralliano
Laboratorio per impastare e realizzare gustosi taralli per adulti, ragazzi e bambini
a cura di Pane di Roby
12.00 -13.30 Il buono nel piatto
Pausa pranzo per gli espositori e i volontari a cura di Pirata della Piada con Birrificio Rhodense, Farina e Passione e i produttori dei Mercati Contadini del Prendiamoci Cura
13.30 -14.30 Merkairos: il tempo delle buone scelte
Conversazione tra gasisti, produttori, rete di Economia Solidale, cittadini e ospiti a cura di Prendiamoci Cura con Stefania e Chitta
14.45 -15.30 Parole che nutrono
Laboratorio di poesie collettive
A cura di Prendiamoci Cura con Stefania Vianello
15.30-18.30 Semi di teatro
Giochi teatrali per tutte le età
15.30 bambini
16.30 ragazzi
17.30 giovani e adulti a cura di Caminante | Teatro Selvaggio
15.00 -16.00 Lasciamo il segno
Laboratorio di pittura creativa su ceramica e tela per adulti, ragazzi e bambini
a cura della coop La Grufa
Possibilità che i disegni e i pensieri lasciati possano diventare poi una special edition di oggettistica da tavola che sarà disponibile presso i Mercati Contadini nei mesi successivi
15.00 -16.00 Un libro, un riccio che fanno bene al pianeta
Laboratorio per bambini e ragazzi per realizzare un riccio con un libro
A cura di Biblioteca popolare
16.00 -18.00 Le sfumature della terra
Dipingiamo con la terra, i colori, l’acqua, impastiamo e creiamo.
Laboratorio espressivo per bambini a cura di STRIPES
17.00 -18.00 Facciamo respirare la terra
Raccolta mozziconi per le vie del centro cittadino
a cura di Plastic free Milano
Domenica 28 settembre 2025 piazza San Vittore accoglierà le bancarelle di prodotti del territorio grazie alla festa annuale di “Prendiamoci Cura”, iniziativa sempre molto partecipata da parte dei rhodensi e organizzata da numerose associazioni con Prendiamoci Cura Aps e con il patrocinio del Comune di Rho. Sul tema “Il buono della terra” dalle 8.30 alle 19 sono previsti laboratori con manipolazione dei prodotti, informazioni sulle tecniche di coltivazione, sulla mobilità sostenibile, sulla raccolta e la riduzione dei rifiuti. Ci saranno favole per i più piccoli e incontri per gli adulti su economia circolare e solidale, sovranità alimentare, economia dei beni comuni. Acquistando alimenti locali da produttori che operano responsabilmente nei confronti della società e dell’ambiente, chiunque potrà contribuire a tutelare il territorio e restituirgli ricchezza.
“Questo appuntamento, ormai molto caro ai rhodensi, ci permette di riavvicinarci ai ritmi delle coltivazioni, a una vita più sostenibile – commenta l’assessora alla Cultura e all’Ambiente Valentina Giro – Si possono trovare prodotti buoni e sani e apprendere tecniche semplici per migliorare la propria alimentazione e il proprio stile di vita. Non mancheranno una biciclettata per le strade della città e iniziative solidali, perché il tema del cibo, di fronte a tanti bisogni, si fa pressante. Vi aspettiamo numerosi”.
Qui sotto il programma completo cui si affianca, alle ore 10, sempre in piazza San Vittore, il saluto del Sindaco Andrea Orlandi all’ex prevosto don Gianluigi Frova, che il primo settembre ha terminato il suo incarico in città e nella Parrocchia San Vittore:
8.30 -19.00 Stand espositivi dei produttori del Mercato Contadino del circuito Prendiamoci Cura, delle associazioni territoriali e di altri produttori storici della manifestazione
Durante la manifestazione attiva la #spesasospesasolidale: un gesto solidale per la comunità a cura di Prendiamoci Cura, Caritas-briciole di pane Rho e Associazione La Rotonda di Baranzate e Legambiente Cormano
8.30-19.00 Stand Prendiamoci Cura con ospiti e progetti solidali (Buoni Dentro IPM Beccaria)
8.30 -19.00 IL BUONO DELLA TERRA Mostra fotografica a cura di Prendiamoci Cura
8.30 -18.30 Creatività, conoscenza, consapevolezza
Proposta di libri sulla storia di Rho
Prestito volante di libri inerenti al tema a cura della Biblioteca Popolare
10.00 -18.00 #Seminiamocultura
Prestito di libri e di semi
Gioco sociale di Prendiamoci Cura “Fai la spesa consapevole”
Swap Party: si chiede di portare abbigliamento per tutte le età per la stagione autunno-inverno, in ottimo stato e pulito (massimo 5 capi da portare e 5 capi da portare via)
a cura della Biblioteca dei semi di Lucernate
09.00-11.00 In sella al bio: BICICLETTATA PER TUTTI
- ore 10 partenza da Passirana, piazza Buozzi
- ore 10.15 Terrazzano Piazza Chiesa
- ore 10.30 Mazzo piazza Don Fumagalli
- ore 11 arrivo in Piazza San Vittore
A cura di FIAB Rho byBike
10.00 e 11.00 La lentezza scopre il bello e il buono della Terra
Laboratorio a cura di ARKA e Avicennabio per acquisire consapevolezza nelle scelte degli acquisti di cibo attraverso i 5 sensi
11.00-12.00 Taralliano
Laboratorio per impastare e realizzare gustosi taralli per adulti, ragazzi e bambini
a cura di Pane di Roby
12.00 -13.30 Il buono nel piatto
Pausa pranzo per gli espositori e i volontari a cura di Pirata della Piada con Birrificio Rhodense, Farina e Passione e i produttori dei Mercati Contadini del Prendiamoci Cura
13.30 -14.30 Merkairos: il tempo delle buone scelte
Conversazione tra gasisti, produttori, rete di Economia Solidale, cittadini e ospiti a cura di Prendiamoci Cura con Stefania e Chitta
14.45 -15.30 Parole che nutrono
Laboratorio di poesie collettive
A cura di Prendiamoci Cura con Stefania Vianello
15.30-18.30 Semi di teatro
Giochi teatrali per tutte le età
15.30 bambini
16.30 ragazzi
17.30 giovani e adulti a cura di Caminante | Teatro Selvaggio
15.00 -16.00 Lasciamo il segno
Laboratorio di pittura creativa su ceramica e tela per adulti, ragazzi e bambini
a cura della coop La Grufa
Possibilità che i disegni e i pensieri lasciati possano diventare poi una special edition di oggettistica da tavola che sarà disponibile presso i Mercati Contadini nei mesi successivi
15.00 -16.00 Un libro, un riccio che fanno bene al pianeta
Laboratorio per bambini e ragazzi per realizzare un riccio con un libro
A cura di Biblioteca popolare
16.00 -18.00 Le sfumature della terra
Dipingiamo con la terra, i colori, l’acqua, impastiamo e creiamo.
Laboratorio espressivo per bambini a cura di STRIPES
17.00 -18.00 Facciamo respirare la terra
Raccolta mozziconi per le vie del centro cittadino
a cura di Plastic free Milano
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 25/09/2025 13:38:06