Anteprima Cin&città con Il signore delle formiche

Dal 20 al 22 dezembro 2022  Evento passato
Audiotrium di via Meda Martedì 20 dicembre - 17:00-21:00 Mercoledì 21 dicembre - 21:00 Giovedì 22 dicembre- 21:00 INGRESSI: tessera abbonamento a turno fisso € 25,00 (per i 10 film di ANTEPRIMA CIN&CITTÀ) biglietto intero € 6,00...

Descrizione

Audiotrium di via Meda

Martedì 20 dicembre - 17:00-21:00
Mercoledì 21 dicembre - 21:00
Giovedì 22 dicembre- 21:00

INGRESSI:
tessera abbonamento a turno fisso € 25,00 (per i 10 film di ANTEPRIMA CIN&CITTÀ)
biglietto intero € 6,00,
biglietto ridotto € 4,00 (under 26 e over 65)
ridotto tesserati € 5,00, (per i film di CIN&CITTÀ RAGAZZI e CIN&CITTÀ EXTRA)
ultraridotto tesserati € 2,50 (per i film di ANTEPRIMA CIN&CITTÀ fuori turno)
tessera famiglia per 2 adulti + 2 ragazzi € 18,00 (per i film di CIN&CITTÀ RAGAZZI e CIN&CITTÀ EXTRA)

Alla fine degli anni Sessanta si celebrò a Roma un processo che fece scalpore. Il drammaturgo e poeta Aldo Braibanti fu condannano a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio, cioè di aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico, un suo studente e amico da poco maggiorenne. Il ragazzo, per volere della famiglia, venne rinchiuso in un ospedale psichiatrico e sottoposto a una serie di devastanti elettroshock, perché ‘guarisse’ da quell’influsso ‘diabolico’. Alcuni anni dopo, il reato di plagio venne cancellato dal codice penale: un reato che in realtà fino ad allora era servito per mettere sotto accusa i ‘diversi’ di ogni genere, i fuorilegge della norma.

«Un film sulla violenza e l’ottusità della discriminazione. L’amore sottomesso al conformismo e alla malafede. Uno spaccato della provincia italiana nei cruciali anni Sessanta, quando il benessere economico non andò di pari passo con l’intelligenza delle cose, con l’apertura dei sentimenti. La famiglia come luogo chiuso, dove i contrasti tra le generazioni restano accesi e conflittuali. Già la vicenda così com’è accaduta mostra aspetti inquietanti a oltre mezzo secolo di distanza. Lo spettatore si potrà domandare: come è stato possibile, come è potuto succedere? Anche se in apparenza oggi non ci si scandalizza più di niente, l’odissea del ‘signore delle formiche’ è di quelle che sanno di inquisizione, e ne abbiamo le prove ogni giorno. Perché nella sostanza non è cambiato molto. Dietro una facciata permissiva, i pregiudizi esistono e resistono ancora, generando odio e disprezzo per ogni ‘irregolare’. Ma non è più tempo di subire né di tollerare nessuna forma di sopruso verso gli individui meno protetti. E questo film vuole infondere il coraggio di ribellarsi.» (Gianni Amelio)

«Con la determinazione del militante e la lucidità dell’antropologo, Gianni Amelio racconta il “caso” che scandalizzò l’Italia a fine anni ’60: “plagio” (…) era l’accusa rivolta ad Aldo Braibanti, allora quarantacinquenne, reo di avere una relazione omosessuale con il ventiduenne Giovanni Sanfratello (…). Il processo che ne seguì cercò di trasformare l’imputato in un “diavolo” (come titolarono molti giornali), ma ad Amelio non interessa fare di Braibanti un martire quanto raccontare un Paese spaventato da chi pareva mettere in discussione i pilastri d’una società costruita su conformismo e repressione. Per questo non vuol fare dell’imputato un santino, ma mostrare le tante contraddizioni che i temi della sessualità accendevano in un’Italia bigotta. (…) Il risultato è un film ricco e complesso, inappuntabile sul piano della ricostruzione storica ed emozionante e coinvolgente su quello della riflessione morale. Imprescindibile. Per chi non vuol chiudere gli occhi sull’Italia.» (Paolo Mereghetti, iodonna.it)



Video

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Organizzato da

Comune di Rho con Barz and hippo

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 15/11/2022 11:13:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)