Descrizione
Da sempre, Piero Airaghi ha cercato, scovato e conservato documenti della storia di Rho, la città dove è nato e vive. Il risultato è una raccolta di oltre 4mila documenti, che Airaghi ha donato al Comune di Rho nel 2017.
L’archivio, che è parte del Centro di Documentazione Locale, si trova nell'Oratorio di San Giuseppe in Villa Burba
INAUGURAZIONE Sabato 18 gennaio 2020
Villa Burba corso Europa 291, Rho
ore 16.30 Sala Convegni
Tavola rotonda “La memoria della città”
partecipano il sindaco Pietro Romano, l’assessora alla Cultura Valentina Giro, gli storici locali Piero Airaghi, Paola Pessina Elena Carimati e Mariagrazia Landoni
ore 18.00 Sala del Camino
Apertura della mostra con immagini e reperti dell’Archivio Airaghi e rinfresco
Ingresso libero
La Civica Raccolta, donata al Comune di Rho, contribuisce ad arricchire notevolmente il patrimonio del Centro di Documentazione Locale Rhodense di cui entra a far parte. Nato nell’anno 2006 dalla sinergia tra Biblioteca Comunale di Villa Burba, Biblioteca Popolare e CSBNO, il Centro di Documentazione è un luogo reale e virtuale destinato alla raccolta di materiali di storia locale, con un ricco catalogo consultabile on line. Singoli cittadini, associazioni ed enti possono attivamente contribuire con immagini, fotografie, cartoline e materiali utili ad approfondire la conoscenza del nostro territorio.
Il catalogo oggi conta 7.400 materiali, 6.000 immagini digitalizzate, 2.900 fascicoli di periodici locali.
L’archivio, che è parte del Centro di Documentazione Locale, si trova nell'Oratorio di San Giuseppe in Villa Burba
INAUGURAZIONE Sabato 18 gennaio 2020
Villa Burba corso Europa 291, Rho
ore 16.30 Sala Convegni
Tavola rotonda “La memoria della città”
partecipano il sindaco Pietro Romano, l’assessora alla Cultura Valentina Giro, gli storici locali Piero Airaghi, Paola Pessina Elena Carimati e Mariagrazia Landoni
ore 18.00 Sala del Camino
Apertura della mostra con immagini e reperti dell’Archivio Airaghi e rinfresco
Ingresso libero
La Civica Raccolta, donata al Comune di Rho, contribuisce ad arricchire notevolmente il patrimonio del Centro di Documentazione Locale Rhodense di cui entra a far parte. Nato nell’anno 2006 dalla sinergia tra Biblioteca Comunale di Villa Burba, Biblioteca Popolare e CSBNO, il Centro di Documentazione è un luogo reale e virtuale destinato alla raccolta di materiali di storia locale, con un ricco catalogo consultabile on line. Singoli cittadini, associazioni ed enti possono attivamente contribuire con immagini, fotografie, cartoline e materiali utili ad approfondire la conoscenza del nostro territorio.
Il catalogo oggi conta 7.400 materiali, 6.000 immagini digitalizzate, 2.900 fascicoli di periodici locali.
Indirizzo
Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'0,6''N 9°1'41,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Centro di Documentazione Locale
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rhocentrodocloc@csbno.net | |
Telefono | 02.93332215 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 17/01/2020 09:33:10