Descrizione
Domenica 4 febbraio 17:00 ▪︎ 19:00 e domenica11 febbraio 17:00 ▪︎21:00 - Auditorium Padre Reina - via Meda 20 - Rho
Un film di Leonardo Pieraccioni
Per esaudire il desiderio, ormai rimpianto, che ha un vecchio e malatissimo padre di non aver fatto un viaggio a Parigi con i figli ecco che i tre fratelli che non si parlano da cinque anni, fingeranno di partire con lui da Firenze a bordo di un camper, che non uscirà mai dai confini di un maneggio di cavalli. Quel viaggio, messo in scena perché ai figli è stato proibito di allontanare il padre dalla struttura ospedaliera che glielo ha affidato, diventerà una paradossale, avventurosa e irresistibile occasione per tentare di far riavvicinare i fratelli e cercare di riconciliarsi con il loro papà. Con il motore dell’immaginazione si possono fare migliaia di chilometri: se non si può andare a Parigi, Parigi può venire da noi! Dopotutto anche se fai il giro del mondo ritorni sempre nel solito punto, no?
«All’inizio il film si intitolava Parigi in Giardino e mettevamo addirittura il camper su un grande tapis roulant, ma lo abbiamo tolto. Ci interessava essere credibili, e non so se lo siamo stati, ma io mi sono emozionato quando ho visto Pare parecchio Parigi, e sapete perché? Perché è la prima volta che lascio indietro il cabaret. Io sono attaccato al giullarismo, vorrei sempre fare film che fanno ridere gli spettatori dall’inizio alla fine, cosa che, onestamente, non è semplice. La verità è che ho paura del sentimento, dei sentimentalismi, dei rapporti umani. Qui mi sono un po’ lasciato andare e ho capito che i comici hanno tutti i colori, al contrario degli attori drammatici che a volte non riescono a far ridere.» (Leonardo Pieraccioni)
«La trama è ispirata, come dice Pieraccioni, a una storia vera: «Questa storia è liberamente ispirata ai fratelli Michele e Gianni Bugli che nel 1982 partirono con il padre malato in roulotte e gli fecero credere di essere arrivati a Parigi. Viaggiarono non uscendo quasi mai dal loro podere. Il film è dedicato a loro. E a tutti i sognatori». Proprio ai sognatori è diretto il film, a tutti quelli che credono di non avere più tempo per fare quelle cose che hanno sempre voluto.» (Davide Di Francesco, ciakmagazine.it)
«All’inizio il film si intitolava Parigi in Giardino e mettevamo addirittura il camper su un grande tapis roulant, ma lo abbiamo tolto. Ci interessava essere credibili, e non so se lo siamo stati, ma io mi sono emozionato quando ho visto Pare parecchio Parigi, e sapete perché? Perché è la prima volta che lascio indietro il cabaret. Io sono attaccato al giullarismo, vorrei sempre fare film che fanno ridere gli spettatori dall’inizio alla fine, cosa che, onestamente, non è semplice. La verità è che ho paura del sentimento, dei sentimentalismi, dei rapporti umani. Qui mi sono un po’ lasciato andare e ho capito che i comici hanno tutti i colori, al contrario degli attori drammatici che a volte non riescono a far ridere.» (Leonardo Pieraccioni)
«La trama è ispirata, come dice Pieraccioni, a una storia vera: «Questa storia è liberamente ispirata ai fratelli Michele e Gianni Bugli che nel 1982 partirono con il padre malato in roulotte e gli fecero credere di essere arrivati a Parigi. Viaggiarono non uscendo quasi mai dal loro podere. Il film è dedicato a loro. E a tutti i sognatori». Proprio ai sognatori è diretto il film, a tutti quelli che credono di non avere più tempo per fare quelle cose che hanno sempre voluto.» (Davide Di Francesco, ciakmagazine.it)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
biglietti 6€ interi - 4€ ridotti (under26 e over65)
Organizzato da
Comune di Rho con Barz and hippo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
rho@barzandhippo.com | |
Sito web | http://www.cinemarho.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 02.953.39.774 |
Cellulare | 347.45.12.456 (anche informazioni per le scuole) |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 02/02/2024 09:08:29