Teatro dell’Armadillo, Teatro Inaudito e Biblioteca teatrale F.Dürrenmatt presentano Dalla Tana un Teatro Alternativo Tra Le Mura Domestiche 18 giugno - 12 luglio

Dal 6 al 12 julho 2020  Evento passato
La rassegna raccoglie 20 audiovisivi conclusivi di altrettanti corsi e laboratori delle sezioni Ragazzi e Adulti della Scuola di Teatro del Teatro dell’Armadillo - Teatro Inaudito. La scuola è attiva a Rho con il patrocinio del Comune di Rho, ad...

Descrizione

La rassegna raccoglie 20 audiovisivi conclusivi di altrettanti corsi e laboratori delle sezioni Ragazzi e Adulti della Scuola di Teatro del Teatro dell’Armadillo - Teatro Inaudito. La scuola è attiva a Rho con il patrocinio del Comune di Rho, ad Arese, a Lainate in collaborazione con il Comune di Lainate, ad Arluno in collaborazione con il Comune di Arluno, a Vanzago e a Nerviano in collaborazione con Stripes Coop., a Casorezzo in collaborazione con Genitori in Associazione.

SETTIMANA DA LUN 6 A DOM 12 LUGLIO

IL MISTERO DI PARKER

Teatro dell’Armadillo, Corso Ragazzi 3° anno - Rho
Regia:
Maurizio Brandalese
Interpreti:
Davide Brunelli, Ilaria Cavalletto, Sara De Benedetto, Sara Ferrari, Jonathan Mazzuia, Irene Scardovelli Cracchiolo, Pietro Vicedomini
Trama: Aiden è un ragazzo il cui passato burrascoso, con il trascorrere del tempo, diventa sempre più pesante e ingestibile, fino a condurlo a compiere azioni di cui pagherà le conseguenze. Parker è un'investigatrice che ora si trova a fare i conti con questo passato e con gli eventi di molto tempo fa. La storia è narrata da chi ha vissuto queste vicende da testimone. Un thriller dalle atmosfere gotico/grottesche in cui la verità si farà strada tra indizi e relazioni complicate.

COME SULLA NAVE NELLA TEMPESTA

Teatro dell’Armadillo, Compagnia Ragazzi - Rho
Regia:
Maurizio Brandalese
Interpreti:
Leonardo Boffa, Mattia Corradi, Clarissa Delfitto, Selene Ferrari, Martina Giambattista, Giulia Miracapillo, Carola Missana, Andrea Morreale, Jacopo Nebbiati, Beatrice Riefoli, Davide Statti
Trama: Diego ama il teatro e la compagnia con cui da anni allestisce spettacoli. L'ultimo debutto però è stato un disastro. Egle e Diana prima del "chi è di scena" hanno litigato e di conseguenza tutte le fragilità del gruppo sono emerse. Diego però non è un tipo che molla facilmente e dopo un anno richiama tutti perché vuole portare in scena l'UBU ROI di Jarry. Questa volta in scena andranno e lo spettacolo ci sarà, ma non senza affrontare qualche piccola difficoltà e qualche piccolo terremoto emotivo che stavolta invece che dividere il gruppo, lo unirà.

IL CONDOMINIO PARANORMALE

Teatro dell’Armadillo, Corso Ragazzi Base - Rho
Regia:
Sabina Villa
Interpreti:
Eleonora Avara, Irina Banica, Leonardo Cottone, Anna Ferrari, Rita Lucchelli, Filippo Pasetti, Federico Santoro, Belle Soletto, Marissa Timis
Trama: In epoca di Coronavirus c’è un condominio paranormale, in cui le finestre appaiono, scompaiono o cambiano di posto. Lo abitano personaggi del tutto unici: nonna Alberta, la sensitiva Debora, Mister Barrymore, la bambina Marney, l’adolescente Vanessa, la signorina Rossini, la viaggiatrice Juliette, l’eremita Bladimir, il Capitano Rick. Questi approfittano del lockdown per riscoprirsi nelle loro differenze e si accordano per trovare una fiaba da raccontare alla povera dirimpettaia rimasta sola, basita di fronte a quel che accade nel condominio paranormale.

ATALANTA - OMAGGIO A GIANNI RODARI
Compagnia Teatro Instabile, Teatro dell’Armadillo - Teatro Inaudito, Arluno
Regia:
Sabina Villa
Interpreti
: Simona Berti, Ornella Bianchi, Gabriella Caimmi, Elena Chiodini, Wilma Cislaghi, Elisabetta De Marzi, Laura Grillo, Stefano Landillo, Isabella La Torre, Alba Liuzzi, Mariangela Paroni, Emanuela Perfetti, Silvia Raneli, Angela Saitta, Francesco Sileno, Luisa Zenaboni
Con la partecipazione straordinaria delle giovanissime: Stella Benedetta Belletti, Giulia Caccialanza, Aurora Crini, Giulia Migliavacca
Trama: Atalanta è la mitologica figura greca dai natali regali, che, abbandonata ancora in fasce perché femmina, è stata capace di farsi da sé. In questi mesi di vita durissima e di teatro alternativo (fra video e teatro) le sue qualità hanno ispirato ciascuno di noi: la determinazione nella battaglia per la sopravvivenza, la capacità di resilienza, la curiosità nel cercare di comprendere sé stessa e il mondo nuovo che le si parava dinanzi, il senso di integrità e giustizia, la natura indomita da combattente. Nel centenario della nascita di Gianni Rodari, un video-spettacolo tratto dal suo omonimo racconto, destinato a tutti, grandi e piccini.

ESPLORAZIONI

Teatro Inaudito, Corso Giovani Base - Rho
Regia:
Sabina Villa
Aiuto Regia: Andrea Baroni
Interpreti:
Vanessa Agnesi, Lucia Azzone, Alyssa Baglietti, Lorenzo Bonisoli, Francesco Chianello, Luca Di Folco, Tommaso Martella, Carlotta Mariola, Beatrice Rescaldani, Matilde Verga
Trama: Cominciare a fare teatro in un anno così atipico per le attività in presenza non è stata impresa facile per gli allievi. Negli ultimi mesi hanno esplorato un territorio vergine con strumenti del tutto inediti, misurandosi con limiti e incertezze per gli eventi eccezionali che abbiamo vissuto, districandosi in una giungla di difficoltà, attingendo spesso alle proprie risorse personali, un po’ come isole su un’isola. Proprio come i giovani protagonisti de “Il signore delle mosche” di W. Golding, da cui ha preso l’avvio questo audiovisivo finale, in cui ogni allievo interpreta un monologo, scritto di suo pugno dal punto di vista di uno dei personaggi principali.

L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
Teatro Inaudito, Corso Adulti Base – Rho, Nerviano, Arluno
Regia:
Sabina Villa
Interpreti:
Simona Borroni, Lisa Colombo, Lucia Cozzi, Pradnya Desai, Ivano Garavaglia, Elisabetta Lattuada, Camilla Leccisi, Lorenzo Lombella, Adele Losa, Margherita Maltagliati, Niccolò Nardi, Sergio Parini, Paola Torretta
Trama: L'anno di teatro, cominciato benissimo, si preannunciava fecondo. Avremmo messo in scena il bellissimo racconto di Jean Giono. Ma la vita ci ha sorpresi: il luogo della ricchezza creativa rischiava di diventare come l’arida montagna dove Bouffier, protagonista del racconto, vive isolato. Non ci restava che fare come lui: piantare alberi. Giorno dopo giorno durante il lockdown, proprio quando la natura ci mancava moltissimo, abbiamo protetto il seme. Il video-spettacolo che vi presentiamo non è che uno degli alberi nati in questi mesi. Forse il più bello, perché inaspettato

NEL LABIRINTO DI DÜRRENMATT

Teatro Inaudito, Laboratorio “Dare voce al comico - grottesco” - Rho
Regia:
Sabina Villa
Interpreti
: Emanuela Antonelli, Maria Luisa Caretti, Marco Croce, Fabio Marani, Manuela Parisotto, Daniele Volpicella, Marina Zapparoli Manzoni
Trama: Entrare nell’opera di Friedrich Dürrenmatt è perdersi in un labirinto: Dürrenmatt scrittore di teatro, di racconti, o di radiodrammi? Oppure Dürrenmatt pittore? Immagini di immagini di immagini raddoppiano, sdoppiano, moltiplicano l’artista. E con lui noi, poveri Minotauri, smarriti nel labirinto delle identità e delle presunte verità. Ombre, luci, specchi. La bella fanciulla, Teseo, le sei vittime sacrificali. Quali immagini ci rappresentano in questo intrico di gallerie e corridoi? Chi è lo spietato carnefice e chi l’innocente e inconsapevole vittima? Ne usciremo vivi? Confidiamo nel filo di Arianna…


Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 18/06/2020 17:34:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)