Il Comune di Rho al 1° posto in Lombardia e 4° in Italia per la raccolta differenziata

Raggiunto questo importante risultato tra i Comuni con popolazione tra 50.000 e 100.000 abitanti in miglioramento rispetto al 2014 Rho, 21 novembre 2016 Il Comune di Rho ha raggiunto il quarto posto in Italia ed il primo posto in Lombardia...
Data:

21 noiembrie 2016

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Raggiunto questo importante risultato tra i Comuni con popolazione tra 50.000 e 100.000 abitanti in miglioramento rispetto al 2014

Rho, 21 novembre 2016

Il Comune di Rho ha raggiunto il quarto posto in Italia ed il primo posto in Lombardia tra i comuni con popolazione tra i 50.000 e i 100.000 abitanti per la maggiore raccolta differenziata dei rifiuti. Questo risultato è stato pubblicato ad ottobre 2016 nel VI rapporto “Banca Dati. Raccolta Differenziata e Riciclo 2015” realizzato da ANCITEL Energia & Ambiente(la società di servizi per i Comuni dell'ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Il documento attesta che il nostro Comune raggiunge il 73,44% (70% dato 2014) di rifiuti avviati al riciclo e una raccolta differenziata del 69,98% (66% dato 2014).
Altro dato significativo è  la diminuzione di emissioni di gas climalteranti (valore espresso in t di CO2 eq.) pari a -0,160 CO2eq/t.
Il Protocollo di Kyoto impegna i Paesi industrializzati a ridurre le emissioni di gas serra del nostro pianeta. La riduzione deve essere intesa come riduzione delle emissioni nette, vale a dire derivate dal bilancio di quanto effettivamente viene emesso in atmosfera e quanto viene sottratto/evitato. Il potenziale contributo alla riduzione delle emissioni di gas serra, che una corretta gestione dei rifiuti può dare, aumenta se si considerano anche gli effetti associati al recupero di materia e all’energia risparmiata a seguito del riciclo di materia prima seconda derivante dalle raccolte differenziate in sostituzione di materie prime vergini.
Il processo di riciclo comporta:
• Emissioni dirette dovute al consumo energetico dell’impianto di trattamento
• Emissioni evitate per la produzione di materia prima vergine.

Il rapporto, frutto del lavoro dell’Osservatorio italiano sulla raccolta differenziata e il riciclo, presenta un quadro molto dettagliato della raccolta e riciclo dei rifiuti nel 2015 in tutti i comuni italiani e riporta i dati percentuali della raccolta differenziata e dei rifiuti avviati al riciclo. Nella tabella riferita ai Comuni con popolazione tra i 50.000 e i 100.000 abitanti, c’è il Comune di Rho per i rifiuti avviati al riciclo dopo Treviso, Pordenone e Cava dei Tirreni.

Nei primi venti comuni della stessa fascia di popolazione ci sono altri comuni lombardi come Como (8°), Gallarate (11°), Legnano (12°), Busto Arsizio (14°) e Varese (16°).
Si conferma vincente l’introduzione della raccolta porta a porta e l’eliminazione dei cassonetti stradali. Inoltre a Rho la tariffa nel 2012 è stata ridotta del 18% ed è rimasta invariata negli anni successivi.

Il Sindaco di Rho Pietro Romano dichiara:
“Questi risultati dimostrano che negli anni passati abbiamo preso decisioni giuste nell’ottica della sostenibilità ambientale. Non solo è stata rilanciata la raccolta differenziata a Rho, ma la sua quantità è in continuo miglioramento grazie ad un impegno e ad uno sforzo complessivo del Comune, di A.Se.R. spa e naturalmente dei rhodensi. Posso affermare che la nostra città sta contribuendo al raggiungimento di quegli obiettivi, definiti a livello internazionale, legati alla salute e alla sostenibilità dell’ambiente. Grazie ad A.Se.R. spa siamo riusciti a realizzare progetti ambiziosi e complessi, che hanno portato anche il beneficio della riduzione delle tariffe per la raccolta dei rifiuti a vantaggio di tutti i cittadini. Un ringraziamento particolare va a tutti i miei concittadini che sono i principali protagonisti di questa buone pratiche.”

L’Assessore a Ecologia, ambiente e mobilità, Gianluigi Forloni, commenta:
“L’aumento della raccolta differenziata e di rifiuti avviati al riciclo nasce dalla decisione della raccolta porta a porta e dell’eliminazione dei cassonetti stradali, che hanno avuto anche una ricaduta positiva sul decoro della città. La gestione efficiente dei rifiuti e la loro diminuzione comportano una riduzione significativa delle emissioni di CO2 sia relative alla fase di trasporto che nella fase di riciclo/smaltimento contribuendo in modo efficace al rispetto degli obiettivi internazionali presi a livello mondiale. Rimangono ancora da migliorare e modificare alcuni comportamenti, come ad esempio l’abbandono dei rifiuti nei luoghi pubblici o vicino a cestini pieni. Mi aggiungo ai ringraziamenti del Sindaco rivolti ad A.Se.R. spa e ai rhodensi.”

Informazioni
Ufficio Ecologia
Via Marsala, 19
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.15
Tel. 02.93.33.2.477/259
ecologia@comune.rho.mi.it
ecologia.tutelaambientale@comune.rho.mi.it

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)