Giorno della Memoria il 30 gennaio 2017 il film Austerlitz. Auditorium Comunale di via Meda

Il 27 gennaio 1945 vennero abbattuti i  cancelli di Auschwitz e liberati  i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista. Fu così svelato al mondo intero il più atroce orrore della storia dell umanità: la Shoah. Dalla fine...
Data:

19 ianuarie 2017

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 27 gennaio 1945 vennero abbattuti i  cancelli di Auschwitz e liberati  i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista. Fu così svelato al mondo intero il più atroce orrore della storia dell'umanità: la Shoah. Dalla fine degli anni ’30 al 1945 in Europa furono deportati e uccisi circa sei milioni di ebrei.

Con una legge del 20 luglio 2000, la Repubblica italiana ha istituito il Giorno della Memoria e nel primo articolo riconosce il 27 gennaio come data simbolica per "ricordare la Shoah -sterminio del popolo ebraico-, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".

In tutta Italia vengono organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.

Due gli eventi organizzati dal comune di Rho, in collaborazione con barz and hippo; due pellicole importanti in grado di trasportare i cittadini nel periodo storico culturale di quegli anni e  tener vivo il ricordo, attraverso le emozioni e la riflessione.

Nella Biblioteca di Villa Burba sarà disponibile una ricca esposizione di libri per ricodare e rileggere passaggi di storia, di vite  che hanno caratterizzato uno dei periodi più bui del nostro passato.

  • lunedì 23 gennaio ore 21.00 presso la sala rossa dell'auditorium comunale "Padre Reina" di via Meda 20, CORRI RAGAZZO CORRI, un film di Pepe Danquart, con Andrzej Tkacz, Jeanette Hain, Rainer Bock, Itay Tiran, Katarzyna Bargielowska, 108 min. Corri ragazzo corri  racconta la vera storia dell'ebreo Yoram Fridman - nel film è il bimbo Jurek - che per fuggire ai nazisti si rifugia nei boschi insieme ad altri ragazzi. Un racconto commovente
  • lunedì 30 gennaio, ore 21.00 presso la sala rossa dell'auditorium comunale "Padre Reina" di via Meda 20,Austerlitz,di Sergei Loznitsa (documentario, prima visione)
    Vi sono, in Europa, luoghi che sopravvivono come dolorose memorie del passato, fabbriche in cui gli esseri umani sono stati ridotti in cenere. Oggi questi siti sono luoghi del ricordo che, aperti al pubblico, accolgono migliaia di turisti ogni anno. Il film, si concentra sui visitatori di questo luogo del ricordo creato sull'area di un precedente campo di concentramento. Perché la gente viene qui? Che cosa cerca?

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)