Descrizione
In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale indetta dall’Onu contro la violenza sulle donne, prevista il 25 novembre, il Comune di Rho ha organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare sul tema della violenza di genere e promuovere una cultura di consapevolezza e prevenzione.
Proiezione film “Una su tre” lunedì 28 novembre ore 21.00 presso l'Auditorium Comunale “Padre Reina”, via Filippo Meda, 20 Rho
I lunedì di cin&città
Una su tre un film di Claudio Bozzatello scritto da Stefano Villani, Antonio De Luca, Michele Maggi, Nerina Fiumano' - Italia, 2011 - 50 minuti.
Il documentario è articolato su una serie di racconti delle donne vittime di maltrattamenti domestici, ospiti di comunità del territorio milanese, e su colloqui con operatori sociali, associazioni, medici, magistrati, poliziotti che si occupano del problema.
Fiocchi Bianchi contro la violenza sulle donne: i dipendenti del Comune di Rho, che svolgono attività a contatto con il pubblico, indosseranno - in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne (25 novembre) – un fiocco bianco, simbolo della lotta alla violenza sulle donne, per sensibilizzare anche con un gesto simbolico la cittadinanza su questo drammatico tema, le cui dimensioni sono in continua crescita, e promuovere un cambiamento culturale nei confronti dell’universo femminile.
Divulgazione degli indirizzi dei consultori territoriali di Rho e di Settimo milanese, impegnati a garantire un accompagnamento alle donne, che hanno subito violenza, e a svolgere attività di prevenzione e contrasto alla violenza di genere:
Consultorio Familiare di Rho, via Martiri di Belfiore n.12, tel. 02.49510711
Consultorio Familiare di Settimo M.se, via Libertà n.33, tel. 02.33510418
Pubblicizzazione della manifestazione nazionale del 26 novembre a Roma “NON UNA DI MENO” contro la violenza maschile sulle donne, espressione del forte bisogno di confronto delle donne e della volontà di mettere in comune le pratiche e l’autodeterminazione delle donne a contrastare la violenza maschile.
Promozione del numero di pubblica utilità 1522: Il Comune di Rho sostiene e promuove l’iniziativa del Dipartimento per le Pari Opportunità di istituire un numero verde a disposizione delle donne vittime di violenza, quale azione di contrasto al fenomeno della violenza contro le donne. Il numero è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno ed è accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un'accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.
Nuovo bando per rinnovare la Casa delle Donne di Rho per la promozione delle pari opportunità sul nostro territorio e per fare di Rho una città sempre più vicina alle donne e attenta alla condizione femminile. La “Casa delle Donne”, inaugurata a novembre 2013, è uno spazio - situato presso il Centro polifunzionale di Passirana – Via Sant’Ambrogio, 6 – che l’Amministrazione comunale ha concesso in uso agli enti senza scopo di lucro, alle associazioni, alle fondazioni, alle cooperative sociali, alle organizzazioni di volontariato, alle onlus, ecc. che operano nel campo delle pari opportunità. Vuole essere un punto di riferimento sul territorio per tutte le donne, che possono trovare in un’unica struttura le risposte alle proprie molteplici richieste, un supporto ai propri problemi e una dimensione, in cui viene valorizzata la propria soggettività, attraverso servizi, corsi, convegni, mostre, dibattiti, iniziative culturali sulla cultura di genere.
A cura di
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?