Descrizione
Durante il periodo fascista vennero appositamente costruiti circa 5000 edifici in tutta Italia, progettati da architetti razionalisti Italiani, per ospitare la “Casa del Fascio”.
Uno di questi venne costruito a Rho, da poco elevata al rango di Città, e venne e inaugurata nel 1935.
Gli ambienti sono caratterizzati da soffitti molto alti e spazi molto ampi. Durante il secondo conflitto mondiale è divenuto tristemente noto per essere luogo di prigionia e tortura dei giovani Rhodensi aderenti alla Resistenza, alcuni dei quali sono stati fucilati nelle immediate vicinanze. Sono tutt'ora presenti le lapidi con le fotografie dei giovani barbaramente trucidati.
Oggi è sede della Guardia di Finanza di Rho.
A cura di
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?