Mostra “Recovery Art”: in dono al Comune di Rho due straordinarie sculture

Preludio della mostra in arrivo a settembre a Villa Burba.Rho, 4 luglio 2017Come anticipazione dell’importante mostra “Recovery Art”, che si svolgerà presso Villa Burba dal 16 settembre sino al 26 novembre, sono state donate al...
Data:

6 iulie 2017

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Preludio della mostra in arrivo a settembre a Villa Burba.

Rho, 4 luglio 2017

Come anticipazione dell’importante mostra “Recovery Art”, che si svolgerà presso Villa Burba dal 16 settembre sino al 26 novembre, sono state donate al Comune di Rho da Maurizio Monticelli e Spirale d’Idee, costola di Spirale Milano, due sculture realizzate dall’artista Pietro Villa, protagonista della mostra insieme a Hector& Hector.

Le opere sono state posizionate all’interno del cortile di Villa Burba e  nel parco di corso Europa. La prima, un cavaliere con l’armatura a cavallo, che rappresenta  Alberto da Giussano, è stato collocato all’interno della Villa, vicino alla fontana antica. La seconda,  un  cavallo rosso al galoppo, è stato situato invece nello spazio verde vicino alla nuova fontana del nuovo parco pubblico, di fronte alla Villa medesima.  L’intento è stato quello di costruire un dialogo tra dentro e fuori, antico e moderno, Villa e parco, in un rapporto sinergico, nel tentativo di dare la percezione della continuità e  dell’unione ideale tra questi due luoghi fondamentali per la città.

“Recovery Art” è un progetto proposto al Comune di Rho da Cristina Palmieri, curatrice della mostra, in sinergia con Spirale d’Idee e Maurizio Monticelli, organizzatori della medesima. Il progetto alla base della futura esposizione vuole testimoniare come l’arte contemporanea muti il concetto di oggetto, soprattutto quello di “rifiuto”, affidando ad esso un differente valore. Come afferma Cristina Palmieri “…lo concepisce, infatti, semplicemente come  materiale da poter utilizzare  per realizzare qualsiasi cosa, non attribuendogli  alcuna accezione negativa, ma assegnandogli invece un’importanza che dipende dall’atto fondativo dell’artista. Tutto diviene solo una questione di sguardi, di attitudine interpretativa e poetica, nel senso etimologico del termine”.

Le Assessore Sabina Tavecchia e Valentina Giro lo hanno prontamente accolto, sostenuto attivamente, nella convinzione che esso possa sposare il desiderio di rilancio e valorizzazione delle eccellenze della città. Le due Assessore hanno deciso di lavorare in sinergia e di unire le loro deleghe, che saranno tutte coinvolte nella realizzazione di questo importante evento per la città: Scuole, Cultura e Comunicazione per Valentina Giro e Piano strategico, Arredo urbano e bellezza della città - Commercio, attività produttive e turismo per Sabina Tavecchia.

Valuto questo progetto come la realizzazione di uno dei punti importanti del piano strategico, - commenta Sabina Tavecchia - che vuole proporre Rho e la sua Villa Burba come lo spazio di arte moderna e contemporanea nel contesto del territorio della Città Metropolitana. Con grande gioia abbiamo quindi accolto la proposta che proviene da una cittadina rhodense, Cristina Palmieri. Insieme alla biblioteca dei Padri Oblati, al museo storico Alfa Romeo “La macchina del tempo”, Sealed Air e a NEV – Nuovenergia, confidiamo di recuperare anche le altre realtà di eccellenza presenti sul territorio. Vorremmo infatti creare degli itinerari di visita da inserire nel progetto strategico turistico. Le due opere d’arte sono il primo passo verso quella tipologia utilizzata ormai nelle più grandi città, tra cui Milano, di arte negli spazi pubblici come rigeneratori degli spazi urbani. Vivere lo spazio pubblico quale piattaforma per esporre opere d’arte  anche a cielo aperto, vere piattaforme di bellezze per rilanciare lo spazio pubblico e il senso di appartenenza.”

A nome dell’amministrazione comunale – conclude Valentina Giro – ringrazio Maurizio Monticelli e Spirale d’Idee per la preziosa donazione delle due opere d’arte. Successivamente vi sveleremo la loro storia insieme a quella delle altre opere esposte. Un racconto che coinvolgerà le scuole in un percorso culturale ed educativo, un avvicinamento all’arte e alla comprensione di linguaggi espressivi contemporanei.”

Foto (da sinistra)

Sabina Tavecchia, Assessore Comune di Rho

Maurizio Monticelli

Pietro Villa, artista

Fernando Viganò

 

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)