Descrizione
Grande partecipazione all’inaugurazione della mostra fotografica “OHANA" di Arcichedonne sulle famiglie non tradizionali avvenuta domenica 16 maggio nel parco di Villa Burba.
Presenti all’evento gli assessore Sabina Tavecchia e Nicola Violante oltre alle rappresentanti di Arcichedonne e delle altre associazioni di Casa delle Donne di Rho, alcune famiglie che appaiono nelle foto in mostra.
La mostra è un progetto di Arcichedonne, associazione presente nella Casa delle Donne di Rho, in collaborazione con la fotografa Giulia Turri e l’Assessore al Piano Strategico, Promozione pari opportunità e conciliazione dei tempi, Sabina Tavecchia. L’evento rientra nel programma in occasione del 17 maggio, Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia.
La mostra è un progetto di Arcichedonne, associazione presente nella Casa delle Donne di Rho, in collaborazione con la fotografa Giulia Turri e l’Assessore al Piano Strategico, Promozione pari opportunità e conciliazione dei tempi, Sabina Tavecchia. L’evento rientra nel programma in occasione del 17 maggio, Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia.
Le foto sono state posizionate nella Lanterna di Parole LT, progettata dall’Arch. Simona Baroncini e realizzate da Cagis, una location originale che dopo le restrizioni covid ritorna all’utilizzo a cui è designata.
La mostra itinerante si concluderà nel parco di via Cottolengo vicino alla Casa delle Donne sabato pomeriggio 22 maggio con un intrattenimento di musica in acustico della cantautrice Sue.
La mostra fotografica si ispira al termine OHANA, che si rifà alla concezione di famiglia alla base della tradizione dei nativi hawaiani. Con il termine ohana si intende infatti la famiglia non solo in senso stretto basata sui legami di sangue, ma anche come rapporto adottivo o intenzionale che unisce le persone amiche in funzione dell’affetto e dei valori di cooperazione, condivisione e rispetto. Significa prendersi cura gli uni degli altri scegliendosi e accettandosi reciprocamente così per come si è. La mostra è accompagnata dall'ascolto delle interviste alle famiglie presenti nelle immagini fotografiche.
La mostra è a cielo aperto e itinerante e seguirà il seguente programma dopo l’inaugurazione di domenica 16 maggio
17 maggio, orario 10.30 – 18.30 Parco di Villa Burba
18 – 19 maggio, orario 10.00 – 18.00 Infopoint Garden – Centrho
20 – 21 maggio, orario 11.30 - 19.00 Parco Santorre di Santarosa
22 – 23 maggio, 10.30 - 19.30 Parco di via Cottolengo vicino a Casa delle Donne di Rho
Sabato pomeriggio 22 maggio al Parco di via Cottolengo a Passirana la mostra terminerà con musica in acustico della cantautrice Sue.
Informazioni:
Arcichedonne
arcichedonne@gmail.com
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 18.05.2021 17:07:49