Master in Europrogettazione BEEurope

Prende il via la nuova programmazione UE 2021-2027 che, insieme allo strumento temporaneo del Recovery Plan o Next Generation UE, costituirà il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato in Europa, con un totale di 1.800 miliardi di...
Data:

14 septembrie 2021

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Prende il via la nuova programmazione UE 2021-2027 che, insieme allo strumento temporaneo del Recovery Plan o Next Generation UE, costituirà il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato in Europa, con un totale di 1.800 miliardi di euro. Il Master in Europrogettazione BEEurope aiuta proprio le realtà del Terzo Settore e dell'Economia Civile ad accedere ai nuovi fondi UE 2021-2027, su cui si può già iniziare a progettare. L'ultima valutazione delle candidature avverrà entro il 22 settembre
Prende il via la nuova programmazione UE 2021-2027 che, insieme allo strumento temporaneo del Recovery Plan o Next Generation UE, costituirà il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato in Europa, con un totale di 1.800 miliardi di euro. Il Master in Europrogettazione BEEurope aiuta proprio le realtà del Terzo Settore e dell'Economia Civile ad accedere ai nuovi fondi UE 2021-2027, su cui si può già iniziare a progettare. Il Master si rivolge a operatori del terzo settore, professionisti, neolaureati, organizzazioni ed enti locali. Valutazione delle candidature entro il 22 settembre, a esaurimento posti.

Le risorse messe a disposizione dall'UE hanno il duplice obiettivo di ricostruire l'Europa dopo la pandemia e creare le condizioni per un futuro più verde, digitale e resiliente. L'Italia è, dopo la Polonia, il secondo beneficiario dei fondi UE della Politica di Coesione. Un contesto che mette al centro delle politiche italiana ed europee le realtà del Terzo Settore e dell'Economia Civile, un comparto che solo se sarà in grado di progettare attivando reti e competenze potrà avere un ruolo da protagonista.

Questo l'obiettivo del “Master in Europrogettazione BEEurope. L'Europa per la ripartenza e la crescita!”, un percorso formativo progettato e dedicato al terzo settore e all'economia civile proprio da esperti e operatori di questi due settori. Promosso da Fondazione Triulza nell’ambito del progetto BEEurope, nato in partnership con Fondazione Cariplo, è organizzato in collaborazione con il Gruppo Cooperativo CGM, CSVNet Lombardia e la rete europea con sede a Bruxelles DIESIS Network.

Lo scopo del Master è formare professionisti, interni ed esterni alle organizzazioni, che sfruttino questo vento favorevole per accedere con successo alle nuove opportunità di finanziamenti UE e anche a quelle collegate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nel Master saranno approfonditi i contenuti e la modulistica legati alla nuova programmazione comunitaria e in particolare i programmi più interessanti per le realtà del terzo settore e dell’economia civile: Erasmus+, Europa Creativa, LIFE e UE Single Market.

Erasmus+ 2021-2027, con 26 miliardi di budget, un programma più inclusivo, digitale e green.
Europa Creativa 2021-2027 beneficerà di 1,85 miliardi di euro (400 milioni di euro in più rispetto al precedente) per il sostegno dei settori culturali e creativi e delle opere audiovisive europee.
Programma LIFE, con 5,4 miliardi di euro di budget per la salvaguardia dell'ambiente e del clima.
Horizon Europe (HEU), con un budget di 95,5 miliardi di euro è il più ambizioso programma di ricerca e innovazione europeo di sempre.

Nuovo Programma UE Single Market (che raggruppa sei programmi diversi, incluso COSME) per il periodo 2021-2027 ha un budget di 4,2 miliardi di euro e aiuterà imprese e cittadini a trarre il massimo dall’integrazione del mercato unico.

Il percorso formativo si svolgerà in modalità online dal 1 Ottobre al 3 Dicembre 2021 e consolida la rete di docenti e l'approccio metodologico adottato con successo nell'edizione del 2020, seguita da 20 partecipanti di tutta Italia tra operatori del terzo settore, professionisti, neolaureati, organizzazioni ed enti locali. Il Master in Europrogettazione BEEurope si svolgerà attraverso due moduli: modulo classroom di 60 ore di approfondimenti tematici; modulo di exercise di 24 ore seguiti da tutor specializzati. Ci sarà la possibilità di svolgere, in modo facoltativo, uno stage presso ETS e cooperative interessate. Sono stati coinvolti docenti di alto profilo con esperienza a Bruxelles presso istituzioni europee, con competenze teoriche e operative sulla presentazione e valutazione di progetti comunitari per affiancare alle informazioni sulla nuova progettazione la concretezza e l'esperienza sul campo. Gli approfondimenti tecnici saranno realizzati da figure professionali con specifiche competenze sui temi e sono previste testimonianze di prestigio del terzo settore. Fondazione Triulza è il network a cui aderiscono le 69 organizzazioni e reti di Italia più rappresentative del terzo settore e dell'economia civile.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 14.09.2021 12:31:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)