Ponti e cerniere: l’Amministrazione presenta i progetti per Lucernate, San Michele e San Martino

Iniziativa al centro civico di via Giulio Cesare il 10 dicembre con le cooperative coinvolte: mostra sulle opere, laboratori, merenda conclusiva Rho, 4 dicembre 2024 Martedì 10 dicembre 2024 alle 17.30 l’Amministrazione comunale di Rho...
Data:

5 decembrie 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Locandina Ponti e cerniere Azioni e progetti per la rigenerazione urbana a Lucernate, San Michele e San Martino 10/12/2924 ore 17.30 Centro Civico via Giulio Cesare 36 Lucernate
Iniziativa al centro civico di via Giulio Cesare il 10 dicembre con le cooperative coinvolte: mostra sulle opere, laboratori, merenda conclusiva

Rho, 4 dicembre 2024

Martedì 10 dicembre 2024 alle 17.30 l’Amministrazione comunale di Rho presenterà al Centro Civico di via Giulio Cesare 36 i progetti accorpati sotto il titolo “Ponti e cerniere – Azioni e progetti per la rigenerazione urbana a Lucernate, San Michele e San Martino”. I finanziamenti della Comunità europea sono veicolati da Regione Lombardia attraverso la Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile. Interverranno gli Amministratori comunali insieme con alcune cooperative, che animeranno laboratori inerenti i temi di rispettiva competenza.

L'area oggetto di intervento è delimitata dalla ferrovia, dall’Autostrada A4 e dai canali scolmatori dell'Olona e comprende la frazione di Lucernate e i quartieri San Michele e San Martino. Il progetto punta a riconnettere l’area con il centro città attraverso ponti (materiali e immateriali) che possano favorire connessioni fisiche e sociali tra diverse comunità attraverso la condivisione di attività e l’utilizzo comune dello spazio urbano. Obiettivi della Strategia sono la riqualificazione e lo sviluppo di attrezzature e infrastrutture fisiche della città, il potenziamento dei servizi per l'istruzione, l’aggregazione e coesione sociale, la cultura e il tempo libero, l’abitare e il rafforzamento del senso di appartenenza comune.

Per coinvolgere i residenti si è pensato di far coincidere la presentazione dei progetti con l’accensione dell’Albero di Natale, momento di aggregazione per la comunità a partire dai più piccoli.

Questo il programma del pomeriggio:


Ore 16:30 – 16:50 – Momenti di canto a cura della scuola Frontini sulle scale della scuola
Ore 16:50 – 17:00 Spostamento nel Parco via Prati
Ore 17:00 – 17.15 Lettura a cura di Silvana Santoro della Biblioteca di Lucernate

Collocazione sull’albero delle palline create dai bambini
Pensieri sui desideri dei ragazzi a cura di MAST+

Ore 17:15 – 17:20 Breve discorso del Sindaco e accensione dell’Albero

Ore 17:20 - 17:30 Spostamento al centro civico

Al centro civico Lettura di Silvana Santoro sull’abitare i luoghi
Brano al pianoforte della Ricordi Music School

Ore 17:30 – 19:00 – Momenti laboratoriali, Mostra delle azioni materiali e merenda offerta da Aser all’interno del Centro civico e della Biblioteca.

“Alcuni pannelli permetteranno di scoprire tutti i progetti, che coinvolgono i giovani, il mondo dello sport, la viabilità, la vivibilità dei quartieri –
spiega il Sindaco Andrea Orlandi Confido in una buona partecipazione da parte dei cittadini interessati: sarà una occasione di dialogo e confronto, un modo per incontrarsi e spiegare ad adulti e ragazzi come si trasformerà quella porzione di territorio, in costante collaborazione con quanti da tempo lo animano”

In allegato trovate il programma dettagliato dell'Accensione dell'Albero a Lucernate e le informazioni relative alla mostra itinerante "Ponti e cerniere. Azioni e progetti per la rigenerazione urbana a Lucernate, San Michele e San Martino".

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 05.12.2024 09:39:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)