Descrizione
Il festival Cur-arti, giunto alla sua quarta edizione, affronta il tema della salute mentale connesso alle giovani generazioni, inteso nel senso più ampio di benessere, nonché il tema delle arti come possibile dispositivo di cura, intesa qui in modo esteso e trasversale. L’appuntamento è per sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 allo Spazio MAST di via San Martino 22 a Rho.
Sabato 11 ottobre alle ore 16.00 è prevista una tavola rotonda sul tema “L’arte di ascoltare, per un’educazione ai sentimenti delle giovani generazioni”: porrà al centro l'educazione affettiva e l'educazione ai sentimenti e alle emozioni. Interverranno rappresentanti del mondo scolastico, con i professionisti dei consultori del territorio, con chi opera negli oratori e con i professionisti del centro anti-violenza cittadino: uno scambio a più livelli, moderato da professionisti dell’educazione e con la presenza dell’Assessore alle Politiche sociali Paolo Bianchi, per condividere letture e sguardi utili a rafforzare i presidi di salute mentale e la rete sul territorio.
Sempre sabato 11 ottobre alle ore 18.30 è in programma la performance di Playback Theatre “Legami che (s)legano” a cura di Comin’ back, compagnia di Playback Theatre della Coop Comin e dell’associazione ArteMadia, forma di improvvisazione teatrale che metterà al centro il tema delle relazioni in un dialogo attivo tra pubblico e performer. La performance sarà legata alla mostra artistica “TRACCE DI CAOS: Uno sguardo dentro”, a cura di Spazio Tamias della cooperativa COMIN, che sarà esposta in Sala ganci dello Spazio MAST durante i due giorni del festival.
Il festival Cur-arti si concluderà domenica 12 ottobre con il debutto in doppia replica alle ore 18.00 e 20.30 della performance teatrale “Pelle” di Caminante | Teatro selvaggio, che esplorerà in chiave poetica il tema delle relazioni affettive disfunzionali e della violenza di genere. Al termine della performance, si terrà un talk con la compagnia, per dibattere delle emozioni suscitate dalla performance.
Il festival Cur-arti fa parte del più ampio progetto “Cur-arti”, attivo sul territorio di Rho e promosso da LaFucina Cooperativa Sociale, Caminante | Teatro selvaggio e Fare Diversamente APS in collaborazione con il Comune di Rho con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano Ente Filantropico che ha come obiettivo quello di porre luce e attenzione sul tema del benessere giovanile.
Sabato 11 ottobre alle ore 16.00 è prevista una tavola rotonda sul tema “L’arte di ascoltare, per un’educazione ai sentimenti delle giovani generazioni”: porrà al centro l'educazione affettiva e l'educazione ai sentimenti e alle emozioni. Interverranno rappresentanti del mondo scolastico, con i professionisti dei consultori del territorio, con chi opera negli oratori e con i professionisti del centro anti-violenza cittadino: uno scambio a più livelli, moderato da professionisti dell’educazione e con la presenza dell’Assessore alle Politiche sociali Paolo Bianchi, per condividere letture e sguardi utili a rafforzare i presidi di salute mentale e la rete sul territorio.
Sempre sabato 11 ottobre alle ore 18.30 è in programma la performance di Playback Theatre “Legami che (s)legano” a cura di Comin’ back, compagnia di Playback Theatre della Coop Comin e dell’associazione ArteMadia, forma di improvvisazione teatrale che metterà al centro il tema delle relazioni in un dialogo attivo tra pubblico e performer. La performance sarà legata alla mostra artistica “TRACCE DI CAOS: Uno sguardo dentro”, a cura di Spazio Tamias della cooperativa COMIN, che sarà esposta in Sala ganci dello Spazio MAST durante i due giorni del festival.
Il festival Cur-arti si concluderà domenica 12 ottobre con il debutto in doppia replica alle ore 18.00 e 20.30 della performance teatrale “Pelle” di Caminante | Teatro selvaggio, che esplorerà in chiave poetica il tema delle relazioni affettive disfunzionali e della violenza di genere. Al termine della performance, si terrà un talk con la compagnia, per dibattere delle emozioni suscitate dalla performance.
Il festival Cur-arti fa parte del più ampio progetto “Cur-arti”, attivo sul territorio di Rho e promosso da LaFucina Cooperativa Sociale, Caminante | Teatro selvaggio e Fare Diversamente APS in collaborazione con il Comune di Rho con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano Ente Filantropico che ha come obiettivo quello di porre luce e attenzione sul tema del benessere giovanile.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 02.10.2025 12:18:42