Descrizione
Rho, 20 novembre 2025
L’associazione Fare Diversamente APS con il laboratorio di comunità Leggi che ti passa in collaborazione con Oltreperimenti #OP, Cooperho e Sercop e con il Patrocinio del Comune di Rho propone la quinta edizione della Maratona di Lettura, dal titolo “Pagine in viaggio: ieri, oggi, domani”. L’iniziativa si terrà domenica 30 novembre a Villa Burba, in corso Europa 291.
L'evento è emblema dei legami che stanno nascendo grazie alla Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile nel progetto "Ponti e cerniere": la SSUS ha fornito gli spazi per gli eventi serali organizzativi e collaborato alla call di volontari, cui hanno partecipato cittadini residenti a Lucernate, San Martino e San Michele. Si è lavorato per "fare da ponte" e portare a Villa Burba chi abita oltrestazione. La preparazione, così, oltre a coinvolgere l'assessora alla Cultura Valentina Giro, ha coinvolto anche l'assessore Paolo Bianchi, che segue le azioni immateriali SSUS, e il vicesindaco e assessore a partecipazione e cittadinanza attiva Maria Rita Vergani.
Per il quinto anno consecutivo viene proposta una giornata di letture, laboratori e performance dedicata a chi ama farsi trasportare dalle parole tra passato, presente e futuro. “Verrà esplorato – spiegano i promotori - come la COMUNICAZIONE e il GIOCO si siano evoluti nel tempo e come le generazioni contemporanee vivano questi temi. Lo si farà attraverso letture scelte o scritte dai lettori volontari di Leggi che ti Passa”.
Tre “staffette” dedicate ai bambini, ai giovani e agli adulti si svolgeranno in sale contigue, in tre ore consecutive. Al mattino con partenza alle ore 10.00, 11.00 e alle 12.00 si viaggerà tenendo al centro dell’attenzione il tema della COMUNICAZIONE. l pomeriggio con partenza alle ore 15.00, 16.00 e alle 17.00 il tema sarà quello del GIOCO. Il passaggio da una stanza all’altra sarà sottolineato da rappresentazioni artistico-teatrali con la collaborazione di Caminante APS e ci saranno laboratori per bambini a cura dell’Accademia Musicale Crepaldi. La direzione artistica e la preparazione alla lettura sarà affidata a Silvia Beillard.
E’ possibile ottenere ulteriori informazioni e prenotarsi scrivendo a maratonadilettura2025@gmail.com.
“La maratona, declinata con modalità diverse, è ormai una tradizione, nata dal basso, dalla passione per la lettura di molti rhodensi – commenta l’assessora alla Cultura Valentina Giro – Questo ricco programma consentirà a molti di esprimersi leggendo e scrivendo: la collaborazione tra diverse realtà farà vivere per una intera giornata Villa Burba all’insegna della cultura, il suo habitat naturale”.
L’associazione Fare Diversamente APS con il laboratorio di comunità Leggi che ti passa in collaborazione con Oltreperimenti #OP, Cooperho e Sercop e con il Patrocinio del Comune di Rho propone la quinta edizione della Maratona di Lettura, dal titolo “Pagine in viaggio: ieri, oggi, domani”. L’iniziativa si terrà domenica 30 novembre a Villa Burba, in corso Europa 291.
L'evento è emblema dei legami che stanno nascendo grazie alla Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile nel progetto "Ponti e cerniere": la SSUS ha fornito gli spazi per gli eventi serali organizzativi e collaborato alla call di volontari, cui hanno partecipato cittadini residenti a Lucernate, San Martino e San Michele. Si è lavorato per "fare da ponte" e portare a Villa Burba chi abita oltrestazione. La preparazione, così, oltre a coinvolgere l'assessora alla Cultura Valentina Giro, ha coinvolto anche l'assessore Paolo Bianchi, che segue le azioni immateriali SSUS, e il vicesindaco e assessore a partecipazione e cittadinanza attiva Maria Rita Vergani.
Per il quinto anno consecutivo viene proposta una giornata di letture, laboratori e performance dedicata a chi ama farsi trasportare dalle parole tra passato, presente e futuro. “Verrà esplorato – spiegano i promotori - come la COMUNICAZIONE e il GIOCO si siano evoluti nel tempo e come le generazioni contemporanee vivano questi temi. Lo si farà attraverso letture scelte o scritte dai lettori volontari di Leggi che ti Passa”.
Tre “staffette” dedicate ai bambini, ai giovani e agli adulti si svolgeranno in sale contigue, in tre ore consecutive. Al mattino con partenza alle ore 10.00, 11.00 e alle 12.00 si viaggerà tenendo al centro dell’attenzione il tema della COMUNICAZIONE. l pomeriggio con partenza alle ore 15.00, 16.00 e alle 17.00 il tema sarà quello del GIOCO. Il passaggio da una stanza all’altra sarà sottolineato da rappresentazioni artistico-teatrali con la collaborazione di Caminante APS e ci saranno laboratori per bambini a cura dell’Accademia Musicale Crepaldi. La direzione artistica e la preparazione alla lettura sarà affidata a Silvia Beillard.
E’ possibile ottenere ulteriori informazioni e prenotarsi scrivendo a maratonadilettura2025@gmail.com.
“La maratona, declinata con modalità diverse, è ormai una tradizione, nata dal basso, dalla passione per la lettura di molti rhodensi – commenta l’assessora alla Cultura Valentina Giro – Questo ricco programma consentirà a molti di esprimersi leggendo e scrivendo: la collaborazione tra diverse realtà farà vivere per una intera giornata Villa Burba all’insegna della cultura, il suo habitat naturale”.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20.11.2025 14:16:34