Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Un’Agorà a Passirana nell’area verde di via Pasteur

Sabato 11 ottobre laboratori, giochi e sport per il progetto nato con Fondazione Triulza
Data:

7 octombrie 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rho, 7 ottobre 2025

Nel programma della giunta Orlandi hanno un posto di rilievo le cosiddette Agorà, luoghi di incontro, di partecipazione, di relazione. Luoghi in cui fare crescere la comunità. La possibilità di attingere ai fondi PNRR e di realizzare opere importanti per il territorio ha spinto a investire molte risorse su quel fronte. Ma le Agorà restano un obiettivo primario.
Per avviarne una a Passirana si lavora da tempo unendo le forze dell’Assessorato all’Urbanistica guidato da Edoardo Marini e di Fondazione Triulza, che gestisce il progetto di attivazione dei cittadini "Sostenibilità Attiva Comunità Passirana" che coinvolge l’area verde di via Pasteur. Il progetto è ideato e promosso da Fondazione Triulza ETS in collaborazione con il Comune di Rho ed è stato reso possibile dalle risorse di Fondazione Comunitaria Nord Milano.

Nei mesi scorsi sono stati avviati Tavoli di co-design con i rappresentanti delle associazioni, del mondo delle scuole e delle aziende. Fondazione Triulza ha attivato, inoltre, una serie di attività dedicate agli alunni della scuola primaria “Giuseppe Casati”.

Sabato 11 ottobre, dalle ore 15.00 alle 17.30
, i partecipanti potranno raccontare l’esito di questi tavoli e raccogliere nuovi suggerimenti attraverso laboratori esperienziali tenuti da agronomi esperti che esploreranno le risorse naturali dell’area. Ci sarà poi un programma di attività sportive e ludiche proposte dalle associazioni locali. Ciascuno può portare il proprio contributo aggiungendo nuove idee alle mappe create durante gli incontri. Sarà un momento di festa aperto a tutti per immaginare e assaporare insieme come dare una nuova vita a questo luogo. Il pomeriggio terminerà con una merenda conviviale.

"Sostenibilità Attiva Comunità Passirana" è un percorso di attivazione della frazione Passirana di Rho per la creazione partecipata di un nuovo parco, a partire dalla riqualificazione di un’area verde di circa 11.000 metri quadrati situata in via Pasteur: una delle Agorà previste all’interno del Piano generale del territorio del Comune di Rho.


Questo il programma del pomeriggio:

Ore 15.00: Apertura e Saluti istituzionali
Luigi Colzani
– consigliere Fondazione Triulza
Paola Pessina
– già Presidente Fondazione Comunitaria Nord Milano
Edoardo Marini
– Assessore Edilizia, Urbanistica, Rigenerazione e Agricoltura, Comune di Rho

15.15 – 16.45: Inizio delle attività dedicate alla comunità
Laboratori esperienziali
tenuti da esperti agronomi di Marsilea per esplorare insieme il suolo, biodiversità vegetale e biodiversità animale dell’area;
Passirana Attiva: attività sportive e ludiche
proposte dalle realtà e associazioni locali;
Gioca anche tu con le carte immagine: scegli la tua carta per una nuova area verde a Passirana!

16.45 – 17.15: Momento di restituzione dell’esplorazione dell’area a tutti i partecipanti;
17.15: Esibizione del Corpo Musicale Santa Cecilia di Passirana e Merenda conviviale.

I laboratori esperienziali sono stati ideati per imparare a conoscere il suolo e la biodiversità a Passirana. Sono rivolti a cittadini di tutte le età. Con l’uso di alcune applicazioni tecnologiche e la guida di agronomi esperti, i cittadini impareranno a valutare il suolo, la biodiversità animale e le specie vegetali presenti nell’area verde:


SUOLO.
Un laboratorio pratico per esplorare il suolo sul campo: composizione, struttura, capacità di infiltrazione dell’acqua e attività biologica. Chi vuole potrà “sporcarsi le mani”, chi preferisce potrà osservare.

BIODIVERSITÀ VEGETALE.
Una passeggiata esplorativa per osservare le specie presenti tra strato erbaceo, arbustivo e arboreo, scoprendone curiosità e funzioni.

BIODIVERSITÀ ANIMALE.
Una passeggiata di osservazione per scoprire uccelli e insetti come farfalle e libellule, con attività pratica di cattura temporanea con retino entomologico, senza arrecare alcun danno agli animali.



Per partecipare alla Festa dell’Agorà di Via Pasteur occorre utilizzare il seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeFtI9QEqw9LT2YYTEVu54XJLUozixN5IWPM9_OzVUjVp9F-w/viewform


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 07.10.2025 17:53:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri