Il patrocinio è concesso a titolo gratuito dal Sindaco del Comune di Rho.
Chi ha ottenuto il patrocinio ha l’obbligo di indicarlo in tutte le forme di diffusione dell’iniziativa (comunicati,
manifesti, opuscoli, supporti multimediali).
Le iniziative per le quali viene concesso il patrocinio devono in ogni caso, direttamente o indirettamente, contribuire a promuovere e valorizzare l’immagine del Comune di Rho, essere in linea con i principi indicati dallo Statuto del Comune, avere una durata delimitata e definita, non avere carattere lucrativo a favore del soggetto proponente.
Il patrocinio viene concesso a condizione che gli organizzatori dell’evento abbiano ottenuto tutte le autorizzazioni previste dalla legge.
Le iniziative ammesse al patrocinio sono:
- Eventi, manifestazioni, mostre, convegni, spettacoli, congressi, seminari, workshop, inaugurazioni aperte al pubblico con carattere divulgativo ed esplicite finalità socio-culturali;
- Iniziative editoriali (libri, guide, manuali) a carattere occasionale e non periodico;
- Prodotti multimediali e telematici;
- Iniziative di beneficenza che indichino chiaramente i destinatari della raccolta fondi e che implichino un impegno economico esclusivamente volontario per i partecipanti. In tal caso, il soggetto beneficiario del patrocinio dovrà dimostrare l’effettivo accreditamento dei fondi raccolti presso l’Ente beneficiario degli stessi.
- Manifestazioni fieristiche che promuovono il territorio e le sue risorse economiche, produttive e turistiche. Qualora l’accesso all’evento/iniziativa non sia gratuita, gli introiti non potranno superare le spese sostenute per la realizzazione della stessa.
Le iniziative escluse dalla concessione del patrocinio sono:
- Eventi di culto e promossi da partiti, sindacati, movimenti politici;
- Corsi, master, seminari e altre iniziative similari che siano chiusi al pubblico o abbiano come unico fine il finanziamento della propria struttura;