Cin&Città sotto le Stelle al Molinello Play Village con Volevo nascondermi

Dal 5 al 6 septembrie 2020  Evento passato
La vita del pittore Antonio Ligabue, uno dei maestri e protagonisti fondamentali dell’arte contemporanea internazionale. Volevo nascondermi, sabato 5 settembre e domenica 6 settembre, ore 21.00 un film di Giorgio Diritti  con Elio...

Descrizione

La vita del pittore Antonio Ligabue, uno dei maestri e protagonisti fondamentali dell’arte contemporanea internazionale.

Volevo nascondermi, sabato 5 settembre e domenica 6 settembre, ore 21.00

un film di Giorgio Diritti 
con Elio Germano, Oliver Ewy, Paola Lavini, Gianni Fantoni 
Sceneggiatura: Giorgio Diritti, Tania Pedroni, Fredo Valla 
Fotografia: Matteo Cocco  ● Montaggio: Marco Biscarini 
Musiche: Marco Biscarini 
Produzione: Palomar 
Distribuzione: 01 Distribution 
Italia, 2020 ● 120 minuti

Versione originale in italiano

2020 Berlinale: Orso d'Argento Miglior Attore a Elio Germano 

"Volevo nascondermi…ero un uomo emarginato, un bambino solo, un matto da manicomio, ma volevo essere amato”.
Toni, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul fiume senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame. L’incontro con lo Scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura, è l’inizio di un riscatto in cui sente che l’arte è l’unico tramite per costruire la sua identità, la vera possibilità di farsi riconoscere e amare dal mondo. Toni, un uomo rachitico, brutto, sovente deriso diventa il pittore immaginifico che dipinge tigri, gorilla e giaguari stando sulla sponda del Po. Quella di Ligabue è una “favola” in cui emerge la ricchezza della diversità. Ogni persona ha una preziosa specificità, che al di là delle apparenze può rivelarsi un dono per l’intera collettività.

«È un uomo che ha subito molto nel corso della sua vita, che è partita già in salita con l’abbandono da parte della madre e l’adozione in una famiglia che l’ha accolto più per necessità economiche che per affetto. Soffriva di grosse problematiche fisiche che oggi sono identificate da malattie specifiche, che lo rendevano una persona affaticata nei confronti della vita, che si è attaccata alla possibilità dell’espressione artistica con tutta l’energia che aveva e ne ha fatto la sua vita e la sua identità. La sua storia è una favola in cui ognuno di noi può trovare dei punti di riferimento importanti.» (Giorgio Diritti)

«Perché Diritti non traccia un ritratto agiografico del mondo rurale. Non giudica ma neppure assolve i tanti che, per ignoranza o insensibilità, mettevano alla berlina il matto e ne disprezzavano l’opera. Così come sa inquadrare con tenerezza quei pochi, uomini e donne, che seppero chinarsi su di lui e comprenderne il tormento ma anche la grandezza. Sulla sua tomba si legge: «Il rimpianto del suo spirito, che tanto seppe creare attraverso la solitudine e il dolore, è rimasto in quelli che compresero come sino all’ultimo giorno della sua vita egli desiderasse soltanto libertà e amore». Solitudine, dolore, libertà e amore. Sono i quattro ‘segni’ che animano un film che forse solo due sensibilità come quelle di Diritti e Germano potevano saper fondere con partecipazione e rigore.» (Giancarlo Zappoli, mymovies.it)

Biglietti
intero: € 6,00
ridotto: € 4,00
Le proiezioni si terranno presso il Molinello Play Village.

Da settembre l'orario è anticipato alle 21.00.


Le proiezioni hanno luogo anche in caso di pioggia, grazie alla tensostruttura che copre l'area.

► ATTENZIONE: le tessere del cineforum non possono essere utilizzate per l'ingresso all'arena.
I tesserati interessati potranno richiedere un voucher a rimborso parziale o totale dell'abbonamento non usufruito causa COVID-19 da utilizzarsi entro un anno dalla sua emissione.


Indirizzo

Molinello Play Village, Via Trecate, 52, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Molinello Play Village, Via Trecate, 52, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°32'13,3''N 9°3'56,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Organizzato da

barz and hippo

Contatti

Nome Descrizione
Email rho@barzandhippo.com
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 11.08.2020 16:32:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)