Descrizione
“CONCERTICA, parole e musica in salotto”
Rassegna dedicata alla musica d’autrice e alle associazioni del territorio
Marzo - Giugno 2024 - Villa Burba - Sala Del Camino - Corso Europa, 291, Rho
ORE 21.00 INGRESSO LIBERO
VENERDÌ 21 GIUGNO 2024
“ Famiglie a forma d'amore ", posto e rispetto per tutte
CONCERTO DI SBAZZEE/ SHANTI/ VIÒ
INTERVENGONO L’ASSOCIAZIONE FAMIGLIE ARCOBALENO E GIULIA TURRI, FOTOGRAFA, PRESENTE CON L’ESPOSIZIONE DEL PROGETTO OHANA”
Sbazzee è un'artista indipendente italo-libanese, autrice dei testi e della propria musica, che rivela le proprie vulnerabilità, talvolta con leggerezza, attraverso le sonorità dell'indie-pop/R&B, ma lasciandosi anche andare a sperimentazioni più cinematiche e alla voglia di inserire nei propri brani caratteristiche tipiche del mondo arabo dal quale proviene, con lo scopo di esaltare la profondità della sua voce e la serietà dei temi da lei trattati. La parola d'ordine è "sincerità", sia nella scrittura dei testi che nella performance vocale.
Finalista di Music for Change (il più importante premio musicale europeo a sfondo civile) e vincitrice del Premio Musa Factory con il brano Sola. L’artista è da sempre impegnata a dar voce al disagio, alle disuguaglianze e alla disparità di genere attraverso la sua musica.
Shanti Nasce a Rho il 14/01/1998.
Nella sua vita ha iniziato a studiare canto lirico già all'età di 10 anni con la Maestra Daniela Gioia, corista del Teatro Alla Scala di Milano. Nello stesso anno inizia a suonare la tromba nella banda del paese, in cui suona tutt'ora.
Successivamente intraprende studi di canto moderno appassionandosi così alla musica pop. Prende parte a molti eventi e concorsi per acquisire maggior esperienza cantando live. Inizia a scrivere nel 2020 anche grazie all'aiuto di Diego Mancino. Durante l'anno 2021 ha frequentato l' "Academy" di Isola degli artisti di Carlo Avarello ottenendo la possibilità di partecipare a masterclass con Serena Brancale, Fio Zanotti, Piero Romitelli. Attualmente continua i suoi studi con Paola Folli e Silvia Smaniotto e svolge la sua attività di cantautrice proponendo i suoi brani live e prendendo parte a concorsi canori, vincitrice del contest "ETICANTO" di Modena.
Elena Viola, in arte Viò, è una cantautrice sarda. Fin da bambina mostra interesse per la musica e inizia il suo percorso di studi musicali. Dal 2010 inizia a collaborare con alcuni artisti emergenti della scena rap di Cagliari e scrive le sue prime canzoni. Nel 2015 il perfezionamento degli studi musicali la porta a trasferirsi a Milano dove nel 2018 inizia a collaborare con il producer Gheesa alla realizzazione del suo progetto da solista. A Giugno 2022 pubblica il suo primo singolo "Tiramisù" che viene presentato durante la Milano Music Week. Nel Dicembre dello stesso anno pubblica l'EP d'esordio "Lùghe" che verrà presentato live in vari locali del milanese tra cui EST, Apollo, Le Park, Arci Bellezza, Circolo Magnolia (in apertura a Mostro), Biko e Ostello Bello. Nel 2023 si esibisce al Off Topic di Torino, all’Ostello Bello di Firenze e al PoettoFest di Cagliari. Il suo mondo musicale coniuga sonorità di chiara ispirazione r&b, afrobeat e rap con testi e vocalità che richiamano la tradizione sarda.
Famiglie Arcobaleno Associazione Genitori Omosessuali, nasce nel 2005, formata da genitori LGBTQI+ con lo scopo di fare conoscere le nostrə famigliə e lottare per i diritti dei nostrə figlə che ancora oggi non sono tutelati da alcuna legge dello stato. “I genitori della nostra associazione sono genitori che nella società vogliono essere visibili e il nostro modo é semplice: farci conoscere e raccontarci nella nostra semplicità. Oltre a questo ovviamente spesso siamo in piazza con la società civile e con la comunità LGBTQI+ per chiedere diritti umani per noi e per i nostrə figli.”
Progetto Fotografico “OHANA” di Giulia Turri
La mostra fotografica si ispira al termine OHANA, che, nella cultura hawaiana significa famiglia nel senso più esteso del termine, ed include la relazione stretta, adottiva, o intenzionale dove al centro c’è l’idea di cooperare e ricordarsi gli uni degli altri. In questa parola si racchiude il senso di quel
“luogo” in cui nessuno viene abbandonato o dimenticato quindi, anche l’immagine di una amicizia o una sorellanza che unisce attraverso una profonda vicinanza e cooperazione, è il senso dell’Ohana. L’idea di fondo è allargare quel concetto di famiglia che oggi privilegia quella eterosessuale nucleare come unico sistema naturale assoluto e universale, escludendo così tutte le altre forme familiari “non normate”, ma che sono comunque autentici fatti naturali umani.
Rassegna dedicata alla musica d’autrice e alle associazioni del territorio
Marzo - Giugno 2024 - Villa Burba - Sala Del Camino - Corso Europa, 291, Rho
ORE 21.00 INGRESSO LIBERO
VENERDÌ 21 GIUGNO 2024
“ Famiglie a forma d'amore ", posto e rispetto per tutte
CONCERTO DI SBAZZEE/ SHANTI/ VIÒ
INTERVENGONO L’ASSOCIAZIONE FAMIGLIE ARCOBALENO E GIULIA TURRI, FOTOGRAFA, PRESENTE CON L’ESPOSIZIONE DEL PROGETTO OHANA”
Sbazzee è un'artista indipendente italo-libanese, autrice dei testi e della propria musica, che rivela le proprie vulnerabilità, talvolta con leggerezza, attraverso le sonorità dell'indie-pop/R&B, ma lasciandosi anche andare a sperimentazioni più cinematiche e alla voglia di inserire nei propri brani caratteristiche tipiche del mondo arabo dal quale proviene, con lo scopo di esaltare la profondità della sua voce e la serietà dei temi da lei trattati. La parola d'ordine è "sincerità", sia nella scrittura dei testi che nella performance vocale.
Finalista di Music for Change (il più importante premio musicale europeo a sfondo civile) e vincitrice del Premio Musa Factory con il brano Sola. L’artista è da sempre impegnata a dar voce al disagio, alle disuguaglianze e alla disparità di genere attraverso la sua musica.
Shanti Nasce a Rho il 14/01/1998.
Nella sua vita ha iniziato a studiare canto lirico già all'età di 10 anni con la Maestra Daniela Gioia, corista del Teatro Alla Scala di Milano. Nello stesso anno inizia a suonare la tromba nella banda del paese, in cui suona tutt'ora.
Successivamente intraprende studi di canto moderno appassionandosi così alla musica pop. Prende parte a molti eventi e concorsi per acquisire maggior esperienza cantando live. Inizia a scrivere nel 2020 anche grazie all'aiuto di Diego Mancino. Durante l'anno 2021 ha frequentato l' "Academy" di Isola degli artisti di Carlo Avarello ottenendo la possibilità di partecipare a masterclass con Serena Brancale, Fio Zanotti, Piero Romitelli. Attualmente continua i suoi studi con Paola Folli e Silvia Smaniotto e svolge la sua attività di cantautrice proponendo i suoi brani live e prendendo parte a concorsi canori, vincitrice del contest "ETICANTO" di Modena.
Elena Viola, in arte Viò, è una cantautrice sarda. Fin da bambina mostra interesse per la musica e inizia il suo percorso di studi musicali. Dal 2010 inizia a collaborare con alcuni artisti emergenti della scena rap di Cagliari e scrive le sue prime canzoni. Nel 2015 il perfezionamento degli studi musicali la porta a trasferirsi a Milano dove nel 2018 inizia a collaborare con il producer Gheesa alla realizzazione del suo progetto da solista. A Giugno 2022 pubblica il suo primo singolo "Tiramisù" che viene presentato durante la Milano Music Week. Nel Dicembre dello stesso anno pubblica l'EP d'esordio "Lùghe" che verrà presentato live in vari locali del milanese tra cui EST, Apollo, Le Park, Arci Bellezza, Circolo Magnolia (in apertura a Mostro), Biko e Ostello Bello. Nel 2023 si esibisce al Off Topic di Torino, all’Ostello Bello di Firenze e al PoettoFest di Cagliari. Il suo mondo musicale coniuga sonorità di chiara ispirazione r&b, afrobeat e rap con testi e vocalità che richiamano la tradizione sarda.
Famiglie Arcobaleno Associazione Genitori Omosessuali, nasce nel 2005, formata da genitori LGBTQI+ con lo scopo di fare conoscere le nostrə famigliə e lottare per i diritti dei nostrə figlə che ancora oggi non sono tutelati da alcuna legge dello stato. “I genitori della nostra associazione sono genitori che nella società vogliono essere visibili e il nostro modo é semplice: farci conoscere e raccontarci nella nostra semplicità. Oltre a questo ovviamente spesso siamo in piazza con la società civile e con la comunità LGBTQI+ per chiedere diritti umani per noi e per i nostrə figli.”
Progetto Fotografico “OHANA” di Giulia Turri
La mostra fotografica si ispira al termine OHANA, che, nella cultura hawaiana significa famiglia nel senso più esteso del termine, ed include la relazione stretta, adottiva, o intenzionale dove al centro c’è l’idea di cooperare e ricordarsi gli uni degli altri. In questa parola si racchiude il senso di quel
“luogo” in cui nessuno viene abbandonato o dimenticato quindi, anche l’immagine di una amicizia o una sorellanza che unisce attraverso una profonda vicinanza e cooperazione, è il senso dell’Ohana. L’idea di fondo è allargare quel concetto di famiglia che oggi privilegia quella eterosessuale nucleare come unico sistema naturale assoluto e universale, escludendo così tutte le altre forme familiari “non normate”, ma che sono comunque autentici fatti naturali umani.
Galleria immagini
Indirizzo
Corso Europa, 291, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°32'0,7''N 9°1'41,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefono | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20.06.2024 08:20:13