Giornata Mondiale dell'Alzheimer a Villa Burba con Alzheimer Café Insieme

20 septembrie 2024dalle 15:00 alle 19:00  Evento passato
La trama e l'ordito: i colori dell'invecchiamento si intrecciano alle trame della vita Venerdì 20 settembre dalle 15:00 presso villa Burba, corso Europa 291 Un evento rivolto alla cittadinanza per promuovere, attraverso il tema della...

Descrizione

La trama e l'ordito: i colori dell'invecchiamento si intrecciano alle trame della vita

Venerdì 20 settembre dalle 15:00
presso villa Burba, corso Europa 291

Un evento rivolto alla cittadinanza per promuovere, attraverso il tema della prevenzione, momenti di incontro, confronto e leggerezza.

Il  20 settembre si celebra la giornata mondiale di sensibilizzazione sull’alzheimer, una malattia neurodegenerativa che continua a colpire molte persone, non solo anziani. grazie ai progressi nelle capacità diagnostiche, alle tecnologie avanzate per le indagini strumentali e alla crescente consapevolezza pubblica, oggi è possibile riconoscere e affrontare i primi segnali di allarme in maniera più efficace. centri di eccellenza, come il centro per la diagnosi e cura delle demenze dell'asst rhodense, diretto dal dottor daniele perotta, offrono un supporto fondamentale a chi sviluppa sintomi correlati a gravi malattie neurologiche, anche in età non avanzata.

Tra le patologie neurodegenerative, l'alzheimer è la più diffusa, seguita dalla demenza vascolare e dalla demenza frontotemporale. queste malattie, accomunate da processi di neurodegenerazione e cronicità, influenzano profondamente la vita delle persone colpite, dei loro familiari e amici, riducendo progressivamente l’autonomia. sebbene l'invecchiamento inizi molto presto, già dai quarant'anni in su, alcune persone si trovano ad affrontare queste malattie in giovane età.

Sabato 21 settembre si prosegue con lo spettacolo teatrale "ti conosco? la voce di chi ti sta accanto", auditorium via Meda, ore 21

Sabato 21 settembre si prosegue con lo spettacolo teatrale "ti conosco? la voce di chi ti sta accanto", auditorium via Meda, ore 21

per promuovere la consapevolezza e il supporto a chi vive con l'alzheimer, villa burba ospiterà la quarta edizione dell'"alzheimer café, insieme". l'evento, organizzato dalla rete degli alzheimer café del rhodense in collaborazione con sercop e auser lombardia, offrirà l'opportunità di dar voce alle famiglie colpite dalla malattia e di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di un invecchiamento sano. saranno illustrati i segnali precoci della malattia e i fattori che possono ritardarne l'insorgenza.

ma cosa accade quando la malattia si manifesta? come vivono questa realtà i malati e i loro familiari? durante l'evento, sarà possibile ascoltare testimonianze di volontari, familiari e professionisti che operano negli Alzheimer café, strutture che offrono un sostegno concreto e umano a chi è coinvolto in questo difficile percorso.

l'evento sarà un'importante occasione per le famiglie del rhodense, che potranno partecipare ad attività esperienziali, tra cui laboratori creativi di arte e musica, aperti sia ai malati che al pubblico di tutte le età. saranno proiettati video che raccontano le esperienze dei café, e si terranno incontri con esperti – medici, psicologi, assistenti sociali, arteterapeuti e altri professionisti – per approfondire la conoscenza della malattia e delle strategie per affrontarla.

La giornata del 20 settembre rappresenta un momento di grande sensibilizzazione mondiale, creando sinergie tra professionisti, familiari e malati. gli Alzheimer café sono un punto di riferimento stabile nel territorio rhodense, sostenuti dalle amministrazioni comunali che riconoscono l'importanza di supportare le famiglie nel lungo cammino contro una delle malattie neurodegenerative più complesse.

l'evento, organizzato e promosso dai volontari – la vera colonna portante di ogni café – sarà anche un'occasione per superare lo stigma associato alla malattia e rafforzare le relazioni tra chi è coinvolto. gli alzheimer café sono parte di una rete ampia che include associazioni culturali, sportive e artistiche, coinvolgendo sia professionisti sanitari che non sanitari.

la dottoressa Chiara Tenconi, coordinatrice dei café del rhodense insieme ad Angela Fioroni, sottolinea come queste realtà siano vicine alle famiglie, offrendo supporto in contesti non ospedalizzati e integrati nel tessuto sociale. i malati e i loro familiari trovano qui un sostegno concreto per la gestione della vita quotidiana e la possibilità di vivere esperienze uniche.

il pomeriggio di venerdì si aprirà alle 15 con un caloroso benvenuto a tutti gli invitati, seguito da laboratori creativi e musicali. saranno proiettati video sulle esperienze dei café e si terrà una tavola rotonda con esperti che affronteranno i principali temi legati alla malattia e alla promozione dell'invecchiamento sano. l'evento si concluderà con un aperitivo offerto dai volontari degli Alzheimer Café del rhodense.

Un ringraziamento speciale va ai volontari di Auser e a tutti i volontari dei comuni che ospitano i Café, sempre pronti a mettersi in gioco con energia ed entusiasmo, e a tutte le famiglie che scelgono di affrontare la malattia con il sostegno di comunità sensibili e attente.

Indirizzo

Corso Europa, 291, 20017 Rho MI, Italia

Mappa

Indirizzo: Corso Europa, 291, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°32'0,7''N 9°1'41,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 19.09.2024 09:51:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)