Descrizione
04/12/2021 ore 21.00
DELICATO COME UNA FARFALLA E FIERO COME UN'AQUILA
Il mondo libero di Antonio Ligabue
con Elisabetta Salvatori
testo di Elisabetta Salvatori e Marzio Dall’Acqua
Elisabetta Salvatori porta in scena un lavoro ispirato alla vita del pittore Antonio Ligabue. Si tratta di uno spettacolo di narrazione: la performer passa dal racconto in terza persona ad alcuni primi piani interiori volti a penetrare l’anima tormentata dell’artista.
Il pittore era solito andare in giro con uno specchio appeso al collo, talvolta riflettendosi per spalancare la bocca ed emettere orribili suoni gutturali, simili a ruggiti. L’attrice propone il rito più volte interrompendo il flusso della narrazione.
La tela al centro della scena non rimarrà bianca: più volte la raccont-attrice si avvicina, dipinge qualcosa, ma solo alla fine dello spettacolo sarà chiaro di cosa si tratta.
La storia desolante di un uomo solo, tradito e abbandonato da tutti, che trova la propria personale umanità nel rapporto con gli animali e con la natura, viene narrata con pacatezza; l’attrice non scivola mai verso tonalità patetiche.
Attraverso il racconto si fa strada una sorta di pietas, il ruggito si fa qualcosa di diverso dal richiamo bestiale dell’inizio; la voce della Salvatori si sostituisce alla madre e alla donna che il pittore non stringerà mai, in un abbraccio a distanza, sensuale e salvifico. Lo spettacolo si chiude con il funerale di Antonio, il suono di una banda accompagna l’attrice che esce di scena gridando con gioia frasi in dialetto emiliano: un crescendo emozionante e toccante.
L’anima tormentata del pittore è salva, la porta via con sé la donna in bianco, la donna che porta il nome di sua madre, la donna che gli ha restituito la voce. Sulla tela ormai è perfettamente riconoscibile il muso di una tigre che spalanca le fauci.
DELICATO COME UNA FARFALLA E FIERO COME UN'AQUILA
Il mondo libero di Antonio Ligabue
con Elisabetta Salvatori
testo di Elisabetta Salvatori e Marzio Dall’Acqua
Elisabetta Salvatori porta in scena un lavoro ispirato alla vita del pittore Antonio Ligabue. Si tratta di uno spettacolo di narrazione: la performer passa dal racconto in terza persona ad alcuni primi piani interiori volti a penetrare l’anima tormentata dell’artista.
Il pittore era solito andare in giro con uno specchio appeso al collo, talvolta riflettendosi per spalancare la bocca ed emettere orribili suoni gutturali, simili a ruggiti. L’attrice propone il rito più volte interrompendo il flusso della narrazione.
La tela al centro della scena non rimarrà bianca: più volte la raccont-attrice si avvicina, dipinge qualcosa, ma solo alla fine dello spettacolo sarà chiaro di cosa si tratta.
La storia desolante di un uomo solo, tradito e abbandonato da tutti, che trova la propria personale umanità nel rapporto con gli animali e con la natura, viene narrata con pacatezza; l’attrice non scivola mai verso tonalità patetiche.
Attraverso il racconto si fa strada una sorta di pietas, il ruggito si fa qualcosa di diverso dal richiamo bestiale dell’inizio; la voce della Salvatori si sostituisce alla madre e alla donna che il pittore non stringerà mai, in un abbraccio a distanza, sensuale e salvifico. Lo spettacolo si chiude con il funerale di Antonio, il suono di una banda accompagna l’attrice che esce di scena gridando con gioia frasi in dialetto emiliano: un crescendo emozionante e toccante.
L’anima tormentata del pittore è salva, la porta via con sé la donna in bianco, la donna che porta il nome di sua madre, la donna che gli ha restituito la voce. Sulla tela ormai è perfettamente riconoscibile il muso di una tigre che spalanca le fauci.
GREEN PASS OBBLIGATORIO
PROMOZIONE TEATRO
Teatro 2x1: due spettacoli al prezzo di uno
Al costo di un biglietto, assisti ai due spettacoli della rassegna teatrale di Rho
Valido solo per i biglietti acquistati al Centrho
Prezzi: Biglietto singolo 19 euro intero; 16 euro ridotto
Riduzioni: over 65, under 26, dipendenti comunali, gruppi convenzionati, tessera +Teca
Teatro 2x1: due spettacoli al prezzo di uno
Al costo di un biglietto, assisti ai due spettacoli della rassegna teatrale di Rho
Valido solo per i biglietti acquistati al Centrho
Prezzi: Biglietto singolo 19 euro intero; 16 euro ridotto
Riduzioni: over 65, under 26, dipendenti comunali, gruppi convenzionati, tessera +Teca
Acquisto biglietti: Infopoint Centrho, p.zza San Vittore, 19 on-line: www.mailticket.it | info: Centrho 02.93332223 | www.comune.rho.mi.it
Apertura e chiusura della biglietteria del teatro aperta presso l'infopoint .
lunedì 10.00-13.00
da martedì a sabato 10.00-17.30
Apertura e chiusura della biglietteria del teatro aperta presso l'infopoint .
lunedì 10.00-13.00
da martedì a sabato 10.00-17.30
RIMBORSI VIVATICKET
Ricordiamo che è possibile tramite Vivaticket chiedere il rimborso per chi aveva richiesto il voucher, a questo link:https://shop.vivaticket.com/ita/rimborsi
mail per assistenza hdvoucher@vivaticket.com (scrivere nell'oggetto CSBNO)
Ricordiamo che è possibile tramite Vivaticket chiedere il rimborso per chi aveva richiesto il voucher, a questo link:https://shop.vivaticket.com/ita/rimborsi
mail per assistenza hdvoucher@vivaticket.com (scrivere nell'oggetto CSBNO)
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'34,9''N 9°2'29,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Link
Organizzato da
Comune di Rho in collaborazione del Teatro Franco Parenti e supporto organizzativo del CSBNO
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
hdvoucher@vivaticket.com | |
Sito web | https://www.mailticket.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | Centrho 02.93332223 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 02.12.2021 14:34:52