Descrizione
FRANCESCO ELGORNI clavicembalo
ALBERTO MELGRATI oboe
MARCELLO SCANDELLI violoncello
GLI ARCHI DEL RUSCONI
PIERCARLO SACCO violino e konzertmeister
Programma musicale: Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
BWV 1007 Praeludium – Allemande – Courante – Sarabande – Menuetto I & II – Gigue
BWV 1055 Allegro – Larghetto – Allegro ma non tanto
BWV 1041 Allegro moderato – Andante – Allegro assai
BWV 1060R Allegro – Adagio – Allegro
BWV 1048 [Allegro] – Adagio – Allegro
La ricerca sulla musica barocca e le interpretazioni moderne si affrontano da secoli condividendo una certezza: Johann Sebastian Bach rappresenta il Nome dell’Assoluto, un patrimonio musicale universale esaltato ed esaltante nelle più diverse declinazioni. Soli di Bach illumina una piccola ma preziosissima parte del cospicuo catalogo bachiano: propone alcuni dei più fascinosi concerti solistici del Sommo di Eisenach, protagonisti e interpreti di vaglia internazionale accompagnati da Gli Archi del Rusconi, formazione solidissima costituita dai migliori elementi dell’Orchestra da camera prodotta da ADRmusica, Marco Pisoni direttore generale e artistico. Il programma si apre con il Preludio del ‘solo dei soli’, il prologo alla prima Suite in sol maggiore BWV 1007 per violoncello, proposta da Marcello Scandelli, virtuoso e barocchista di grande valore, che con questa prova apre la sua collaborazione con Gli Archi del Rusconi. A seguire tre concerti, due solistici e un doppio, tra i quali segnalare il BWV 1055 affidato al giovanissimo cembalista Francesco Elgorni, avviato nella prima adolescenza alla musica antica proprio presso l’Istituto Musicale Rusconi di Rho e ora studente dei corsi di perfezionamento del Conservatorio reale de L’Aia, in Olanda. Completano il parterre Alberto Melgrati, allievo prima e docente di oboe in istituto poi, mentre al violinista Piercarlo Sacco il ruolo di solista al violino e illuminato Konzertmeister dell’intero programma. Chiude la compilazione il Concerto brandeburghese n. 3,una vertigine di trionfo e splendore strumentali, attinti alla strepitosa fonte del Barocco italiano.
ALBERTO MELGRATI oboe
MARCELLO SCANDELLI violoncello
GLI ARCHI DEL RUSCONI
PIERCARLO SACCO violino e konzertmeister
Programma musicale: Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
BWV 1007 Praeludium – Allemande – Courante – Sarabande – Menuetto I & II – Gigue
BWV 1055 Allegro – Larghetto – Allegro ma non tanto
BWV 1041 Allegro moderato – Andante – Allegro assai
BWV 1060R Allegro – Adagio – Allegro
BWV 1048 [Allegro] – Adagio – Allegro
La ricerca sulla musica barocca e le interpretazioni moderne si affrontano da secoli condividendo una certezza: Johann Sebastian Bach rappresenta il Nome dell’Assoluto, un patrimonio musicale universale esaltato ed esaltante nelle più diverse declinazioni. Soli di Bach illumina una piccola ma preziosissima parte del cospicuo catalogo bachiano: propone alcuni dei più fascinosi concerti solistici del Sommo di Eisenach, protagonisti e interpreti di vaglia internazionale accompagnati da Gli Archi del Rusconi, formazione solidissima costituita dai migliori elementi dell’Orchestra da camera prodotta da ADRmusica, Marco Pisoni direttore generale e artistico. Il programma si apre con il Preludio del ‘solo dei soli’, il prologo alla prima Suite in sol maggiore BWV 1007 per violoncello, proposta da Marcello Scandelli, virtuoso e barocchista di grande valore, che con questa prova apre la sua collaborazione con Gli Archi del Rusconi. A seguire tre concerti, due solistici e un doppio, tra i quali segnalare il BWV 1055 affidato al giovanissimo cembalista Francesco Elgorni, avviato nella prima adolescenza alla musica antica proprio presso l’Istituto Musicale Rusconi di Rho e ora studente dei corsi di perfezionamento del Conservatorio reale de L’Aia, in Olanda. Completano il parterre Alberto Melgrati, allievo prima e docente di oboe in istituto poi, mentre al violinista Piercarlo Sacco il ruolo di solista al violino e illuminato Konzertmeister dell’intero programma. Chiude la compilazione il Concerto brandeburghese n. 3,una vertigine di trionfo e splendore strumentali, attinti alla strepitosa fonte del Barocco italiano.
Indirizzo
Via S. Michele del Carso, 1C, 20017 Rho MI, Italia
Mappa
Indirizzo: Via S. Michele del Carso, 1C, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'39,3''N 9°2'45,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
A pagamento
Biglietti interi 20 €
Biglietti ridotti 12 € per:
-residenti o domiciliati a Rho
-under 26 e over 65
-soci, allievi, dipendenti e familiari ADR Musica e Istituto Rusconi
Biglietti ridotti 12 € per:
-residenti o domiciliati a Rho
-under 26 e over 65
-soci, allievi, dipendenti e familiari ADR Musica e Istituto Rusconi
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefono | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 03.05.2024 09:22:13