Progetto “Il Parco che vorrei…immaginando un nuovo Olona”

220 ragazzi presentano le loro idee per migliorare l’area del Campo Bastaia.Rho, 2 dicembre 2016Venerdì mattina 2 dicembre 2016, 220 ragazzi di 11 classi dell Istituto Comprensivo Franceschini in via Tevere a Rho hanno esposto gli elaborati...
Data:

5 十二月 2016

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

220 ragazzi presentano le loro idee per migliorare l’area del Campo Bastaia.

Rho, 2 dicembre 2016

Venerdì mattina 2 dicembre 2016, 220 ragazzi di 11 classi dell'Istituto Comprensivo Franceschini in via Tevere a Rho hanno esposto gli elaborati che rappresentano l'area verde chiamata Campo Bastaia nel loro futuro, fatta di prati fioriti, punti di osservazione, ciclabili, filari e siepi e un rapporto nuovo fra il territorio ed il fiume Olona.

Mentre ancora oggi è difficile per gli adulti capire l'importanza di "ridare spazio al fiume", i bambini immaginano un nuovo territorio e un nuovo paesaggio, per stimolare la politica a promuovere nuove formule di gestione dell'ambiente.

L'evento chiude un percorso progettuale, finanziato da Regione Lombardia all'interno dei Contratti di Fiume e realizzato dal Comune di Rho in partenariato con Legambiente Lombardia e Distretto Agricolo Valle Olona e che mira alla creazione di un'area perifluviale multiscopo alla confluenza fra il fiume Olona e il torrente Bozzente.

I Contratti di fiume sono strumenti di programmazione negoziata, profondamente interrelati ai processi di pianificazione strategica rivolti alla riqualificazione dei bacini fluviali. Il processo che caratterizza i Contratti di Fiume si basa sulla co-pianificazione, ovvero su di un percorso che vede un concreto coinvolgimento e una sostanziale condivisione da parte di tutti gli attori. Questo approccio, fondato sul consenso e sulla partecipazione, permette di concretizzare scenari di sviluppo durevole dei bacini. Gli obiettivi dei contratti di fiume sono

  • riduzione dell'inquinamento delle acque;
  • riduzione del rischio idraulico;
  • riqualificazione dei sistemi ambientali e paesistici e dei sistemi insediativi afferenti ai corridoi fluviali
  • condivisione delle informazioni e diffusione della cultura dell'acqua.

"L’appuntamento di questa mattina fa parte di un più ampio progetto per la realizzazione della riqualificazione ambientale dei corsi d’acqua che attraversano Rho" - dichiara Gianluigi Forloni assessore all’ambiente del Comune di Rho – “Per poter ottenere dei risultati apprezzabili dal punto di vista ambientale, è necessaria la partecipazione attiva dei cittadini con i loro comportamenti virtuosi a favore del nostro territorio. I più giovani hanno la capacità di esprimere al meglio la necessità di recuperare e riappropriarsi delle aree verdi con proposte originali. Questo fa ben sperare nella crescita di una comunità futura di adulti consapevoli e attenti.”

"Immaginare uno scenario nuovo che metta in rapporto fiume, territorio e cittadini" – commenta Lorenzo Baio di Legambiente Lombardia - "è una sfida avvincente, soprattutto se, per una volta, non si deve inseguire un'emergenza, ma la si anticipa, studiando un futuro che possa raggiungere tanti e diversi obiettivi e facendolo condividendo scelte e modalità."

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)