Riconoscimenti per le vittime delle foibe: anche a Rho si cercano nomi e storie da ricordare

Il Sindaco Orlandi: “Giusto commemorare chi ha subito atroci sofferenze”
Data:

11 九月 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Rho, 11 settembre 2025

Il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale, è stato istituito con la legge 92 del 30 marzo 2004. Lo scorso anno, la legge 16 del 21 febbraio 2024 ha apportato alcune modifiche. Una di queste introduce la possibilità di ottenere, per le vittime di quel tragico periodo, una insegna metallica e un annesso diploma.

Il comma 1 dell’articolo 3 recita espressamente: “Al coniuge superstite, ai figli, ai nipoti e, in loro mancanza, ai congiunti fino al sesto grado di coloro che, dall’8 settembre 1943 al 10 febbraio 1947 in Istria, in Dalmazia o nelle province dell’attuale confine orientale, sono stati soppressi e infoibati, è concessa, a domanda e a titolo onorifico senza assegni, una apposita insegna metallica con relativo diploma”.

Un comma bis affida i Sindaci un ruolo nella ricerca delle vittime delle foibe e dei loro superstiti, per garantire il riconoscimento delle onorificenze previste. Dunque, in mancanza di parenti in vita o di un loro interesse, la domanda può essere presentata dal Sindaco del Comune di nascita di infoibati e scomparsi. Se il Comune non si trovasse oggi in territorio italiano, possono richiedere il riconoscimento le associazioni storiche e riconosciute di esuli istriani, fiumani, dalmati e dalla Lega nazionale di Trieste.

La Prefettura di Milano ha informato i Sindaci del nostro territorio, sollecitando l’applicazione di questa opportunità offerta dalla normativa, facendo capo al Comitato di coordinamento per le celebrazioni del Giorno del Ricordo attivo a Palazzo Chigi a Roma.

Anche il Sindaco di Rho, dunque, chiede ai cittadini di indicare se vi siano o vi siano stati sul territorio vittime delle foibe o loro congiunti. Una volta ottenuti i nominativi e verificate le reciproche vicende, si potrà procedere alla domanda di concessione della medaglia commemorativa.

“Abbiamo sempre ricordato le vittime delle foibe e coloro che sono scomparsi sul confine orientale e Rho vanta, al Parco Buonarroti, un Monumento che le ricorda ogni giorno
– commenta il Sindaco Andrea Orlandi – Trovando giusto commemorare chi ha subito atroci sofferenze senza avere peraltro alcuna colpa, mi unisco alla ricerca di informazioni chiedendo la collaborazione dei rhodensi, accogliendo con favore l’invito della Prefettura”.


A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2025 10:23:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)