Cin&Città classica seconda parte Benvenuti in galera

Dal 4 al 8 四月 2024  Evento passato
Auditorium Padre Reina - via Meda 20 Giovedì 4 aprile 17:00 Lunedì 8 aprile  Un film di Michele Rho Il tema della carcerazione e della condizione del detenuto è purtroppo sempre di estrema attualità e si preferisce non affrontarlo...

Descrizione

Auditorium Padre Reina - via Meda 20
Giovedì 4 aprile 17:00
Lunedì 8 aprile 

Un film di Michele Rho
Il tema della carcerazione e della condizione del detenuto è purtroppo sempre di estrema attualità e si preferisce non affrontarlo oppure parlarne con un certo grado di retorica. Il carcere è scomodo, e fa paura. Raccontando il progetto di In Galera il primo ristorante al mondo aperto dentro un istituto di pena, il film documentario Benvenuti In Galera ci porta dentro un carcere cercando di abbattere queste paure e diffidenze attraverso le storie di chi sta cercando di riprendere in mano la propria vita lavorando, perché per questi ragazzi il lavoro significa redenzione, vita e futuro. Ma il ristorante non è solo un luogo di lavoro per i detenuti, è anche un modo innovativo per la comunità esterna di entrare in contatto con la realtà carceraria in modo nuovo e diverso: un ponte tra il carcere e il mondo esterno.

«”Benvenuti In Galera” è il documentario che condivide la straordinaria storia di In Galera, il primo ristorante al mondo situato all’interno di un carcere, gestito interamente dai detenuti sotto la supervisione di una donna tenace…mia madre. Questo ristorante di alta classe (e progetto sociale) è aperto a tutti. I camerieri indossano divise, e lo chef ha studiato nella scuola di Gualtiero Marchesi. Il mio obiettivo non era raccontare solo la storia di un ristorante eccezionale né, naturalmente, la storia di mia madre. Nei miei documentari ho sempre cercato di indagare luoghi che mi offrissero tematiche stimolanti di riflessione. Così, il ristorante stesso è diventato una lente speciale attraverso cui esplorare il mondo del carcere. Credo che di questi tempi sia sempre più importante parlare e discutere di carcere, confrontarci su un tema di estrema attualità. Mi sono avvicinato al progetto chiedendomi come i detenuti percepiscano il mondo esterno, come si sentano, che cosa provino. Pensandoli dunque come esseri umani, al di là della colpa che hanno commesso. Tutto questo sempre e comunque nel rispetto e attenzione delle vittime delle loro azioni. A me interessano le storie. La storia di Davide, di Said, di Jonut, di Chester, di Domingo. Uomini che hanno commesso errori e che stanno cercando una seconda possibilità dalla vita, molti di loro attraverso il lavoro. Ed è proprio il lavoro che diventa la chiave di tutto, per evitare il carcere, per essere accettati nuovamente dalla propria famiglia ed evitare di tornare alle attività criminali. Durante questo percorso ho incontrato moltissima umanità e ho capito quanto poco conoscevo e comprendevo il carcere e la vita dentro il carcere, perché la osservavo da fuori. È un piccolo cambio di prospettiva, ma determinante. Il documentario ha un tono agrodolce e volutamente non vuole “giocare” con il dramma. I detenuti sono esseri umani e la leggerezza rende la punizione più sopportabile. Anche dal punto di vista visivo, ho cercato in ogni modo di evitare quell’immagine triste e squallida della prigione che incontriamo in molti film sul carcere. La prigione è squallida ma dipende da che punto di vista la guardi. Qui si parla di redenzione, di seconda possibilità. Un elegante bianco e nero, mi è sembrata la scelta necessaria per dare dignità a queste storie così intime e personali. Quindi, BENVENUTI IN GALERA, dove la parola “Benvenuti” è un benvenuto per tutti voi per conoscere meglio e non avere paura o diffidenza quando vedete un detenuto o entrate un istituto di pena.»
(Michele Rho)

Video

Indirizzo

Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia

Mappa

Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI, Italia
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

A pagamento

Cin&Città classica – II parte (10 film) € 25,00
dal 26 marzo al 30 maggio
per l’abbonamento è necessario scegliere il turno al momento dell’acquisto
tra martedì pomeriggio o martedì sera, mercoledì sera o giovedì sera.
il giorno scelto rimane fisso per tutta la durata della rassegna, eventuali cambi turno sono permessi con
l’acquisto di un biglietto ultraridotto a 2,5€

biglietti 6€ intero, 4€ ridotto (under26 e over65)
per le proiezioni extra e ragazzi con la tessera 5€

proiezioni martedì alle 17 e alle 21 e mercoledì e giovedì alle 21

Organizzato da

Comune di Rho con Barz and hippo

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 26/03/2024 11:25:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)