Descrizione
Dal 4 aprile all'8 giugno parte la seconda parte di Cin&città classica con le proiezioni extra dei giorni di Pasqua.
Gli abbonamenti sono in vendita in auditorium negli orari di proiezione.
Audiotrium Padre Reina via Meda 20
Un film di Gabriele Salvatores
Gli abbonamenti sono in vendita in auditorium negli orari di proiezione.
Audiotrium Padre Reina via Meda 20
Un film di Gabriele Salvatores
2 maggio 17:00 ▪︎ 21:00
3 maggio 21:00
4 maggio 21:00
3 maggio 21:00
4 maggio 21:00
Leo Bernardi è un affermato e acclamato regista alla fine della sua carriera, che non ha alcuna intenzione di accettare il suo lento declino. Per la sua ultima opera, Leo ha scelto di raccontare il Casanova di Arthur Schnitzler, un personaggio incredibilmente simile a lui, più di quanto lui stesso possa immaginare. Quello raccontato da Schnitzler è un Casanova che ha ormai superato la sua gioventù, i tempi di gloria sono andati: non ha più il suo fascino e il suo potere sulle donne, non ha più un soldo in tasca, non ha più voglia di girare l’Europa. Dopo anni di esilio, ha un solo obiettivo: tornare a Venezia, casa sua. Nel suo viaggio verso casa, Casanova conosce una ragazza, Marcolina, che riaccende una fame di conquista che non sentiva da anni. Nel tentativo di sedurla, Casanova arriverà alla più tragica delle conclusioni: è diventato vecchio. Non è un caso se Leo Bernardi abbia deciso di raccontare questa storia proprio adesso, in un momento cruciale della sua vita e della sua carriera. Le inquietudini e i dubbi dei due sono incredibilmente simili. È più importante il Cinema o la Vita? Continuare a recitare il proprio personaggio o lasciarsi andare alle sorprese che la Vita ti propone?
«Da una parte mi permetteva di raddoppiare il gioco del doppio. Dall’altra mi consentiva di parlare di cose che conosco bene. Io non sono affatto un libertino, ma un regista è un seduttore: deve sedurre il suo pubblico. Mi sono quindi inventato la storia di un regista, interpretato da Toni Servillo, che deve fare un film su Casanova e durante le riprese, come succede a Casanova, impersonato nel suo film da Fabrizio Bentivoglio, si innamora di una ragazza decisamente più giovane di lui che lo metterà in crisi. È un uomo che ha sempre vissuto pensando che il cinema potesse in qualche modo sostituire la realtà. Succede anche a me: il cinema ti permette di vivere in un mondo altro, di essere padrone di quello che fai, di decidere come deve andare quella storia. Nella vita non c’è regia. La quotidianità mi spaventa, come spaventa il personaggio di Servillo. Infatti uno dei temi del film è: è più importante il cinema o la vita?» (Gabriele Salvatores)
«Da una parte mi permetteva di raddoppiare il gioco del doppio. Dall’altra mi consentiva di parlare di cose che conosco bene. Io non sono affatto un libertino, ma un regista è un seduttore: deve sedurre il suo pubblico. Mi sono quindi inventato la storia di un regista, interpretato da Toni Servillo, che deve fare un film su Casanova e durante le riprese, come succede a Casanova, impersonato nel suo film da Fabrizio Bentivoglio, si innamora di una ragazza decisamente più giovane di lui che lo metterà in crisi. È un uomo che ha sempre vissuto pensando che il cinema potesse in qualche modo sostituire la realtà. Succede anche a me: il cinema ti permette di vivere in un mondo altro, di essere padrone di quello che fai, di decidere come deve andare quella storia. Nella vita non c’è regia. La quotidianità mi spaventa, come spaventa il personaggio di Servillo. Infatti uno dei temi del film è: è più importante il cinema o la vita?» (Gabriele Salvatores)
Video
Indirizzo
Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Mappa
Indirizzo: Viale Filippo Meda, 20, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'35,4''N 9°2'29,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
quic@comune.rho.mi.it | |
Telefono | 02.933321 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 27/03/2023 10:47:53