Dialoghi di inclusione 2023 : «Una città inclusiva è possibile?» Trasformazioni urbane, occasioni di comunità

16 三月 2023  Evento passato
Auditorium Maggiolini – Rho, via De Amicis 15 1° incontro = giovedì 16 marzo, ore 21.00 Abitare la città - La casa come spazio di condivisione • Aldo Bonomi, sociologo e direttore di AASTER https://www.aaster.it/; • Giordana Ferri, direttore...

Descrizione

Auditorium Maggiolini – Rho, via De Amicis 15

1° incontro = giovedì 16 marzo, ore 21.00

Abitare la città - La casa come spazio di condivisione
• Aldo Bonomi, sociologo e direttore di AASTER https://www.aaster.it/;
• Giordana Ferri, direttore esecutivo di Fondazione Housing Sociale https://www.fhs.it/fondazione;
• i portavoce di Base Gaia, il progetto di abitare partecipato in corso a Milano, https://cohousingbasegaia.wixsite.com/basegaia

2° incontro = giovedì 20 aprile, ore 21.00

Partecipare nella città - Il quartiere come rete di socialità

3° incontro = giovedì 18 maggio, ore 21.00

Progettare la città - Lo spazio urbano, dimensione di cittadinanza


I Dialoghi d’inclusione sono organizzati dalla Polisportiva Oratorio San Carlo ASD-APS, in collaborazione con la comunità di Fede e Luce, nell’ambito del progetto Spazio De Amicis con il sostegno della Parrocchia San Vittore e della Fondazione Comunitaria Nord Milano.
La rassegna (3 incontri mensili) si tiene annualmente e si rivolge ai cittadini rhodensi (e non). Vuole essere un'occasione di riflessione collettiva sul tema dell'inclusione osservato da diversi punti di vista (più ampi della sola prospettiva di accoglienza delle persone disabili).

La rassegna 2023 parlerà di Città inclusiva


Mai come oggi le città si presentano come laboratorio privilegiato per sperimentare nuove vie in tema di cittadinanza attiva e tutela dei diritti, condivisione, giustizia sociale e sostenibilità. Organismi in perenne evoluzione, i nuclei urbani si rimodellano di continuo, ed è in questo flusso di trasformazioni che vogliamo individuare gli spazi, le occasioni e le strategie per fare di un aggregato di abitanti una comunità inclusiva.

Molte sono le sollecitazioni. Cosa sono le città oggi? Come vengono abitate e vissute? E come è possibile pensarle e progettarle senza escludere nessuno? Come possiamo orientare la trasformazione urbana per garantire un presente e un futuro più giusto, accogliente e aperto per tutti?

Alla luce di queste domande, proponiamo una serie di confronti – in maniera dialogica – per analizzare la realtà urbana (in particolare quella vicina a noi) da diverse prospettive e procedendo idealmente “a cerchi concentrici”: ABITARE (la casa), PARTECIPARE (il quartiere), PROGETTARE (la città intera). Con l’intento di far conoscere progetti, pratiche e politiche in grado di offrire soluzioni e alternative, e di connettere esperienze virtuose e trasformative, accomunate dalla volontà di produrre esperienze e spazi di cittadinanza inclusivi.




Indirizzo

Via Edmondo de Amicis, 15, 20017 Rho MI

Mappa

Indirizzo: Via Edmondo de Amicis, 15, 20017 Rho MI
Coordinate: 45°31'47''N 9°2'22,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email quic@comune.rho.mi.it
Telefono 02.933321
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 08/03/2023 09:09:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)